Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
CARATTERISTICHE DEL CENTRO
Il Centro Servizi “San Leonardo” è una struttura di proprietà del Comune di Parma la cui gestione è affidata in regime di accreditamento alla cooperativa Auroradomus.
I locali all’interno della struttura garantiscono un elevato comfort abitativo sviluppato in ampi spazi a disposizione degli utenti e in accoglienti e luminose camere doppie.
In ogni stanza è attivo il sistema di chiamata diurno e notturno ed è possibile dotarsi di una televisione e personalizzare il proprio ambiente di vita. Ogni stanza, sia al piano terra che al primo piano, è dotata di un proprio balcone e/o spazio privato dotati di fioriere che consentono di poter trascorrere, in un ambiente confortevole e tranquillo, momenti di tempo libero in assoluta intimità, con propri familiari o amici.
La struttura è inoltre dotata di un’ampia area verde esterna, munita di camminamenti e gazebo in legno con sedie e tavolo annessi per poter sostare all’ombra.
Ad ogni piano sono inoltre presenti ampi spazi comuni attraverso cui sviluppare la socializzazione e l’integrazione dell’anziano nella struttura.
LA “VISION” DEL CENTRO
Particolare attenzione viene rivolta alla scrupolosa strutturazione di piani assistenziali integrati in grado di soddisfare i bisogni socio-sanitari degli ospiti, in una concezione di struttura come luogo di “vita” per tutti i servizi offerti (Casa residenza – Centro diurno – Alloggi con servizi).
L’organizzazione attuale è frutto di un’evoluzione che nel tempo ha maturato l’utilizzo di una metodologia di lavoro per équipe multidisciplinare; metodologia che esprime al meglio capacità di attenzione, osservazione, e risposta a ritmi, bisogni e desideri di ogni ospite.
L’obiettivo pertanto che si persegue all’interno del Centro è quello di realizzare un sistema assistenziale basato sulla sinergica integrazione tra gli Operatori, in grado di rispondere alle molteplici ed emergenti necessità assistenziali dei servizi offerti, attraverso un sistema di tutela attiva e cura delle persone, secondo il principio di continuità della cura e del perseguimento dei livelli di eccellenza.
A tale scopo il Centro utilizza il modello di rete ed il modello di comunità perseguendo diversi obiettivi così riassumibili:
In quest’ottica il gruppo di lavoro si connota come “casa” che accoglie in quantotutte le figure professionali sono coinvolte nel percorso di inclusione dell’anziano all’interno del servizio e …
La formazione continua di tutto il personale diventa pertanto un elemento centrale nella programmazione annuale del servizio per alimentare la motivazione ed affinare ed arricchire le tecniche di comunicazione e relazionali.
SOCIALIZZAZIONE E PROGETTAZIONE
La progettazione individualizzata è al centro del lavoro con gli abitanti della struttura e le attività di socializzazione ne sono parte determinante.
Ogni progetto individuale pertanto deve:
La famiglia e/o il care-giver (Tutore, Amm. Sostegno ma anche amici, assistenti familiari…) affiancano gli operatori della struttura dando il proprio contributo in un confronto costante ed interscambio di informazioni nella consapevolezza che il mantenimento dei legami con le famiglie da cui gli utenti provengono sia fondamentale per il benessere psico-fisico degli stessi e per questo favoriamo la loro presenza in struttura sia nella quotidianità del servizio che tramite la partecipazione a feste e momenti comunitari.
I famigliari vengono coinvolti, attraverso incontri individuali, anche nella redazione del Piano Assistenziale Individuale (PAI) ed alla condivisione dei suoi contenuti.
LE RISORSE DELLA RETE TERRITORIALE NELLA PROGETTAZIONE DI GRUPPO
La progettazione individuale passa anche attraverso attività di gruppo programmate dal Servizio per gruppi di interesse, tipologia di utenza.
Le risorse della rete territoriale del quartiere–città (singoli volontari, associazioni di volontariato, soggetti pubblici e privati, scuole, parrocchia…) vengono coinvolte nella programmazione di feste, eventi e diventano “partner” preziosi al pari di famiglia e care-giver nell’attuazione di progetti mirati.
Si sono intessuti proficui rapporti con il Volontariato per l’organizzazione di feste e/o eventi nell’ambito dell’attività di socializzazione ed animazione programmata ma anche, più semplicemente, per la gestione di alcuni bisogni legati alla quotidianità (somministrazione del pasto).
Nel corso degli anni la struttura ha collaborato con: AVIS SAN LEONARDO, VOLONTARI AURORA GUARINI, CORI e GRUPPI MUSICALI LOCALI, CIRCOLO INZANI, PARROCCHIA SAN BERNARDO, CIRCOLO INDOMITA, VAPA.
ESSERE COME UNA PICCOLA … SARTORIA
Ogni giorno cerchiamo di essere come una piccola sartoria dove si intrecciano storie, vite, esperienze, progetti, sogni … ognuno (anziano, familiare, operatore, volontario) è a suo modo sarto di altri ma anche di sé in un percorso, anche di vita, di continua ricerca ed evoluzione.
Infatti la progettazione individualizzata non si occupa di ciò che è perduto, ma di ciò che rimane.
E’ una sartoria su misura in cui si confezionano, con la stoffa che c’è, abiti personalizzati, che sostengono (e a volte cambiano) chi li indossa
Il cambiamento parte dai sarti … ma la condizione che rende la progettazione veramente efficace è che i sarti, mentre confezionano questi vestiti, siano disponibili a modificare continuamente anche se stessi.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASA RESIDENZA
L’Accesso al servizio avviene rivolgendosi al Servizio Sociale Territoriale (Via Verona 36-Parma, telefono del front office 0521.705820)
La lista di accesso è gestita dal Servizio Assistenza Anziani del Comune di Parma che, ogni volta che si libera un posto, individua l’utente che entrerà.
MODALITÀ DI ACCESSO AL CENTRO DIURNO
La Struttura Operativa Anziani del Comune di Parma identifica, sulla base dei Piani Assistenziali Individualizzati (P.A.I.), le persone da inserire. I criteri per l’individuazione degli anziani da accogliere sono applicati ai soli residenti nel Comune di Parma e, in primis, ai residenti nel Polo dove è situato il Centro Diurno e, a seguire, ai residenti negli altri Poli della città.
MODALITÀ DI ACCESSO AGLI ALLOGGI CON SERVIZI
L’utente anziano in difficoltà e/o la sua famiglia deve rivolgersi al Servizio sociale territoriale del Polo afferente al quartiere di residenza dell’utente;
Per ogni tipo di informazione sulle modalità di accesso al servizio, è possibile contattare la Coordinatrice.