Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Trasporto urbano gratuito per anziani e disabili ad Acireale: al via le domande per l’abbonamento 2025-2026

anziani sorridenti mentre salgono su un autobus urbano moderno dotato di pedana per disabili, con lo sfondo della città di Acireale

Un’iniziativa concreta per favorire l’autonomia delle fasce fragili

 

Il Comune di Acireale ha ufficialmente avviato la campagna per l’assegnazione gratuita degli abbonamenti ai bus urbani destinati ad anziani e persone con disabilità. Un servizio pubblico essenziale che, per l’annualità 2025-2026, sarà totalmente gratuito per i cittadini che rientrano nei requisiti stabiliti. Le domande devono essere presentate entro il 28 aprile 2025.

L’obiettivo è chiaro: promuovere l’inclusione sociale, l’autonomia personale e contrastare l’isolamento di chi, per ragioni economiche o di salute, ha più difficoltà a muoversi all’interno della città.

 

 

Chi può beneficiare del trasporto urbano gratuito ad Acireale?

 

L’iniziativa è rivolta a due categorie principali: anziani e persone con disabilità, con criteri d’accesso ben definiti.

Requisiti per gli anziani

Per accedere al servizio gratuito, gli anziani devono:

  • Avere almeno 60 anni se uomini
  • Avere almeno 55 anni se donne
  • Presentare un’attestazione ISEE in corso di validità:
    • Non superiore a 11.673 euro per nuclei monocomponente
    • Non superiore a 23.346 euro per nuclei con due o più componenti

Questi limiti ISEE garantiscono che il beneficio venga destinato a chi realmente ha bisogno di un supporto economico per muoversi in città.

Requisiti per le persone con disabilità

Per i cittadini disabili, è necessario presentare:

  • Un certificato che attesti un’invalidità civile pari o superiore al 67%

Una soglia che include molte tipologie di disabilità, a partire da quelle medie, garantendo un accesso inclusivo al trasporto pubblico.

 

 

Come presentare la domanda entro il 28 aprile 2025

 

Modulistica

La documentazione da compilare può essere:

  • Ritirata fisicamente presso l’Ufficio Alloggi Popolari – Settore Servizi Sociali, sito in Via degli Ulivi n. 21
  • Scaricata online dal sito ufficiale del Comune di Acireale: www.comune.acireale.ct.it

Giorni e orari di apertura al pubblico

  • Lunedì mattina
  • Giovedì mattina
  • Martedì pomeriggio

È consigliabile non attendere l’ultimo momento per presentare la domanda, onde evitare rallentamenti o esclusioni.

 

 

Un servizio più accessibile grazie a mezzi rinnovati

 

Il servizio sarà gestito dalla ditta Zappalà & Torrisi, subentrata alla AST, e verrà svolto con mezzi recentemente rinnovati, dotati di:

  • Porta centrale ampia
  • Pedana ribaltabile per sedie a rotelle

Si tratta di un importante passo avanti per l’accessibilità universale, che permetterà a tutti di usufruire del servizio senza barriere.

 

 

L’impegno del Comune per il benessere sociale

 

L’iniziativa è parte integrante della strategia del Comune di Acireale per il sostegno alla cittadinanza fragile. Il provvedimento è stato formalizzato con un avviso pubblico, firmato dal dirigente dell’Area di Sviluppo culturale, sociale e territoriale – Settore Servizi alla Persona, Antonino Molino.

 “Un intervento mirato – si legge nell’avviso – per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini più vulnerabili e favorire una piena partecipazione alla vita sociale.”

 

 

In un momento storico in cui la mobilità è sinonimo di dignità, questa iniziativa del Comune di Acireale rappresenta un modello virtuoso di welfare urbano. Gli anziani e le persone con disabilità potranno contare su un servizio efficiente, moderno e soprattutto gratuito.

Se rientri nei requisiti, non perdere l’occasione: presenta la domanda entro il 28 aprile 2025.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche