Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
La struttura
Il moderno edificio è circondato da una vasta area verde, organizzata a giardini e con numerosi spazi per i parcheggi. Un ampio ingresso con vetrate scorrevoli introduce pazienti e visitatori nell’accogliente salone della reception.
Grande attenzione abbiamo posto all’accessibilità dei luoghi: non esistono barriere architettoniche che possano impedirne la frequentazione alle persone disabili, anzi, la presenza di idonei ascensori e la realizzazione di percorsi agevolati consentono a chiunque di raggiungere ogni area con facilità.
In tutte è presente un bagno interno, i letti sono dotati di testa-letto attrezzato e sono posizionabili elettricamente o manualmente. In ciascuna camera è presente un telefono ed un televisore ed il servizio Wi-Fi gratuito.
Situata a Loreto, in provincia di Ancona, Abitare il Tempo è una struttura residenziale extraospedaliera accreditata al Servizio Sanitario Nazionale, in cui prestiamo un’assistenza qualificata a disabili fisici e psichici, anziani non autosufficienti, persone con forme di demenze senili e persone in stato di coma permanente.
Abitare il Tempo è rivolta a persone adulte che non possono essere assistite a domicilio per condizioni socio-ambientali, familiari o sanitarie sfavorevoli.
Accoglie ospiti che hanno concluso la fase di riabilitazione intensiva ed estensiva e che necessitano di terapia di mantenimento e/o di prevenzione rispetto al recupero acquisito.
La durata della degenza è prolungata e può essere permanente.
Le persone non autosufficienti ricevono le prestazioni sanitarie e i trattamenti riabilitativi necessari al loro stato di salute, ma soprattutto ricevono accoglienza e attenzione.
Ad Abitare il Tempo infatti desideriamo che gli ospiti conservino il migliore livello possibile di qualità della vita e che siano ancora protagonisti del loro tempo, malgrado le condizioni di disabilità.
Per questo prestiamo massima attenzione all’assistenza medica e infermieristica, ai servizi di assistenza per le attività quotidiane, ai trattamenti riabilitativi, ma anche alle attività di socializzazione, ricreative e culturali.
Ci preoccupiamo che l’organizzazione del tempo e degli spazi offra il giusto respiro ai nostri ospiti e si rifletta positivamente sul loro corpo e sul loro spirito.
Gli ospiti che accogliamo
La residenza è dotata di 132 posti letto suddivisi in nuclei che accolgono:
Come Accedere
La richiesta di ammissione va compilata dal medico curante (Medico di Medicina Generale) e consegnata al Distretto Sanitario di residenza, dove verrà esaminata dall’Unità Valutativa Integrata (UVI) che deciderà se autorizzare l’ingresso in RSA, definendone il periodo di permanenza.
Nel caso in cui i pazienti provengano dall’ospedale, la richiesta viene compilata dai medici ospedalieri che seguono la dimissione del paziente. Saranno essi stessi ad occuparsi di far pervenire la richiesta all’UVI.
I pazienti possono accedere alla struttura anche privatamente; in questo caso il Direttore Sanitario della residenza in base alle condizioni di salute del paziente, valuta l’idoneità della proposta di ricovero e stabilisce il nucleo di inserimento
Il nostro Servizio Sociale tiene i contatti con i familiari o con le Unità di Valutazione dei Distretti di residenza, o con i colleghi delle Strutture Ospedaliere operanti sul territorio per organizzare il ricovero.
Cosa portare con sé in residenza al momento del ricovero