Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
Pedagogia della Vita è un progetto ideato da Costanza Cerrotta, pedagogista con 22 anni di esperienza e un Master di II livello in Pedagogia Clinica. Offre percorsi educativi e di stimolazione cognitiva online dedicati a persone over 65 in tutta Italia, ideati per chi desidera raccontarsi, riflettere, riattivare il pensiero, la memoria e il dialogo.
Le attività proposte includono:
– Laboratorio autobiografico online “Le storie che siamo”
– Incontri di condivisione in piccoli gruppi “Pensare insieme”, disponibili in modalità virtuale su Zoom
Tutti i percorsi sono individuali o in gruppi ristretti (max 5 persone), fruibili comodamente da casa da qualsiasi Comune o Regione d’Italia.
L’obiettivo è accompagnare la persona nel dare senso alla propria storia, mantenere viva la mente e il cuore, e sentirsi ascoltati e riconosciuti. I percorsi rappresentano un vero e proprio supporto educativo e relazionale per anziani, con costi accessibili e un ascolto autentico, nell’ambito di un progetto di cura lenta e profonda.
Servizio disponibile a distanza in tutta Italia, ideale per chi cerca una pedagogista online esperta in stimolazione cognitiva e supporto emotivo per la terza età.
Il servizio è pensato per persone over 65, anche molto avanti con l’età, che desiderano prendersi cura della propria interiorità, memoria e voglia di dialogo. È adatto anche a chi sta attraversando un momento di solitudine, transizione o desidera ritrovare stimoli emotivi e mentali.
No. La “Pedagogia della Vita” è un percorso educativo e narrativo, non terapeutico. Non sostituisce lo psicologo o lo psichiatra. Si basa sull’ascolto, sul racconto, sulla riflessione, e sulla cura delle parole e del pensiero.
Assolutamente no. Gli incontri avvengono su Zoom o Google Meet: è sufficiente un computer, tablet o cellulare e una connessione a internet. Se serve, accompagno passo passo alla prima connessione.
Sì. È possibile iniziare con un incontro singolo e poi decidere se proseguire con un piccolo percorso. Non ci sono vincoli né obblighi.
Certo! Molti figli o nipoti scelgono di regalare questi incontri come gesto di attenzione e cura. Posso creare una piccola card digitale personalizzata da inviare.
Gli incontri durano 1 ora e hanno un costo contenuto: 12 o 15 euro a seconda della modalità. Si paga con PayPal o bonifico bancario.
Sì, alcuni percorsi sono disponibili anche in piccoli gruppi (max 5 persone), per condividere esperienze e pensieri in modo rispettoso e accogliente.