Nel 2025 chi assume colf, badanti o assistenti domiciliari può usufruire di importanti agevolazioni fiscali, tra cui la detrazione del 19% per spese di assistenza a persone non autosufficienti e la deduzione dei contributi previdenziali INPS. Questa guida completa spiega requisiti, documenti necessari, modalità di richiesta e differenze tra detrazione e deduzione, per aiutarti a risparmiare in modo corretto e trasparente.
Un aiuto concreto per chi assume assistenti domiciliari nel 2025
Nel 2025, chi assume una colf, badante o assistente domiciliare potrà beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Si tratta di detrazioni e deduzioni previste dall’Agenzia delle Entrate per sostenere economicamente le famiglie italiane che si avvalgono di queste figure essenziali nella cura di anziani, disabili e persone non autosufficienti.
In questa guida chiara e aggiornata vedremo:
- A quanto ammontano le agevolazioni
- Quali sono i requisiti per ottenerle
- Quali documenti bisogna conservare
- Come compilare correttamente la dichiarazione dei redditi
Detrazione del 19% per assistenza a persone non autosufficienti
Cosa prevede
È possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare, fino a un massimo di 2.100 euro all’anno. Il beneficio massimo ottenibile è quindi pari a 399 euro.
Requisiti richiesti
- La persona assistita deve essere non autosufficiente.
- Il reddito complessivo del contribuente non deve superare i 40.000 euro.
- È necessaria una certificazione medica che attesti la condizione di non autosufficienza (incapacità a svolgere attività quotidiane come lavarsi, nutrirsi, vestirsi, ecc.).
Documenti da conservare
- Contratto di lavoro e ricevute dei pagamenti al lavoratore.
- Certificazione medica.
- Prova del legame familiare con l’assistito (se non è il contribuente stesso).
Deduzione dei contributi previdenziali per colf e badanti
Quanto si può dedurre
I contributi previdenziali obbligatori versati all’INPS per i lavoratori domestici (colf, badanti, baby-sitter) sono deducibili dal reddito fino a un massimo di 1.549,37 euro all’anno.
A chi spetta
Questa deduzione è indipendente dal reddito del datore di lavoro e si applica anche se l’assistito non è non autosufficiente.
Cosa conservare
- Ricevute di pagamento dei contributi previdenziali (bollettini INPS).
- Contratto regolarmente registrato.
Hai bisogno di strumenti utili per la cura a domicilio? Leggi le nostre guide pratiche e scopri risorse utili per la gestione familiare
Come richiedere le agevolazioni nella dichiarazione dei redditi 2025
Modelli 730 0 Redditi PF
Le spese devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi 2025, nel quadro E del modello 730 o Redditi Persone Fisiche.
Scadenze
- La scadenza per l’invio del modello 730 è entro il 30 settembre 2025.
- Per il modello Redditi PF, la scadenza è il 15 ottobre 2025.
Codici da utilizzare
- Codice 15 per le spese di assistenza a persone non autosufficienti.
- Contributi INPS deducibili: sezione apposita nel quadro RP del modello Redditi o quadro E nel 730.
Differenza tra detrazione e deduzione: attenzione a non confonderle!
Detrazione
- Riduce direttamente l’imposta da pagare
- Esempio: 2.100 € di spesa → 399 € di rimborso
Deduzione
- Riduce il reddito imponibile
- L’imposta diminuisce in base all’aliquota IRPEF
Attenzione a questi errori comuni
- Assumere in nero: comporta la perdita di ogni beneficio fiscale.
- Mancata certificazione di non autosufficienza: rende inutilizzabile la detrazione.
- Non conservare le ricevute: può portare al rigetto della detrazione/deduzione in fase di controllo.
Il Punto di Vista di Sespera.it: un aiuto concreto per chi sceglie legalità e trasparenza
Le agevolazioni fiscali 2025 sono un’importante opportunità per le famiglie che assumono regolarmente colf e badanti.
Seguendo le regole e conservando correttamente i documenti, potrai ottenere un concreto risparmio fiscale e contribuire a un sistema più giusto per tutti.
🔗 Link interni utili (suggeriti)
Ultimo aggiornamento il 2025-05-19 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising