Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Assistenza, telemedicina e inclusione: Bologna lancia il piano “Serena” per gli over 65

Anziani sorridenti partecipano a un'attività ricreativa in un centro comunitario moderno e luminoso, accompagnati da operatori socio-sanitari.

Un’alleanza tra Comune, Fondazione Carisbo e Chiesa di Bologna per migliorare la qualità della vita degli anziani e dei loro caregiver professionali: nasce “Bologna Serena”, un progetto triennale da 9 milioni di euro che prenderà il via nel 2025.

 

 

Come può una città rispondere alle esigenze di una popolazione anziana in crescita?

 

A Bologna, dove gli over 65 rappresentano il 25% dei residenti, nasce “Bologna Serena”, un’iniziativa che mira a potenziare i servizi di assistenza e inclusione sociale per gli anziani e i loro caregiver professionali e familiari. Questo progetto rappresenta un modello concreto di welfare territoriale collaborativo, capace di unire risorse pubbliche, private e del terzo settore.



Un progetto triennale per una città che invecchia

 

La demografia di Bologna

 

Bologna si trova ad affrontare una delle sfide più complesse delle città moderne: l’invecchiamento della popolazione. I dati parlano chiaro:

  • Over 65: circa 96.000 persone (25% della popolazione)
  • Over 75: 55.000 persone
  • Over 80: 36.000 persone
  • Centenari: quasi 250
  • Persone che si prendono cura di un anziano sopra i 75 anni: circa 17.000
  • Over 65 che vivono da soli: 33%
  • Over 80 che vivono da soli: 50%

Queste cifre evidenziano un bisogno crescente di servizi personalizzati, supporto psicologico, accesso semplificato alle cure e politiche strutturate per ridurre l’isolamento sociale. L’invecchiamento attivo e dignitoso non è solo un diritto, ma una responsabilità collettiva.

 

Come verranno utilizzati i fondi

 

Il progetto “Bologna Serena” si svilupperà su tre anni, con un investimento totale di 9 milioni di euro, provenienti da:

  • Fondazione Carisbo: 4,25 milioni di euro
  • Comune di Bologna: 4,5 milioni di euro

Questi fondi saranno destinati a:

  • Sviluppo di una rete di servizi sociosanitari integrati, in collaborazione con l’Ausl di Bologna, per garantire interventi tempestivi e personalizzati.
  • Creazione di punti informativi e sportelli di supporto nei quartieri, per facilitare l’accesso alle informazioni e all’assistenza.
  • Formazione e sostegno psicologico ai caregiver familiari e professionali, con corsi e gruppi di ascolto per ridurre lo stress da assistenza.
  • Implementazione di tecnologie per la teleassistenza e la telecompagnia, rendendo accessibili strumenti digitali per la salute e la compagnia a distanza.
  • Ristrutturazione e riqualificazione degli spazi di Villa Serena, per creare un polo multifunzionale, accogliente e all’avanguardia.
  • Promozione di eventi culturali e attività per l’invecchiamento attivo, favorendo la socializzazione, la creatività e la partecipazione.

 

 

Villa Serena: il cuore pulsante dell’iniziativa

 

Un punto di riferimento multifunzionale

 

Villa Serena sarà il centro nevralgico del progetto. Oltre ad accogliere sportelli e servizi, ospiterà un centro studi dedicato all’analisi dei bisogni della popolazione anziana, alla progettazione di interventi e alla raccolta di dati per monitorare l’efficacia delle politiche pubbliche. Sarà anche sede di eventi, corsi, attività culturali e gruppi di ascolto per famiglie e professionisti.

Questa infrastruttura diventerà un luogo di scambio tra cittadini, professionisti del settore socio-sanitario, associazioni e istituzioni. Un modello di “welfare di comunità” che può diventare un riferimento per tutto il territorio nazionale.

 

 

 

Obiettivi e interventi previsti

 

Obiettivi principali

 

L’iniziativa ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita delle persone anziane, con particolare attenzione a:

  • Prevenzione della solitudine e dell’isolamento sociale
  • Promozione del benessere psico-fisico attraverso attività inclusive
  • Sostegno ai caregiver familiari e professionisti
  • Formazione continua degli operatori socio-sanitari

Questi obiettivi verranno raggiunti attraverso un’azione coordinata tra servizi pubblici, volontariato, parrocchie, associazioni e cittadini.

 

Interventi chiave

 

  • Comunità dementia friendly: formazione e sensibilizzazione del personale e dei cittadini per favorire l’inclusione delle persone con demenza, contrastando stigma ed esclusione.
  • Teleassistenza e telecompagnia: utilizzo di tecnologie digitali per il monitoraggio e il supporto a distanza, anche nelle case più isolate.
  • Servizi sanitari di prossimità: rafforzamento delle cure domiciliari, medicina territoriale e nuovi servizi AST, in sinergia con l’Ausl e le farmacie di quartiere.

 

OMRON X2 Basic Misuratore di Pressione Arteriosa da Braccio Digitale, Apparecchio Automatico per...
OMRON X2 Basic Misuratore di Pressione Arteriosa da Braccio Digitale, Apparecchio Automatico per...
PRODOTTI SU CUI SI PUÒ FARE AFFIDAMENTO; ORA CON GARANZIA ESTESA A 5 ANNI; Dispositivo medico detraibile ai fini fiscali
29,99 EUR Amazon Prime
Beurer PO 30 Saturimetro per il Monitoraggio della Saturazione di Ossigeno nel Sangue e della...
Beurer PO 30 Saturimetro per il Monitoraggio della Saturazione di Ossigeno nel Sangue e della...
Display a colori con luminosità regolabile e 4 prospettive di visualizzazione; Custodia, cinturino e batterie incluse nella confezione
19,99 EUR Amazon Prime
Termometro professionale, parlante e digitale, ideale per anziani, per ciechi o ipovedenti:...
Termometro professionale, parlante e digitale, ideale per anziani, per ciechi o ipovedenti:...
Ideale per persone con problemi di vista, anziani o bambini.; Molto facile da usare con un solo pulsante.
29,00 EUR Amazon Prime

 

 

Come vedono i protagonisti questa iniziativa

 

Dal punto di vista istituzionale, Bologna Serena è un progetto che combina visione e concretezza. Gli attori coinvolti lo definiscono un esempio di “cura sistemica”:

  • Le istituzioni pubbliche lo considerano un modello scalabile e coerente con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
  • La Fondazione Carisbo lo ritiene un investimento a lungo termine sul capitale sociale della città.
  • La Chiesa di Bologna sottolinea l’importanza di un approccio umano e comunitario.
  • Gli operatori socio-sanitari vedono finalmente riconosciuto il loro ruolo centrale.
  • I caregiver familiari sperano in un reale alleggerimento del carico assistenziale.

Il coinvolgimento trasversale dei soggetti rende il progetto credibile e sostenibile nel tempo

 

 

Il Punto di Vista di Sespera.it

 

Il progetto Bologna Serena rappresenta una buona pratica replicabile a livello nazionale. Un approccio integrato tra istituzioni, enti del terzo settore e comunità locale è oggi imprescindibile per gestire l’invecchiamento demografico e il crescente bisogno di cura. Il coinvolgimento dei caregiver professionisti e familiari come parte attiva del sistema è uno dei punti di forza.

Bologna dimostra che un welfare moderno non può prescindere dall’innovazione, dalla partecipazione e dalla responsabilità condivisa.

 

Ultimo aggiornamento il 2025-06-21 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti