Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Stop ai contributi per due anni a chi assume badanti per over 80

Stop ai contributi per due anni a chi assume badanti per over 80

La misura è prevista dal decreto Pnrr e riguarda i lavoratori domestici che assistono anziani non autosufficienti ultraottantenni.

 

Il datore di lavoro domestico che assume badanti per assistere anziani non autosufficienti ultraottantenni potrà beneficiare di un’esenzione contributiva per un periodo di due anni. Questa agevolazione, introdotta con il decreto Pnrr approvato lunedì 26 febbraio dal Consiglio dei Ministri, mira a promuovere la regolarizzazione del lavoro di assistenza presso il domicilio degli anziani non autosufficienti.

 

 

Dettagli dell’Agevolazione

 

L’agevolazione scatta in caso di assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di contratti di lavoro domestico con mansioni di assistente a soggetti anziani. I requisiti specifici sono:

  • Età dell’assistito: Almeno 80 anni.
  • Indennità di accompagnamento: Gli anziani devono essere titolari dell’indennità di accompagnamento.
  • ISEE del datore di lavoro: Valido e non superiore a 6.000 euro per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria.

 

 

Periodo di Validità

 

Il taglio contributivo sarà in vigore dal 1° aprile 2024 fino al 31 dicembre 2025, per un massimo di 24 mesi. L’importo massimo dell’agevolazione è di 3.000 euro su base annua, applicato su base trimestrale.

 

 

Condizioni e Limitazioni

 

Il beneficio non sarà concesso se:

  • Tra il lavoratore e il datore di lavoro, o una persona del suo nucleo familiare, si è interrotto un rapporto di lavoro domestico.
  • Il rapporto di lavoro domestico con mansioni di assistenza agli anziani è terminato tra il lavoratore e il datore di lavoro da meno di sei mesi.

 

 

Questa misura rappresenta un importante passo verso il miglioramento delle condizioni di lavoro dei badanti e la regolarizzazione dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, consultate il sito ufficiale del Pnrr e rimanete informati sulle ultime notizie relative all’assistenza agli anziani.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti