Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Mercato Tutelato Energia Elettrica: come restare o tornare nel 2025 se sei un cliente vulnerabile

Anziano assistito da caregiver mentre legge una bolletta elettrica con espressione serena, illuminati da luce calda in una casa ordinata

Scopri come gli anziani e le famiglie possono accedere o rientrare nel Mercato Tutelato dell’energia elettrica entro il 30 giugno 2025, beneficiando di prezzi regolati dall’ARERA.




 

Fine del Mercato Tutelato? Non per Tutti: Ecco Chi È Ancora Protetto

 

Con la progressiva liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, molti consumatori — soprattutto anziani e persone fragili — si chiedono se esistano ancora forme di protezione dai rincari. La buona notizia è che il Mercato Tutelato continuerà a esistere per i clienti vulnerabili almeno fino al 30 giugno 2025, come stabilito da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

Ma chi sono i clienti vulnerabili? Come si fa a sapere se si ha diritto a restare (o rientrare) nel Mercato Tutelato? E quali sono i reali vantaggi rispetto al mercato libero?

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere: requisiti, tempistiche, come presentare domanda e come evitare errori. Una guida chiara e aggiornata rivolta in particolare ad anziani e famiglie.

 

 

Cos’è il Mercato Tutelato dell’Energia Elettrica?

 

Il Mercato Tutelato è un regime tariffario in cui ARERA stabilisce trimestralmente le condizioni economiche della fornitura elettrica, garantendo trasparenza, prezzi controllati e servizi standardizzati. Fino al 2022 era il regime standard per la maggior parte delle utenze domestiche. Oggi, con il passaggio al mercato libero, è riservato solo a determinate categorie.

I vantaggi principali:

  • Prezzi regolati trimestralmente da ARERA, basati sui costi reali del sistema.
  • Nessun rischio di sovrapprezzi o tariffe opache.
  • Servizio di fornitura affidabile e con garanzie pubbliche.

 

 

Chi Sono i Clienti Vulnerabili (nel 2025)?

 

Secondo la normativa aggiornata e le indicazioni dell’ARERA, rientrano tra i clienti vulnerabili le persone che si trovano in una o più delle seguenti condizioni:

  • Hanno 75 anni o più.
  • Beneficiano del bonus sociale elettrico per disagio economico.
  • Hanno gravi condizioni di salute che richiedono apparecchiature medico-terapeutiche salvavita alimentate da energia elettrica.
  • Sono soggetti con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92.
  • Vivono in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
  • Risiedono in un’isola minore non interconnessa alla rete elettrica nazionale.

 

Gestire le utenze può essere più facile con i giusti strumenti. Ecco alcune soluzioni pratiche per anziani e caregiver:

 

 

 

Come Accedere o Tornare al Mercato Tutelato (entro il 30 giugno 2025)

 

Chi deve fare domanda

 

Deve presentare domanda chi:

  • è vulnerabile ma è stato automaticamente assegnato al Servizio a Tutele Graduali;
  • è vulnerabile ma è già nel mercato libero e desidera tornare in un regime protetto.

Chi invece si trova già nella Maggior Tutela e rientra tra i vulnerabili non deve fare nulla, ma può essere tenuto a presentare un’autocertificazione su richiesta del fornitore

 

Come si fa richiesta

 

Per accedere (o tornare) nel servizio di tutela per clienti vulnerabili, bisogna:

  1. Contattare l’esercente dell’area territoriale competente (si può verificare sul sito ARERA).
  2. Compilare e inviare:
    • il modulo di richiesta,
    • un’autocertificazione della condizione di vulnerabilità (es. età ≥ 75 anni o invalidità),
    • un documento d’identità valido.

 

Gli esercenti devono pubblicare online moduli e canali disponibili (email, PEC, sportello).



 

 

I Vantaggi del Mercato Tutelato nel 2025

 

Prezzi più bassi per i vulnerabili

 

ARERA ha comunicato che nel secondo trimestre 2025 la bolletta del cliente tipo vulnerabile in Maggior Tutela è diminuita del 2,4% rispetto al trimestre precedente, grazie:

  • alla riduzione dei costi di approvvigionamento dell’energia,
  • alla diminuzione degli oneri generali di sistema.

 

Maggiore stabilità e sicurezza

 

A differenza del mercato libero, nel Mercato Tutelato:

  • i prezzi sono trasparenti e aggiornati ogni 3 mesi;
  • non ci sono clausole nascoste o costi extra non dichiarati;
  • il servizio è garantito da gestori selezionati da ARERA, affidabili e vigilati.

 

Per gli anziani, i caregiver e le famiglie in difficoltà, questo significa poter contare su una fornitura stabile e più semplice da comprendere.

 

 

Cosa Succede Dopo il 30 Giugno 2025

 

Dopo questa data:

  • Chi non avrà fatto richiesta al proprio fornitore o all’esercente competente perderà il diritto di rientrare nel Mercato Tutelato.
  • Resterà attivo solo per chi ha già formalizzato la condizione di vulnerabilità.

 

Per questo motivo, è fondamentale agire ora, anche con l’aiuto di un familiare o operatore, per non perdere un’opportunità preziosa.

 

Come Proteggersi dalle Truffe Energetiche

 

Molti anziani sono vittime di truffe telefoniche o porta a porta. Diffida da chi ti propone “passaggi obbligati al mercato libero” o richiede firme urgenti.

 

Ecco alcuni dispositivi utili per difendersi:

 

Pro Call Blocker Blocca Telefonate Indesiderate (Commerciali, Pubblicitarie e Persecutorie)
Pro Call Blocker Blocca Telefonate Indesiderate (Commerciali, Pubblicitarie e Persecutorie)
Memorizzare fino a 1500 numeri nella lista nera caratteristica; Linea alimentato – Non richiede alimentazione esterna
Offerta
Gigaset A270A - Telefono Portatile con Segreteria - Vivavoce - Display Grafico - cordless semplice...
Gigaset A270A - Telefono Portatile con Segreteria - Vivavoce - Display Grafico - cordless semplice...
Vuoi altre informazioni sul prodotto? Contatta Gigaset customer service allo 02 600 630 45
35,90 EUR −3,64 EUR 32,26 EUR Amazon Prime

 

 

 

Il Punto di Vista di Sespera.it

 

In un momento di grandi cambiamenti nel settore energetico, sespera.it si impegna a fornire informazioni chiare e aggiornate per tutelare anziani, caregiver e operatori dell’assistenza.

Il Mercato Tutelato rappresenta un’ancora di sicurezza per chi ha più bisogno, specialmente per chi vive con pensioni minime, in condizioni di disabilità o malattia. La possibilità di usufruire ancora di prezzi equi e stabilità contrattuale non va sottovalutata.

 

Domande Frequenti (FAQ)

 

  1. Posso fare richiesta per un parente anziano?
    Sì, è possibile presentare domanda anche per conto di un familiare, allegando delega e documento d’identità di entrambi.
  2. Se sono nel mercato libero ma vulnerabile, posso rientrare?
    Sì, presentando domanda entro il 30 giugno 2025.
  3. L’esenzione vale anche per chi ha meno di 75 anni?
    Sì, se si rientra in una delle condizioni previste da ARERA (bonus sociale, disabilità grave, isole minori ecc.).



Fonte ufficiale

 

Le informazioni contenute in questo articolo sono basate sulle comunicazioni e documentazioni ufficiali pubblicate da ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Consigliamo alle famiglie, ai Caregiver, agli operatori sociali e a chi si occupa di persone fragili, di verificare con attenzione la posizione contrattuale dell’utenza elettrica e, se necessario, di intervenire tempestivamente.

 

Ultimo aggiornamento il 2025-06-13 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti