Se sei un caregiver familiare o assisti una persona con disabilità, il 2025 porta con sé novità importanti. Il Governo ha introdotto modifiche alla Legge 104 e un nuovo bonus caregiver fino a 850 euro al mese. Ma in cosa consiste questa agevolazione? Chi può richiederla e come? Scopriamolo insieme.
Cos’è il Bonus Caregiver 2025 e quanto vale?
Il bonus caregiver 2025 è un contributo economico pensato per aiutare chi assiste familiari con disabilità grave e non autosufficienti. Previsto dal nuovo decreto ministeriale, parte in fase sperimentale in 9 province italiane, con un importo massimo mensile di 850€.
Se vuoi restare aggiornato su tutte le agevolazioni per caregiver e famiglie, dai uno sguardo anche alla sezione contributi e agevolazioni.
Dove sarà disponibile il Bonus?
Province coinvolte nella sperimentazione
La fase di sperimentazione del bonus partirà in 9 province italiane:
- Brescia
- Catanzaro
- Firenze
- Forlì-Cesena
- Frosinone
- Perugia
- Salerno
- Sassari
- Trieste
Se risiedi in una di queste province, potrai essere tra i primi a beneficiare del bonus caregiver 2025.
Chi Può Richiedere il Bonus Caregiver 2025?
Per accedere all’agevolazione sarà necessario:
- Essere caregiver familiare di persona disabile grave
- Avere un ISEE sotto la soglia indicata dai bandi locali
- Convivere con la persona assistita
- Risiedere in una delle province coinvolte
- Seguire le procedure della propria Regione o Comune
Hai bisogno di strumenti utili per l’assistenza domiciliare? Leggi le nostre guide pratiche e scopri risorse informative pensate per i caregiver e le famiglie.
Le novità della Legge 104 nel 2025
Il 2025 porterà anche modifiche alla Legge 104, con l’obiettivo di semplificare i procedimenti e supportare meglio le famiglie.
Stop alle visite di revisione
Chi ha già ottenuto il riconoscimento dell’invalidità non dovrà più sottoporsi a visite periodiche.
Procedure più snelle
L’accertamento dell’invalidità sarà digitalizzato, con nuovi strumenti informatici per velocizzare le pratiche.
Arriva il “Progetto di Vita”
Le persone con disabilità avranno un piano personalizzato per l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa.
Queste modifiche mirano a rendere più efficiente il sistema di assistenza e a eliminare inutili ostacoli burocratici per le famiglie.
Come fare domanda per il Bonus Caregiver 2025?
Documenti necessari
Per presentare la domanda serviranno:
- Certificato della disabilità grave
- ISEE aggiornato
- Documenti di identità
- Certificato di residenza
- Modulistica regionale o comunale
Dove inviare la domanda?
Ogni Regione/Comune pubblicherà un bando con istruzioni specifiche. Non c’è una procedura nazionale unica.
Controlla periodicamente il sito web del tuo Comune o della tua Regione per non perdere le scadenze.
Strumenti utili per caregiver
Prendersi cura di una persona fragile può essere più semplice con i giusti strumenti. Ecco alcune soluzioni pratiche consigliate.

Il Punto di Vista di Sespera.it
Il bonus caregiver 2025 rappresenta un passo importante verso il riconoscimento del lavoro silenzioso e continuo dei familiari che assistono ogni giorno persone con disabilità. Restare aggiornati e seguire attentamente i bandi locali sarà fondamentale per ottenere questo sostegno concreto.
Ultimo aggiornamento il 2025-05-19 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising