Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

La Residenza Assistenziale Flessibile (RAF Ex Padiglione 11) è una residenza per disabili psicofisici medio gravi di n.20 posti letto, in grado di offrire un confortevole soggiorno in un clima che ricrea un ambiente di carattere famigliare protetto.

La struttura si sviluppa su due piani e dispone di camere a due posti letto con servizi igienici dedicati, ampi saloni destinati al soggiorno e ai momenti conviviali e ad attività ricreative, un laboratorio per le attività occupazionali, una infermeria dedicata alle attività sanitarie, e una palestra che garantiscono un gradevole soggiorno a tutti gli Ospiti.

La RAF è dotata anche di un ampio terrazzo con comodo accesso attraverso rampa ad un giardino adibito ad orto dove gli Ospiti possono trascorrere piacevoli momenti all’aria aperta.

È inserita all’interno del parco Dalla Chiesa di Collegno e quindi immersa nel verde con possibilità di fruire a pieno degli spazi circostanti. Nelle immediate vicinanze si trova il centro commerciale, il mercato rionale e la sede dell’ASLTO3 distretto di Collegno, con ambulatori specialistici.

La RAF assicura ai propri Ospiti assistenza e supporto Educativo e Riabilitativo a 360 gradi. L’equipe multidisciplinare è formata da coordinatore, educatori professionali, operatori socio sanitari, medici, fisioterapisti, infermieri e psicologi, che lavorano nel rispetto dell’individualità del singolo, con l’obiettivo di mantenere le capacità residue, e laddove possibile, stimolare le potenzialità non espresse offrendo un supporto olistico alla persona.

 

Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo di iniziative e progetti atti a promuovere le attitudini di ogni singolo Ospite, per mezzo di attività educative che prevedono diversi laboratori e momenti ricreativi interni ed esterni alla struttura, in rete e collaborazione con altre realtà del
territorio.

La Direzione coordina e programma l’attività dell’equipe ponendo particolare attenzione alla strutturazione di un Progetto Individuale, condiviso con i Servizi Sociali e con i Servizi territoriali dell’ASL ed i parenti.

La RAF promuove, inoltre, soggiorni estivi e gite culturali. Tali soggiorni rientrano a pieno titolo nel progetto personalizzato definito per ogni persona e sono finalizzati alla promozione di nuove esperienze, garantendo all’ospite la possibilità di sperimentarsi in contesti differenti dalla
quotidianità.

La struttura sostiene la dignità della persona disabile, vedendo non soltanto i limiti oggettivi che caratterizzano la propria condizione, ma il potenziale represso ed inespresso che, se stimolato e supportato, può dare spunti e prospettive tese allo sviluppo di un nuovo benessere psicofisico.

 

Modalità Di Accesso/Inserimento

L’accesso in RAF avviene su richiesta dei Servizi specialistici o della famiglia stessa.

Accoglie ospiti in convenzione (la spesa è ripartita tra famiglia e Asl di riferimento) e in regime privato, a tempo indeterminato o in sollievo

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

Dettagli Aggiuntivi

  • Tipologia Struttura:RAF
    building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
    image