Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Infermieri aggrediti al Santa Chiara di Trento: cresce l’allarme sicurezza negli ospedali

Due infermiere in un corridoio ospedaliero, con espressioni preoccupate, mentre una figura sfocata si avvicina

Due infermieri del reparto di Pediatria dell’ospedale Santa Chiara di Trento sono stati aggrediti da una paziente adolescente. L’episodio riaccende i riflettori sulla sicurezza del personale sanitario, con la UIL FPL che chiede misure urgenti.



Un’aggressione che scuote il personale sanitario

 

L’episodio si è verificato nel reparto di Pediatria dell’ospedale Santa Chiara di Trento, dove due infermieri sono stati aggrediti da una paziente adolescente. Secondo quanto riportato, l’infermiere è stato preso a morsi e colpito con pugni, mentre l’infermiera ha subito strattonamenti che le hanno provocato contusioni. Entrambi sono stati medicati al pronto soccorso.

 

 

La reazione della UIL FPL: “Serve un’azione concreta”

 

La UIL FPL Sanità del Trentino, per voce del segretario Giuseppe Varagone, ha espresso piena solidarietà ai due infermieri aggrediti, definendo l’episodio “inaccettabile”. Il sindacato ha sottolineato la necessità di misure concrete e immediate per garantire ambienti di lavoro sicuri, tra cui un rafforzamento della vigilanza e l’applicazione piena delle normative contro le aggressioni al personale sanitario.

 

 

Un fenomeno in crescita

 

L’aggressione al Santa Chiara non è un caso isolato. In Trentino, le aggressioni al personale sanitario sono aumentate del 23% nel 2023 rispetto al 2022. Episodi simili si sono verificati anche in altre strutture sanitarie della regione, evidenziando un trend preoccupante.


Misure proposte per la sicurezza

 

Per affrontare questa emergenza, la UIL FPL propone:

  • Rafforzamento della vigilanza nelle strutture sanitarie
  • Applicazione rigorosa delle normative contro le aggressioni
  • Formazione specifica per il personale sulla gestione delle situazioni critiche
  • Campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini

 

 

Il punto di vista di Sespera.it

 

La sicurezza del personale sanitario è fondamentale per garantire un sistema sanitario efficiente e umano. È imperativo che le istituzioni adottino misure concrete per proteggere chi ogni giorno si prende cura della salute dei cittadini.

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti