Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Nuovo Bonus Colf e Badanti 2025: Chi Può Accedere e Come Funziona?

banne bonus colf e badanti 2025

Nel 2025, i datori di lavoro domestico potranno beneficiare di incentivi significativi grazie ai bonus colf e badanti erogati da Cas.Sa.Colf, il fondo previsto dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico. Questi bonus mirano a sostenere sia i datori di lavoro che i collaboratori, promuovendo la regolarizzazione del settore e offrendo un aiuto concreto nelle spese di assunzione e gestione del personale domestico.

 

 

Bonus da 3.600 euro per datori di lavoro non autosufficienti

 

Il principale incentivo consiste in un rimborso mensile di 300 euro, per un totale di 3.600 euro annui, destinato ai datori di lavoro in condizioni di non autosufficienza. Per accedere a questo bonus, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Non autosufficienza certificata: La condizione deve essere attestata da documentazione medica appropriata. Cas.Sa.Colf provvederà a una valutazione medica per confermare lo stato di non autosufficienza, basandosi sulla capacità del richiedente di svolgere autonomamente attività quotidiane come lavarsi, vestirsi, alimentarsi e muoversi. Un punteggio funzionale minimo di 40 punti è richiesto per il riconoscimento dello stato di non autosufficienza.
  • Iscrizione a Cas.Sa.Colf: Il datore di lavoro deve essere iscritto al fondo prima del compimento dei 60 anni.
  • Contributi versati: È richiesto almeno un anno di contribuzione al fondo, con un minimo di 25 euro versati per trimestre, per un totale di almeno 100 euro annui.

Per richiedere il bonus, il datore di lavoro o un suo rappresentante deve presentare domanda a Cas.Sa.Colf, allegando il questionario di valutazione compilato dal medico curante, una relazione medica dettagliata e tutta la documentazione sanitaria disponibile. Se la richiesta viene accolta, la prestazione decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda.

 

 

Bonus maternità da 300 euro una tantum

 

Un ulteriore incentivo è previsto per i datori di lavoro che devono sostituire una colf o badante in maternità. In questo caso, è possibile ottenere un bonus una tantum di 300 euro, a condizione di:

  • Contributi versati: Aver versato almeno un anno di contributi a Cas.Sa.Colf.
  • Documentazione: Presentare la documentazione che attesti l’assunzione del sostituto durante il periodo di maternità della collaboratrice.

 

 

Cos’è Cas.Sa.Colf e come funziona

 

Cas.Sa.Colf è un fondo istituito dalla contrattazione nazionale per fornire servizi e tutele ai lavoratori domestici e ai loro datori di lavoro iscritti. Offre prestazioni economiche per coprire parzialmente i costi legati all’assunzione di colf o badanti e altre situazioni straordinarie, come malattia, ricovero o nascita. I contributi al fondo sono suddivisi tra datore di lavoro (0,04 euro l’ora) e dipendente (0,02 euro l’ora), e vengono versati trimestralmente. Per accedere alle prestazioni, è necessario che la somma annuale dei contributi versati raggiunga almeno 25 euro; in caso contrario, è possibile procedere all’integrazione volontaria.

 

 

Differenza con il bonus statale per colf e badanti

È importante distinguere tra gli incentivi offerti da Cas.Sa.Colf e il bonus statale per colf e badanti. Quest’ultimo consente una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per il versamento dei contributi dei collaboratori domestici, fino a un massimo di 2.100 euro l’anno, ed è cumulabile con i bonus di Cas.Sa.Colf, essendo due misure distinte.

 

 

Il Bonus Colf e Badanti 2025 rappresenta un’importante opportunità per supportare economicamente i datori di lavoro domestico e incentivare la regolarizzazione del settore. Con rimborsi fino a 3.900€, questo incentivo aiuta a coprire i costi di assistenza per persone non autosufficienti e a sostenere chi assume sostituti durante periodi di maternità. Assicurati di rispettare i requisiti e di inviare la domanda per non perdere questa preziosa agevolazione economica!

 

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti