All’RSA Smeralda di Padru (SS) prende il volo la quarta edizione di Bee Korian, il progetto di Korian Italia e ApicolturaUrbana.it che unisce tutela della biodiversità, benessere degli anziani e scambio intergenerazionale con le scuole locali.
Come possono le api contribuire al benessere degli anziani e alla formazione dei giovani?
Il progetto Bee Korian, giunto alla sua quarta edizione, dimostra che la tutela della biodiversità può diventare un potente strumento di inclusione sociale e benessere psicofisico.
Cos’è Bee Korian?
Bee Korian è un’iniziativa promossa da Korian Italia, in collaborazione con ApicolturaUrbana.it, che mira a integrare l’apicoltura urbana nelle RSA per favorire la biodiversità e migliorare la qualità della vita degli ospiti.
Obiettivi del progetto
- Tutela della biodiversità: installazione di arnie per proteggere le api, fondamentali per l’ecosistema.
- Benessere degli anziani: attività educative e terapeutiche legate all’apicoltura.
- Scambio intergenerazionale: coinvolgimento delle scuole locali in laboratori e iniziative comuni.
L’implementazione nella RSA Smeralda di Padru
Presso la RSA Smeralda di Padru sono state installate due arnie, ospitando circa 120.000 api. Gli ospiti partecipano a laboratori di piantumazione, creazione di candele con fogli cerei e visite guidate agli apiari, sempre in sicurezza.
Coinvolgimento intergenerazionale
Il progetto prevede attività congiunte tra anziani e studenti delle scuole locali, come la creazione di etichette per i vasetti di miele prodotti a fine stagione, rafforzando il legame tra generazioni.
Impatto ambientale e sociale
Bee Korian non solo promuove la biodiversità, ma contribuisce anche alla riduzione della CO2. Secondo ApicolturaUrbana.it, l’attività delle api nelle RSA ha permesso di abbattere oltre 1.500.000 kg di CO2, equivalente al traffico annuale di 761 auto.
Il punto di vista dei promotori
Federico Guidoni, Presidente e CEO di Korian Italia, afferma:
“Bee Korian riflette la nostra anima di Società Benefit, generando un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, oltre a migliorare il benessere complessivo dei nostri pazienti.”
Giuseppe Manno, CEO di ApicolturaUrbana.it, aggiunge:
“Le api si rivelano uno strumento unico per veicolare educazione e cura, stimolando il senso e bisogno di tutela del nostro Pianeta.”
Il Punto di Vista di Sespera.it
Iniziative come Bee Korian rappresentano esattamente ciò in cui crediamo: un modello virtuoso che unisce tutela della biodiversità, benessere degli anziani e scambio intergenerazionale con le scuole del territorio. Progetti di questo tipo dimostrano che l’ambiente, la salute e la comunità possono camminare insieme, creando esperienze significative per tutte le età.
Siamo felici di raccontare e sostenere queste iniziative, perché contribuiscono a costruire un futuro più inclusivo, sostenibile e umano — un futuro in cui gli anziani non sono mai ai margini, ma protagonisti attivi della vita sociale ed educativa del Paese.
Ultimo aggiornamento il 2025-06-14 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising