Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
La Residenza dei Saggi è una Casa di Riposo per anziani che si trova a Monteroduni in provincia di Isernia.
Grazie al personale socio-sanitario è in grado di erogare un’assistenza adeguata e personalizzata per ogni tipo di patologia ed esigenza dell’ospite. Affianchiamo persone auto, semi e non autosufficienti con incapacità nello svolgimento di attività quotidiane.
La Residenza dei Saggi è una Casa di Riposo per anziani in grado di erogare un’assistenza adeguata e personalizzata per ogni tipo di patologia ed esigenza dell’ospite. Ci troviamo in Molise, sulla strada statale di collegamento tra Venafro ed Isernia, a pochi chilometri dagli ospedali civili e dal centro di ricerca Neuromed. La scelta del termine Residenza aderisce alla nostra natura, in quanto esula dalle comuni strutture di accoglienza per anziani. La Residenza dei Saggi è infatti all’avanguardia, sia a livello di concezione strutturale che organizzativa, grazie alle diversificate attività proposte per gli ospiti.
La nostra filosofia lavorativa mira al miglioramento della qualità della vita dell’anziano, evitando l’isolamento e l’emarginazione e favorendo l’integrazione sociale. Prendersi cura degli ospiti non significa “solo” offrire spazi di riabilitazione e controlli medici ma sollecitare le azioni quotidiane di gestione di sé ed i rapporti interpersonali al fine di potenziare l’autonomia.
L’obiettivo principale delle nostre attività è quello di tutelare la dignità e la personalità di ciascun ospite salvaguardando i suoi diritti alla difesa della vita, della salute e delle aspirazioni personali e spirituali.
Per promuovere interventi efficaci in campo educativo e riabilitativo riteniamo necessario un approccio multidisciplinare integrato, fondato su tutte quelle discipline che si configurano come “terapie complementari” e che sono altrimenti conosciute come artiterapie.