Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
La Civitas Vitae “Angelo Ferro” è ad oggi il più completo esempio di infrastruttura di coesione sociale, il modello urbanistico-assistenziale messo a punto da Angelo Ferro, presidente della nostra Fondazione fino al 2016.
L’idea è quella di radunare in un’unica area di oltre 12 ettari un sistema di attività accomunate dall’essere tutte al servizio delle persone fragili, con particolare riferimento ai bambini in età prescolare, agli anziani e ai disabili per intervenuto trauma.
Questa Civitas Vitae è quindi composta per quanto riguarda i servizi sociosanitari da due RSA per persone non autosufficienti (S.Chiara e Pio XII), da un Ospedale di Comunità, da un’Unità Riabilitativa Territoriale, da un Hospice e da un Reparto per Stati Vegetativi. A queste strutture si affiancano il Residence Airone per persone autosufficienti, il Centro Infanzia C.G.Ferro, il Palasport, la Palestra di Riabilitazione Integrale, la Pista Didattica per l’educazione stradale nonché i tre poli culturali rappresentati dal Civitas Vitae Research Centre, dal Centro Formazione Varotto Berto (riconosciuto dalla Regione Veneto) e dal Museo Veneto del Giocattolo.
Tutte le strutture sono collegate da un ampio tunnel sotterraneo che permette agli Ospiti di spostarsi comodamente al riparo dal caldo o dalle intemperie e sono circondate da un ampio parco verde.
Come avviene in qualsiasi contesto sociale complesso non sono però mai le strutture fisiche a dare vita alla comunità bensì le singole persone e le loro aggregazioni. Per questo motivo l’esperienza del Civitas Vitae è un quotidiano rinnovarsi grazie all’intreccio relazionale promosso da diverse realtà aggregative: