Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA
Il centro diurno Molen Bass è stato costruito intorno al 1920; negli anni sono state apportate diverse ristrutturazioni che hanno reso molto accogliente la struttura.
I locali si sviluppano su di un piano attorniato da un ampio cortile. Gli spazi sono ampi e luminosi e prevedono un ampio salone che funge da “laboratorio” per le varie attività proposte. Si propone come un luogo sicuro ed accogliente per anziani non autosufficienti di grado lieve e come supporto alle famiglie in ambito assistenziale. La cucina si appoggia ad una ditta esterna, tiene conto della stagionalità e propone agli ospiti menù adeguati, diversificati, che rispettano allergie/intolleranze, scelte alimentari e varie patologie. L’Infermiere Professionale è presente una volta la settimana per la preparazione delle terapie farmacologiche per gli ospiti che ne necessitano. La collocazione della struttura a pochi passi dal centro della città, offre agli ospiti la possibilità di mantenere i contatti con l’ambiente circostante ed il territorio.
PECULIARITÀ DEL CENTRO
L’agio e la gradevolezza degli spazi e la tipologia degli arredi contribuiscono a rendere piacevole il tempo di permanenza agli ospiti; vi è la possibilità di personalizzare i tempi di frequenza, ad esempio gli ospiti hanno la possibilità di frequentare a tempo pieno o part-time con o senza pasto, mattina o pomeriggio.
Molta attenzione viene dedicata all’animazione: il Centro è aperto alle associazioni di volontariato e sono frequenti le feste a tema che vengono organizzate. L’offerta di animazione e socializzazione è davvero ricca e gli utenti non corrono realmente il rischio di annoiarsi tra le tantissime proposte che quotidianamente si susseguono. Frequenti sono anche le uscite con le anziani nel centro della città di Parma o nei suoi dintorni. Dal mese di marzo 2014 viene effettuata la stimolazione cognitiva per alcuni ospiti suddivisi in due gruppi: il personale O.S.S. e un Animatore del centro sono stati appositamente formati dai professionisti dal centro per i disturbi cognitivi di Parma.
La strutturazione delle proposte di attività viene condivisa con gli utenti che hanno modo di riferire le loro preferenze e i loro desideri.
A richiesta, per gli ospiti privi di rete familiare, è presente la possibilità di accompagnamento alle visite mediche da parte del personale del Centro. Gli accompagnamenti possono essere attivati anche per altre tipologie di esigenza.
Il centro è attiguo agli uffici dell’AUSL di Parma all’interno dei quali sono presenti diversi servizi (ad es: servizi sociali, ufficio presidi, CUP, ecc.). Le famiglie che necessitano di sbrigare determinate commissioni possono quindi velocemente recarsi negli uffici di competenza.
ATTIVITÀ SVOLTE RECENTEMENTE NEL CENTRO E COSTANTEMENTE RIPROPOSTE
Tra le tante proposte svolte regolarmente nel Centro, vogliamo ricordare:
MODALITÀ DI ACCESSO
La Struttura Operativa Anziani del Comune di Parma identifica, sulla base dei Piani Assistenziali Individualizzati (P.A.I.), le persone da inserire. I criteri per l’individuazione degli anziani da accogliere sono applicati ai soli residenti nel Comune di Parma e, in primis, ai residenti nel Polo dove è situato il Centro Diurno e, a seguire, ai residenti negli altri Poli della città.
Per fissare un appuntamento con i servizi sociali il numero telefonico è 0521-031250.
Per ogni tipo di informazione circa l’accesso è anche possibile contattare la Responsabile Attività Assistenziali del Centro.