Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
La Residenza Protetta è una struttura territoriale a ciclo residenziale per 25 posti letto con elevato livello di integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere, temporaneamente o permanente, anziani non autosufficiente, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste stabilizzate, non curabili a domicilio e che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse.
La Residenza Protetta è aperta alla comunità locale con funzioni di accoglienza, sostegno alla domiciliarità, promozione della vita di relazione, sviluppo delle competenze personali e locali.
Il personale che opera all’interno della Residenza Protetta, si propone l’obiettivo di migliorare la qualità degli ospiti, adoperandosi per restituire e mantenere il più elevato livello di autonomia acquisibile e limitare il rischio involutivo, con lo scopo di ridurre e prevenire l’isolamento sociale e di costruire intorno agli ospiti circuiti di simpatia e partecipazione del contesto di Piobbico e non solo.
I servizi offerti a tutti gli utenti della Residenza Protetta “ Mamma Margherita “ sono:
Per ogni ospite viene predisposta una cartella personale in cui viene annotato ogni intervento effettuato, l’esame clinico, la terapia in atto ed eventuali variazioni, gli interventi e le visite specifiche, gli accertamenti diagnostici e le loro risultante, ogni considerazione ritenuta necessaria.
Il modello operativo della Residenza Protetta è improntato al lavoro d’equipe avente come indirizzo unificante la condivisione progettuale, la globalità dell’intervento e la verifica dei risultati.
Mamma Margherita vuole essere un servizio ben radicato ed integrato sul territorio, pertanto si intende sviluppare rapporti con tutte le realtà circostanti affinché la Residenza Protetta diventi un punto di riferimento e di aggregazione sociale.
L’obiettivo è il raggiungimento del concetto di servizio aperto che possa promuovere una nuova cultura di reciprocità e stimolare l’incontro e la collaborazione con le risorse esterne. Questa ricerca di sinergie con il territorio è lo stile che si intende perseguire per la promozione del benessere dei propri utenti e della collettività attraverso l’interazione tra la Residenza e il sistema ambiente, costituendo gruppi di inclusione sociale in grado di influenzare l’opinione pubblica.

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
