Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA

I servizi sono ospitati in uno storico palazzo situato nel centro di Busseto. La storicità dell’edificio è stata adeguata con grande perizia alle esigenze di una struttura per anziani: oggi gli ospiti possono godere di spazi ampi e luminosi e di tutti i comfort socio-assistenziali.

Casa Residenza, Casa di Riposo e Centro Diurno sono situati in due strutture collegate tra di loro.  I locali della Casa Residenza sono di più recente costruzione, mentre gli altri servizi sono collocati nella parte “storica” dell’edificio. La collocazione nel centro storico del caratteristico paese di Busseto, caratterizza il servizio: gli utenti possono accedere facilmente a tutte le attività della cittadina. In prossimità della struttura si trovano diverse attività commerciali, alcuni bar, il mercato bisettimanale, la biblioteca e la piazza Verdi dove si svolgono molte manifestazioni di carattere musicale e della tradizione locale.

 

La Casa Residenza Anziani

L’ampiezza degli spazi è il primo elemento che si nota entrando in struttura, così come la qualità e la cura nell’arredamento delle stanze. L’utilizzo di colori vivaci rallegra gli ambienti e dona una caratterizzazione personalizzata e familiare.

Nella Casa Residenza sono ospitati anziani non autosufficienti che possono contare sul lavoro assistenziale costante e qualificato di un gruppo di operatrici e infermiere di elevato profilo tecnico-professionale.

Il metodo di lavoro prevede il coinvolgimento costante di tutta l’equipe multidisciplinare al fine di ottenere la realizzazione di Progetti Assistenziali Individuali realmente personalizzati e verificati. Nella progettazione dell’assistenza un caposaldo è rappresentato anche dal coinvolgimento dei familiari degli utenti.

Sono presenti stanze doppie e singole tutte dotate di bagno privato.

Gli ampi saloni comuni consentono di svolgere una attività di animazione costante e partecipata con programmi diversificati che riescono a coinvolgere gran parte degli utenti.

Gli spazi verdi attrezzati e piantumati a disposizione degli ospiti consentono di godere appieno delle giornate primaverili e estive.

 

La Casa di Riposo

La Casa di Riposo è una soluzione “intermedia” offerta dalla “Fondazione Pallavicino” ad anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti. Si differenzia dalla Casa Residenza per l’intensità assistenziale e la valenza sanitaria. All’interno della Casa di Riposo queste ultime sono meno elevate che in Casa Residenza visto che gli utenti ospitati necessitano di meno prestazioni.

La metodologia di lavoro ricalca quella della casa Residenza e quindi personalizzazione e coinvolgimento del contesto familiare sono le parole d’ordine.

Gli spazi sono stati ristrutturati pochi anni fa e sono disposti su due piani collegati da ascensore. Sono presenti stanze doppie e singole tutte dotate di bagno privato, nella maggior parte delle stanze è presente un balcone. Sono presenti due sale polifunzionali per lo svago e la socializzazione degli ospiti oltre agli spazi verdi attrezzati con tavolini e sedie. Un comodo scivolo elimina le barriere architettoniche permettendo a tutti l’uso dell’area verde. Gli ospiti della Casa di Riposo sono coinvolti in tutte le attività  e progetti di socializzazione ed animazione svolte in sinergia con gli altri servizi della Fondazione.

Centro diurno intercomunale “Mondo Piccolo”

Il Centro diurno accogli utenti provenienti dai Comuni di Busseto, Polesine e Zibello che trascorrono la giornata nei nostri spazi fino al tardo pomeriggio, ricevendo stimoli e sollecitazioni per mantenere le loro autonomie e capacità residue. L’ambiente del Centro Diurno è colorato ed accogliente, pieno di creazioni fatte dagli ospiti insieme agli operatori per abbellire e rendere proprio questo luogo.  Il Centro è situato al piano terra dell’antico collegio dei Gesuiti ed è fortemente caratterizzato da ampi corridoi, volte e piccole nicchie

 

Appartamenti con servizi

Tre confortevoli appartamentini con il soffitto a volte di cui uno doppio: la privacy e il comfort di alcuni servizi che facilitano la vita di anziani ancora autosufficienti, ma che non desiderano dedicare troppo tempo alla cucina, alle pulizie, a lavare e stirare la biancheria o al pensiero delle bollette e delle scadenze. Tutto è incluso nella retta compresa la sicurezza di una risposta in caso di bisogno infatti è presente un allarme in appartamento che, quando attivato, assicura assistenza tempestiva

 

Attività svolte recentemente nella struttura

I servizi sono fatti da persone, che costituiscono un gruppo di lavoro e noi vogliamo considerare parte del gruppo le persone che assistiamo quotidianamente  perché ci insegnano qualcosa tutti i giorni. La qualità del nostro servizio è fatto di piccoli gesti quotidiani, di progetti fatti di piccole strategie che ottengono risultati sorprendenti, di progetti che non hanno funzionato e che ci hanno ricordato l’importanza  dell’umiltà. Nell’ultimo periodo, oltre alle attività di animazione quotidiana, si sono svolte presso la Fondazione diverse iniztaive interessanti, tra le quali vogliamo ricordare:

  • Il progetto “ Libro vivo” in collaborazione con la Scuola Primaria “G. Verdi “ di Busseto;
  • Il progetto di manualità Anziani e bambini in collaborazione con la Scuola Materna  “G. Verdi” di Busseto;
  • Le feste stagionali e della tradizione locale (Festa dell’Ambolina, Festa di S. Lucia, Festa di S. Bartolomeo..);
  • La partecipazione agli eventi musicali e culturali offerti dal Comune di Busseto;
  • Le gite nei paesi limitrofi e nei luoghi di interesse naturalistico;
  • La collaborazione con i gruppi di volontariato locale , in particolare il Gruppo Alpini , per l’organizzazione di momenti di svago.

 

MODALITÀ DI ACCESSO 

È possibile accedere al servizio:

Casa Residenza

Per i posti accreditati:

Tramite graduatoria presentando domanda all’Assistente Sociale del Comune di Residenza (solo per i residenti nel distretto sanitario di Fidenza). Per avere informazioni sulle modalità di accesso al servizio stesso, è anche possibile contattare la Coordinatrice.

Per i posti non accreditati:

Presentando domanda d’ingresso privata direttamente in struttura o contattando la Coordinatrice (non sono presenti vincoli legati al ruolo di residenza).

Casa di Riposo

Non sono presenti vincoli legati al luogo di residenza e l’accesso avviene contattando direttamente la coordinatrice presso la struttura. Non sono presenti posti accreditati.

Centro Diurno

Tramite graduatoria presentando domanda all’Assistente Sociale del Comune di Residenza (solo per i residenti nel distretto sanitario di Fidenza). Per avere informazioni sulle modalità di accesso al servizio stesso, è anche possibile contattare la Coordinatrice.

Appartamenti protetti

Non sono presenti vincoli legati al luogo di residenza e l’accesso avviene contattando direttamente la coordinatrice presso la struttura. Non sono presenti posti accreditati.

 

 

 

Contatti:

 052492228 / 052492271

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

Dettagli Aggiuntivi

  • Tipologia Struttura:Casa di Riposo, Centro Diurno, CRA, RSA
  • Struttura Convenzionata SSN:Si
    building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
    image