Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Assegno unico 2025: hai tempo fino a giugno per richiedere gli arretrati INPS

Famiglia italiana seduta a tavola che leggono un documento INPS, atmosfera positiva e rassicurante, ambiente domestico curato, luce naturale, stile realistico.

Hai diritto agli arretrati dell’assegno unico 2025? Scoprilo prima che sia troppo tardi

 

Molte famiglie, caregiver e anche pensionati con minori a carico si stanno chiedendo: “Cosa succede se non ho ancora ricevuto l’assegno unico?”
L’INPS ha annunciato che c’è tempo fino a giugno 2025 per fare domanda e recuperare gli arretrati.
In questo articolo ti spieghiamo chi ha diritto, come procedere e quali accorgimenti prendere per non perdere l’importo spettante.

 

 

Cos’è l’assegno unico e chi ne ha diritto nel 2025

 

L’assegno unico universale è un sostegno economico per famiglie con figli a carico, in vigore dal 2022.
Nel 2025 è stato rinnovato con piccole modifiche, ma resta fondamentale per molti nuclei familiari, inclusi:

  • Genitori lavoratori dipendenti, autonomi o disoccupati
  • Nonni o tutori legali con minori a carico
  • Famiglie che ricevono il Reddito di cittadinanza (con erogazione automatica)

 

Novità 2025

  • Confermata la scala ISEE progressiva
  • Bonus maggiorati per figli con disabilità
  • Accesso semplificato tramite SPID o CIE

 

Leggi le Nuove Regole Assengno Unico 2025

 

 

Arretrati INPS: come recuperarli entro giugno 2025

 

Scadenza ufficiale

Secondo quanto comunicato dall’INPS, la domanda per l’assegno unico con effetto retroattivo può essere presentata entro il 30 giugno 2025, ma solo per gli arretrati relativi ai mesi precedenti la domanda e comunque non oltre 5 mesi.

 

Come fare richiesta

Accedi al sito INPS con SPID, CIE o CNS

  1. Entra nella sezione Assegno Unico Universale
  2. Compila la domanda e allega un ISEE aggiornato
  3. In caso di dubbi, puoi contattare il CAF o un patronato

 

Attenzione:

Se presenti la domanda dopo giugno, perdi il diritto agli arretrati dei mesi precedenti. Questo vale anche se l’ISEE è stato aggiornato in ritardo.

 

 

Esempi pratici di arretrati

 

Mese di spettanzaData domandaArretrati riconosciuti
Gennaio 2025Febbraio 2025
Febbraio 2025Luglio 2025No
Marzo 2025Maggio 2025

 

 

 

Domande frequenti su assegno unico e INPS

 

Posso ricevere l’assegno anche se sono un nonno tutore?

Sì, purché il minore sia a carico e tu sia tutore legale riconosciuto.

Serve un nuovo ISEE ogni anno?

Sì, l’ISEE va aggiornato ogni anno, preferibilmente entro gennaio, per non rischiare di ricevere importi ridotti o sospesi.

 

 

Il Punto di Vista di Sespera.it: agisci ora per non perdere gli arretrati

 

L’assegno unico è un diritto, ma non è automatico per tutti. Se non hai ancora presentato domanda, hai tempo fino a giugno 2025 per recuperare gli arretrati.
Verifica ora la tua situazione sul portale INPS o rivolgiti a un patronato.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche