Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Bonus mobili 2025: guida per anziani, famiglie e caregiver per risparmiare sull’arredo

Una famiglia composta da un anziano con bastone, una donna caregiver e un bambino che scelgono mobili in un ambiente accogliente e moderno, atmosfera luminosa, stile realistico e rassicurante.

Stai arredando casa dopo una ristrutturazione? Con il bonus mobili 2025 puoi detrarre il 50%

 

Molti anziani o famiglie si trovano a dover rinnovare casa dopo lavori di ristrutturazione, ma affrontare la spesa per arredamenti ed elettrodomestici può essere impegnativo.

Per fortuna, anche nel 2025 è attivo il bonus mobili, un’agevolazione fiscale che consente di recuperare il 50% delle spese sostenute, con importanti novità e limiti aggiornati.

Vediamo insieme chi può richiederlo, cosa comprende e come ottenere il massimo beneficio.

 

 

Cos’è il bonus mobili 2025

 

Il bonus mobili ed elettrodomestici 2025 è una detrazione IRPEF del 50% per chi effettua una ristrutturazione edilizia e acquista mobili o grandi elettrodomestici destinati all’immobile ristrutturato.

 

Spesa massima detraibile

  • Fino a 5.000 € per ogni unità abitativa ristrutturata (valore aggiornato 2025)

 

 

A chi spetta il bonus mobili 2025

 

Possono richiedere il bonus

 

  • Proprietari di prima casa sottoposta a ristrutturazione
  • Inquilini o comodatari che effettuano interventi con autorizzazione
  • Famiglie che hanno avviato lavori di manutenzione straordinaria o restauro
  • Anziani o caregiver che vivono nell’immobile ristrutturato

 

Importante: il bonus si applica solo se la ristrutturazione è avviata prima dell’acquisto dei mobili.

 

 

Interventi ammessi e documentazione necessaria

 

Tipologie di lavori che attivano il bonus

 

  • Ristrutturazione edilizia (es. rifacimento bagno, abbattimento barriere architettoniche)
  • Restauro e risanamento conservativo
  • Manutenzione straordinaria su singole unità immobiliari

 

Documentazione obbligatoria

 

  • Permesso edilizio o CILA
  • Fatture di acquisto intestate al richiedente
  • Pagamento con bonifico parlante
  • Comunicazione ENEA per alcuni elettrodomestici (obbligatoria)

 

 

Cosa puoi acquistare con il bonus mobili

 

Ecco un elenco di beni ammessi

 

Mobili ammessi:

  • Letti, armadi, cassettiere
  • Tavoli, sedie, scrivanie
  • Librerie, credenze, comodini

 

Elettrodomestici ammessi:

  • Frigoriferi, forni, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori
  • Classe energetica non inferiore a:

 ° A  per forni

 ° E  per lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi

 

Non ammessi:

  • Pavimenti
  • Porte
  • Tende o tendaggi
  • Oggetti di decorazione non funzionali

 

 

Bonus mobili: solo per la prima casa?

 

Sì, il bonus mobili 2025 è valido solo se collegato a lavori su prima casa. Ecco le differenze:

 

Prima casa:

  • Bonus attivo con lavori avviati e documentati
  • Limite massimo di 5.000 euro per unità immobiliare
  • È possibile detrarre anche elettrodomestici ad alta efficienza

 

Seconda casa:

  • Non ammesso il bonus mobili se i lavori avvengono su un’abitazione non principale
  • Si può valutare invece l’Ecobonus per climatizzazione o interventi energetici

 

 

Come si ottiene la detrazione fiscale

 

Procedura

 

  1. Eseguire lavori di ristrutturazione con titolo abilitativo (CILA, SCIA)
  2. Effettuare acquisti successivamente all’inizio dei lavori
  3. Pagare con bonifico parlante
  4. Conservare le fatture intestate
  5. Indicare le spese nella dichiarazione dei redditi

 

Esempio pratico

  • Acquisti per €4.000 di arredi e lavatrice classe A
  • Lavori avviati e documentati su prima casa
  • Detrazione IRPEF del 50%: €2.000 in 10 anni (€200/anno)

 

 

Quando scade il bonus mobili 2025?

 

Il bonus sarà attivo fino al 31 dicembre 2025, salvo modifiche nella prossima Legge di Bilancio.
Oltre tale data, non saranno più riconosciute le detrazioni.

 

 

Errori da evitare

 

  • Acquistare prima dell’inizio lavori
  • Pagare in contanti o con strumenti non tracciabili
  • Applicare il bonus a immobili diversi dalla prima casa
  • Omettere la comunicazione ENEA quando prevista

 

 

Il Punto di Vista di Sespera.it: un aiuto concreto per una casa più funzionale

 

Il bonus mobili 2025 è una vera opportunità per chi deve rinnovare la casa con arredi più comodi, funzionali o pensati per la terza età.
Anziani, famiglie e caregiver possono sfruttare l’occasione per migliorare la qualità della vita domestica risparmiando sulle spese.

Prima di acquistare, verifica i requisiti: un piccolo errore potrebbe farti perdere l’intero beneficio.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche