Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Detrazioni Fiscali 2025 per Colf e Badanti: Guida Completa alle Agevolazioni dell’Agenzia delle Entrate

Una famiglia serena in soggiorno, con una badante che assiste un'anziana sorridente su una poltrona

Nel 2025 chi assume colf, badanti o assistenti domiciliari può usufruire di importanti agevolazioni fiscali, tra cui la detrazione del 19% per spese di assistenza a persone non autosufficienti e la deduzione dei contributi previdenziali INPS. Questa guida completa spiega requisiti, documenti necessari, modalità di richiesta e differenze tra detrazione e deduzione, per aiutarti a risparmiare in modo corretto e trasparente.



Un aiuto concreto per chi assume assistenti domiciliari nel 2025

 

Nel 2025, chi assume una colf, badante o assistente domiciliare potrà beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Si tratta di detrazioni e deduzioni previste dall’Agenzia delle Entrate per sostenere economicamente le famiglie italiane che si avvalgono di queste figure essenziali nella cura di anziani, disabili e persone non autosufficienti.

In questa guida chiara e aggiornata vedremo:

 

  • A quanto ammontano le agevolazioni
  • Quali sono i requisiti per ottenerle
  • Quali documenti bisogna conservare
  • Come compilare correttamente la dichiarazione dei redditi

 

 

Detrazione del 19% per assistenza a persone non autosufficienti

 

 Cosa prevede

 

È possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare, fino a un massimo di 2.100 euro all’anno. Il beneficio massimo ottenibile è quindi pari a 399 euro.

 

Requisiti richiesti

 

  • La persona assistita deve essere non autosufficiente.
  • Il reddito complessivo del contribuente non deve superare i 40.000 euro.
  • È necessaria una certificazione medica che attesti la condizione di non autosufficienza (incapacità a svolgere attività quotidiane come lavarsi, nutrirsi, vestirsi, ecc.).

 

Documenti da conservare

 

  • Contratto di lavoro e ricevute dei pagamenti al lavoratore.
  • Certificazione medica.
  • Prova del legame familiare con l’assistito (se non è il contribuente stesso).




Deduzione dei contributi previdenziali per colf e badanti

 

Quanto si può dedurre

 

I contributi previdenziali obbligatori versati all’INPS per i lavoratori domestici (colf, badanti, baby-sitter) sono deducibili dal reddito fino a un massimo di 1.549,37 euro all’anno.

 

A chi spetta

 

Questa deduzione è indipendente dal reddito del datore di lavoro e si applica anche se l’assistito non è non autosufficiente.

 

Cosa conservare

 

  • Ricevute di pagamento dei contributi previdenziali (bollettini INPS).
  • Contratto regolarmente registrato.

 

Hai bisogno di strumenti utili per la cura a domicilio? Leggi le nostre guide pratiche e scopri risorse utili per la gestione familiare

 

Amplificatori acustici Dispositivi di amplificazione del suono personali digitali ricaricabili PSAP...
Amplificatori acustici Dispositivi di amplificazione del suono personali digitali ricaricabili PSAP...
[Modalità di amplificazione regolabile] 4 diverse frequenze di amplificazione regolabili; [Comodo da indossare] Design leggero Comodo da indossare dietro l'orecchio tutto il giorno
99,00 EUR Amazon Prime
AIESI® Materasso Antidecubito a bolle d'aria con compressore regolabile a ciclo alternato DOCTOR...
AIESI® Materasso Antidecubito a bolle d'aria con compressore regolabile a ciclo alternato DOCTOR...
Garanzia Italia 24 mesi - Dispositivo Medico con Marchio CE
39,90 EUR Amazon Prime

 

 

Come richiedere le agevolazioni nella dichiarazione dei redditi 2025

 

Modelli 730 0 Redditi PF

 

Le spese devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi 2025, nel quadro E del modello 730 o Redditi Persone Fisiche.

 

Scadenze

 

  • La scadenza per l’invio del modello 730 è entro il 30 settembre 2025.
  • Per il modello Redditi PF, la scadenza è il 15 ottobre 2025.

 

Codici da utilizzare

 

  • Codice 15 per le spese di assistenza a persone non autosufficienti.
  • Contributi INPS deducibili: sezione apposita nel quadro RP del modello Redditi o quadro E nel 730.

 

 

 

Differenza tra detrazione e deduzione: attenzione a non confonderle!

 

Detrazione

 

  • Riduce direttamente l’imposta da pagare
  • Esempio: 2.100 € di spesa → 399 € di rimborso

 

Deduzione

 

  • Riduce il reddito imponibile
  • L’imposta diminuisce in base all’aliquota IRPEF

 

 

Attenzione a questi errori comuni

 

  • Assumere in nero: comporta la perdita di ogni beneficio fiscale.
  • Mancata certificazione di non autosufficienza: rende inutilizzabile la detrazione.
  • Non conservare le ricevute: può portare al rigetto della detrazione/deduzione in fase di controllo.




Il Punto di Vista di Sespera.it: un aiuto concreto per chi sceglie legalità e trasparenza

 

Le agevolazioni fiscali 2025 sono un’importante opportunità per le famiglie che assumono regolarmente colf e badanti.
Seguendo le regole e conservando correttamente i documenti, potrai ottenere un concreto risparmio fiscale e contribuire a un sistema più giusto per tutti.

 

🔗 Link interni utili (suggeriti)

 

 

Ultimo aggiornamento il 2025-05-19 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche