Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Treviso: Corso per le Forze dell’Ordine per Supportare le Persone con Demenza

Una scena urbana di Treviso con agenti di polizia che interagiscono empaticamente con anziani

Alzheimer in Crescita: Treviso Forma le Forze dell’Ordine

 

Con oltre 10.000 casi di Alzheimer nella provincia di Treviso, le autorità locali hanno lanciato un corso di formazione per le forze dell’ordine, volto a migliorare l’assistenza alle persone affette da demenza.​

 

 

La Situazione nella Marca

 Secondo i dati dell’Ulss 2, nella provincia di Treviso si registrano 10.547 persone affette da demenza, con un’incidenza di 1.194 casi ogni 100.000 abitanti. Le donne rappresentano la maggioranza dei casi, con 7.199 diagnosi rispetto ai 3.438 uomini. ​

 

 

Il Corso di Formazione

 Il corso, che inizierà il 14 maggio, è il primo nel suo genere in Veneto e coinvolgerà oltre cento tra poliziotti e carabinieri. Organizzato dall’ISRAA in collaborazione con la Prefettura di Treviso, il Comune e l’Ulss 2, il programma prevede sessioni teoriche e pratiche, inclusa la simulazione di scenari reali, per fornire agli agenti gli strumenti necessari per riconoscere e gestire situazioni legate alla demenza. ​

 

 

Treviso Città Amica della Demenza

 L’iniziativa fa parte del progetto “Treviso città amica della persona con demenza”, che mira a rendere la città più inclusiva. Oltre al corso, il progetto prevede la creazione di un database volontario chiamato “Portami a casa”, per facilitare il ritrovamento di persone smarrite, e l’apertura di musei a percorsi dedicati. ​

 

 

Dichiarazioni Ufficiali

 Il sindaco di Treviso, Mario Conte, ha dichiarato: “Non sono le persone fragili che devono adattarsi alla città, ma la città che va verso di loro”. Il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, ha sottolineato l’importanza della formazione del personale per garantire un’assistenza adeguata. ​

 

 

Conclusione

 

L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione e supporto per le persone affette da demenza e le loro famiglie, dimostrando l’impegno delle istituzioni locali nel fronteggiare questa crescente sfida sociale.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche