Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Assegno di Vedovanza 2025: Requisiti, Importi e Come Fare Domanda

Signora anziana vedova che richiede assegno vedovanza all'inps

Hai perso il coniuge e ti trovi in una situazione di grave disabilità? L’Assegno di Vedovanza 2025 potrebbe offrirti un sostegno economico mensile aggiuntivo alla pensione di reversibilità. Vediamo insieme chi ne ha diritto, quanto spetta e come fare domanda correttamente all’INPS.

 

 

Cos’è l’Assegno di Vedovanza?

 

L’Assegno di Vedovanza è un contributo mensile riservato a vedove e vedovi con invalidità civile totale (100%) e già titolari di pensione di reversibilità. È pensato per aiutare chi ha perso il coniuge e non può lavorare a causa della propria disabilità.

 

Scopri gli aiuti e bonus attivi nel 2025 per persone fragili: potresti avere diritto a più di quanto pensi!




 

Chi Può Richiederlo? I Requisiti Essenziali

 

Per accedere all’Assegno di Vedovanza nel 2025, il richiedente deve soddisfare tre condizioni fondamentali:

 

1. Invalidità Civile al 100%

 

Il beneficiario deve essere riconosciuto invalido civile totale dall’INPS.

 

2. Titolare di Pensione di Reversibilità

 

L’assegno è concesso solo a chi già percepisce la pensione di reversibilità derivante dal coniuge defunto.

 

3. Limite di Reddito

 

I limiti per il 2025 sono:

 

Reddito Annuo LordoImporto Assegno Mensile
Fino a 33.274,22€52,91€
33.274,23€ – 37.325,55€19,59€
Oltre 37.325,55€Nessun diritto

 

Nota: Se il reddito supera la soglia, la richiesta viene respinta automaticamente dall’INPS.

 

 

Importo dell’Assegno di Vedovanza 2025

 

L’assegno viene pagato mensilmente con la pensione. Gli importi sono:

  • 52,91€ mensili per i redditi fino a 33.274,22€
  • 19,59€ mensili per i redditi tra 33.274,23€ e 37.325,55€
  • 0€ se il reddito supera i 37.325,55€

 

 L’importo non è soggetto a IRPEF.

 

 

Come Fare Domanda all’INPS

 

Per ottenere l’Assegno di Vedovanza, il richiedente deve presentare domanda all’INPS attraverso una delle seguenti modalità:

 

1. Online

 

  • Accedere al sito www.inps.it
  • Effettuare il login con SPID, CIE o CNS
  • Selezionare la sezione “Domanda di Ricostituzione della Pensione
  • Compilare il modulo e allegare la documentazione necessaria

 

2. Tramite Patronato o CAF

 

I centri di assistenza fiscale possono presentare la domanda per conto del richiedente.

 

3. Contact Center INPS

 

Chiamando il numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (da mobile) si può ricevere assistenza telefonica.

 

 

Documenti Necessari

 

Prepara questi documenti prima di avviare la pratica:

  • Carta d’identità e codice fiscale
  • Certificato di invalidità civile 100%
  • Ultima dichiarazione dei redditi
  • Certificato di morte del coniuge
  • Modulo INPS per Assegno di Vedovanza

 

Consiglio per te: se assisti un anziano invalido, potresti trovare utili questi dispositivi di supporto per la vita quotidiana.

 

 

 

Modalità e Tempistiche di Pagamento

 

  • L’assegno viene accreditato ogni mese insieme alla pensione di reversibilità
  • Il pagamento avviene sul conto corrente indicato nella domanda
  • Primo accredito: dal mese successivo alla domanda, se accolta

 

Arretrati

 

L’INPS riconosce fino a 5 anni di arretrati dalla data della domanda, se spettanti.

 

 

Il Punto di Vista di Sespera.it

 

L’Assegno di Vedovanza 2025 rappresenta un importante aiuto per i vedovi e le vedove in gravi condizioni di salute. Se rientri nei requisiti, ti consigliamo di presentare la domanda quanto prima, anche con il supporto di un patronato. In caso di dubbi, contatta direttamente l’INPS.

 

Ultimo aggiornamento il 2025-05-19 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche