Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

Il nostro Centro

  • La nostra mission
  • miglioramento costante della qualità a servizio dell’anziano
  • cura delle attività assistenziali e sanitarie
  • attenzione alla persona nei suoi bisogni fisici, sanitari, psicologici, sociali e spirituali
  • possibilità di soggiorno temporaneo di sollievo

Il Centro Attività Sociali Assistenziali (C.A.S.A.) “San Giuseppe” è l’associazione che gestisce l’omonima casa di riposo per anziani autosufficienti e non autosufficienti.

La struttura operativa è situata ad Arsiè, via Fusinato 88, in posizione soleggiata e con giardino interno, nelle immediate vicinanze del centro abitato e quindi facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.

L’attività nella struttura ha finalità assistenziali, sociali, sanitarie e riabilitative, con un’attenzione all’ospite in tutti gli aspetti connessi ai suoi bisogni fisici e sanitari, psicologici, sociali e spirituali. Il personale in servizio ha tutte le competenze per garantire il trattamento commisurato all’ospite.

E’ inoltre possibile il soggiorno temporaneo, anche definito “ricovero di sollievo”.

Il Centro collabora inoltre con la ULSS e con il Comune di Arsiè per la fornitura di servizi alla popolazione, con la possibilità di prelievi di sangue nella sede, lo scaricamento on line dei referti delle analisi cliniche, la preparazione di pasti da recapitare al domicilio per le persone in difficoltà.

Un po’ di storia

La Pia Casa di Riposo “San Giuseppe” fu fondata nel 1928, per iniziativa di alcuni parrocchiani e dell’Unione Uomini di Azione Cattolica, per festeggiare il 25° di sacerdozio dell’arciprete don Giuseppe Meneguzzi. L’arciprete e il dott. Giuseppe Riva furono designati alla direzione, Valentino Padovan assunse l’incarico di segretario. Il nome “San Giuseppe” fu dato a ricordo dei due fondatori. Nel 1975 la gestione, fino ad allora in capo alla Parrocchia, passò all’Associazione privata C.A.S.A. “San Giuseppe”. Gli arsedesi chiamavano familiarmente la struttura il “babio”.

 

Gli ospiti

il Centro a servizio dell’ospite per

– accoglienza e cura

– assistenza medica e infermieristica

– supporto psicologico e fisioterapia

– attività educative

– igiene personale e parrucchiere

– soggiorno temporaneo di sollievo

– assistenza religiosa

 

Il Centro accoglie 75 ospiti, di cui 60 non autosufficienti (di norma anziani con condizioni di specifico bisogno assistenziale) e 15 autosufficienti (e quindi dotati di buona autonomia). Il livello di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa è puntualmente commisurato all’effettivo stato di salute dell’ospite.

La soddisfazione dell’ospite e dei suoi familiari è l’obiettivo principale del Centro. Per raggiungere questo obiettivo sono attivate tutte le azioni previste nella “Carta dei servizi”. Il dialogo con gli ospiti e i parenti è per noi fondamentale per il continuo miglioramento del servizio. Il personale segue corsi di aggiornamento periodici e, assieme all’idoneità della struttura, ha consentito l’accreditamento presso la Regione del Veneto.

I dettagli della ‘politica’ della qualità sono contenuti nella carta dei servizi, nel questionario valutazione qualità del servizio e anche negli altri documenti.

Gli ospiti sono accolti in uno dei tre diversi nuclei della struttura, a seconda del loro grado di autosufficienza.

 

La struttura

I nuclei

– nucleo “Poloni”

– nucleo “Giovanni Paolo II”

– nucleo “Steeb”

locali comuni

– ambulatorio

– cappella

– palestra

– cucina, lavanderia, officina, sale, uffici

La struttura si articola in 3 nuclei edilizi (reparti) collegati tra loro, che accolgono gli ospiti a seconda delle differenti necessità assistenziali, così da garantire un servizio più personalizzato e consono allo stato di salute.

Il nucleo “Poloni”

E’ il nuovo complesso, oggetto di accurato restauro di uno stabile preesistente, che accoglie 15 ospiti non autosufficienti gravi. E’ anche l’ingresso principale della struttura.
Al primo piano ci sono stanze da 1 o 2 letti; al secondo piano ci sono stanze da 2 letti.Il nucleo “Giovanni Paolo II”

Edificato sulla parte originaria della casa di riposo, oggetto di ampliamenti nel corso degli anni; accoglie 6 ospiti parzialmente autosufficienti e 45 non autosufficienti ad intensità ridotta.
Il nucleo si articola su tre piani, con stanze da 2 o 3 letti.Il nucleo “Steeb”

E’ il nucleo destinato all’accoglienza degli ospiti autosufficienti. Le stanze disponibili sono 5, su unico piano, per il soggiorno di 9 ospiti.

Ci sono quindi i locali con funzionalità condivise tra i tre nuclei e cioè l’ambulatorio medico, la palestra (per le attività di fisioterapia), la cappella (per i momenti di preghiera e per le celebrazioni), la cucina e la lavanderia (entrambi i servizi sono disimpegnati con il personale del Centro), sale per le attività di incontro e di animazione. Gli uffici sono sistemati nell’edificio ad unico piano, nel lato sinistro del cortile di ingresso.

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

Dettagli Aggiuntivi

  • Tipologia Struttura:Casa di Riposo, Centro Diurno, Comunità Alloggio, RSA
  • Struttura Convenzionata SSN:Si
    building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
    image