Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Abitare in cohousing: tutte le novità dalle linee guida del Notariato

cohousing anziani - servizio abitativo innovativo rivolto ad over 65

Il Notariato ha recentemente evidenziato il cohousing come una soluzione abitativa strategica per affrontare diverse sfide sociali e demografiche in Italia. Questa opzione è stata approfondita nell’ambito delle nuove linee guida che mirano a sostenere il senior cohousing e il cohousing intergenerazionale, forme di abitazione solidale pensate per migliorare la qualità della vita, promuovendo la socializzazione e riducendo l’isolamento, specialmente tra gli anziani.

 

 

Cos’è il Cohousing e Come Funziona?

 

Il cohousing consiste in un modello di abitazione condivisa in cui più individui o nuclei familiari risiedono in unità abitative indipendenti, usufruendo di spazi comuni come cucine, salotti e giardini. Questa configurazione consente la condivisione delle spese e dei servizi e favorisce la collaborazione e il supporto reciproco, riducendo il senso di isolamento e migliorando la qualità di vita dei residenti.

Il modello di cohousing si divide principalmente in due categorie:

  1. Senior Cohousing: pensato per anziani autosufficienti, il senior cohousing offre ambienti condivisi con accesso a servizi specifici per la terza età, come assistenza sanitaria e attività ricreative. Questo approccio mira a limitare la solitudine degli anziani, promuovendo una vita autonoma, ma in compagnia, come alternativa alle case di riposo tradizionali.
  2. Cohousing Intergenerazionale: integra giovani e anziani nello stesso contesto abitativo, offrendo benefici per entrambe le generazioni. I giovani possono accedere a una casa a costi ridotti e fornire assistenza leggera agli anziani in cambio di sconti sull’affitto, mentre gli anziani godono di maggiore socializzazione e sicurezza.

 

 

Linee Guida Notarili: Strumenti e Regolamenti

 

Le linee guida promosse dal Notariato mirano a stabilire un quadro normativo chiaro e accessibile per le iniziative di cohousing. Con la Legge 33/2023, che prevede stanziamenti finanziari e agevolazioni fiscali per l’abitare solidale, il governo punta ad agevolare la costruzione di strutture adeguate, l’organizzazione di regolamenti condominiali specifici e l’integrazione dei servizi essenziali, come l’assistenza sanitaria e sociale.

Le linee guida suggeriscono:

  • Contratti flessibili: i contratti possono prevedere accordi di locazione, comodato d’uso o acquisto condiviso per permettere la massima adattabilità a chi partecipa ai progetti di cohousing.
  • Agevolazioni fiscali e incentivi: il Notariato propone agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, l’adeguamento di spazi comuni e l’inserimento di tecnologie per la sostenibilità, che riducono l’impatto ambientale e favoriscono il risparmio.
  • Utilizzo degli spazi comuni: la gestione condivisa di aree come cucine, lavanderie e giardini può essere regolata in modo flessibile con accordi tra condomini, per rendere la vita quotidiana funzionale e serena.

 

 

Vantaggi del Cohousing

 

Il cohousing presenta numerosi vantaggi economici e sociali. Con la coabitazione solidale, i residenti possono abbattere i costi di gestione delle abitazioni, usufruire di servizi a prezzi ridotti e migliorare il loro benessere psicologico grazie al contesto comunitario. In questo senso, il Notariato sta collaborando con il Governo per redigere regolamenti che rendano queste iniziative il più possibile inclusive, anche per famiglie con difficoltà economiche o con membri anziani e disabili.

 

 

Il cohousing rappresenta un’innovazione significativa nel campo dell’abitazione in Italia. Grazie al supporto delle linee guida del Notariato e agli stanziamenti previsti, sempre più persone avranno la possibilità di vivere in un ambiente sicuro, solidale e con servizi dedicati. È una scelta abitativa che promuove inclusione sociale, sostenibilità economica e benessere, creando un modello abitativo adattabile alle sfide future.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche