Finti lavori in casa e promesse di guarigione: l’inferno di una donna truffata
Il Caso: Un’allerta partita dalle Poste
Tutto è iniziato in un ufficio postale milanese, dove gli operatori si sono insospettiti per i frequenti e ingenti prelievi effettuati da una cliente anziana in un breve periodo. Un comportamento anomalo che ha fatto scattare l’allerta. Grazie alla loro segnalazione al Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Lombardia”, sono partite le indagini da parte della Polizia Postale.
L’Indagine “Morgana”: oltre un anno di lavoro investigativo
La complessa indagine, ribattezzata “Operazione Morgana”, è durata oltre dodici mesi ed è stata condotta con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. Le forze dell’ordine hanno scoperto una rete ben organizzata composta da una sedicente cartomante, suoi familiari e due falsi operai edili.
Il Raggiro: La fattucchiera e la malattia della figlia
La finta cartomante, spacciandosi per guaritrice spirituale, ha manipolato l’anziana vittima facendo leva sulla malattia della figlia. Le prometteva guarigioni e benedizioni in cambio di denaro “per le cure”. L’anziana, in stato di fragilità emotiva, ha ceduto somme considerevoli, che finivano su conti bancari intestati anche ai familiari della truffatrice.
I Complici: Finti operai e lavori mai eseguiti
Nel piano truffaldino rientravano anche due uomini che si sono spacciati per operai edili. Si sono fatti pagare anticipatamente per lavori di ristrutturazione nell’abitazione della donna, ma dopo aver simulato brevi attività iniziali, sono spariti nel nulla senza completare alcun intervento.
Gli Arresti e le Perquisizioni
L’attività investigativa ha portato all’emissione di:
- 3 ordinanze di custodia cautelare in carcere
- 7 decreti di perquisizione
Una delle ordinanze è stata eseguita a Brindisi, le altre nella provincia di Milano. Le accuse sono di truffa aggravata in concorso.
Il Ruolo Cruciale dell’Ufficio Postale
Questa vicenda dimostra quanto sia fondamentale la vigilanza degli operatori sul territorio, soprattutto quando si tratta di soggetti vulnerabili come gli anziani. Grazie alla tempestiva segnalazione dell’ufficio postale, è stato possibile smascherare l’intera rete criminale prima che arrecasse ulteriori danni alla vittima o ad altri anziani.
L’operazione “Morgana” lancia un forte segnale sull’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione. Le truffe agli anziani sono sempre più sofisticate, e la collaborazione tra cittadini, istituzioni e forze dell’ordine è fondamentale per contrastarle. Il consiglio è sempre lo stesso: mai fidarsi di chi chiede soldi in cambio di promesse miracolose o servizi non documentati.
Nota di Servizio
Se conosci persone anziane, familiari o vicini, aiutali a riconoscere comportamenti sospetti. In caso di dubbi, rivolgersi sempre alle autorità competenti o alle forze dell’ordine.