Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
La CRA “F.lli Bedeschi” è una struttura socio-sanitaria residenziale destinata ad accogliere temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti di grado medio ed elevato, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere. Dispone di 70 posti letto, tutti collocati al primo piano, ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento così come previsto dalle normative regionali. 65 posti, dei 70 totali, sono accreditati.
La Casa Residenza di Bagnacavallo è articolata su due piani e le camere da letto sono suddivise in due nuclei; i locali sono tutti dotati di aria condizionata ed è arredata con mobili in legno naturale. Le camere da letto sono strutturate in maniera tale da ospitare da 1 a 4 ospiti, in ragione delle necessità e delle richieste, con letti elettrici e articolati per offrire il massimo comfort ai nostri ospiti. Le stanze sono tutte dotate di campanelli di chiamata, di rilevatori del sistema antincendio, di luci notturne, di porte colorate che identificano la funzione specifica dei vari locali. Vi sono 2 soggiorni arredati con Televisore, poltrone elettriche per il riposo pomeridiano, una Palestra attrezzata per la terapia fisioterapica, locale per le cure estetiche e bagni attrezzati (completi di barella doccia elettrica e sollevatori elettrici di alta qualità per permettere la corretta movimentazione degli ospiti non autosufficienti). E’ inoltre presente un importante giardino arredato a disposizione di ospiti e famigliari, molto apprezzato soprattutto nel periodo estivo, e una piccola cappella, dove viene celebrata la messa.
All’ospite della CRA “F.lli Bedeschi” sono assicurati i seguenti servizi, individualizzati in ragione delle specifiche necessità e richieste, con l’obiettivo principale di massimizzare quanto più possibile l’autonomia dell’ospite: attività d’assistenza secondo quanto previsto dal piano d’assistenza individualizzato, garantendo l’igiene e l’alzata sia al mattino sia al pomeriggio ed il bagno settimanale;
assistenza sanitaria e riabilitativa con la presenza nei giorni feriali del medico e del terapista della riabilitazione;
servizio di trasporto gratuito ed accompagnamento alle visite mediche all’esterno della struttura;
coinvolgimento periodico dei familiari degli anziani per verificare l’andamento del servizio e la valutazione del piano di assistenza individualizzato;
servizi alberghieri (ristorazione, pulizie, guardaroba e lavanderia);
servizio di podologia, su richiesta;
servizi estetici (parrucchiera, barbiere);
attività d’animazione integrazione con il territorio;
servizio religioso;
servizio di posta: gli anziani possono ricevere la posta direttamente in struttura;
gite e vacanze protette: gli anziani hanno la possibilità di partecipare alle gite organizzate.
Collaborazione con i familiari degli anziani: si è costituito un Comitato di Rappresentanza dei parenti che periodicamente affronta e si confronta con lo staff tecnico della CRA.
Requisiti: 65 anni compiuti e/o patologie assimilabili a quelle dell’età senile.
Residenza: Comune di Bagnacavallo (solo per posti letto accreditati).
– Posti accreditati (65): occorre rivolgersi all’Assistente Sociale del Comune di residenza dell’anziano ed effettuare la domanda. L’accesso è regolato sulla Graduatoria comunale. L’inserimento nel servizio è preceduto da un colloquio con i familiari e da una visita domiciliare con l’anziano finalizzata ad acquisire le informazioni utili per l’elaborazione del primo piano di assistenza individualizzato (PAI).
– Posti non accreditati (5): è possibile contattare direttamente la Struttura, nella figura del Coordinatore che provvederà a inserire i richiedenti in graduatoria cronologica e a mettersi in comunicazione con le persone di riferimento secondo disponibilità dei posti letto. L’inserimento nel servizio è preceduto da un colloquio con i familiari e da una visita domiciliare con l’anziano, finalizzata ad acquisire le informazioni utili per l’elaborazione del primo piano di assistenza individualizzato (PAI).
La RSA “F.lli Bedeschi” ospita temporaneamente anziani non autosufficienti, non assistibili a domicilio, con elevati bisogni sanitari correlati a elevati bisogni assistenziali o disturbi comportamentali, che necessitano trattamenti continui, affetti da patologie croniche-degenerative a tendenza invalidante che però non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere secondo quanto prescritto dal DGR n.514/2009. L’RSA di Bagnacavallo dispone di 16 posti, tutti accreditati. Il Centro è dotato di stanze doppie, con attrezzature altamente tecnologiche e arredi studiati per il comfort e il benessere dell’ospite (letti articolati e snodabili, forniti di
sponde, dispositivi di chiamata, poltrone relax, materassi e cuscini antidecubito, ausili posturali ec…). La maggior parte delle stanze è dotato di TV. A disposizione degli ospiti e dei loro familiari o amministratore di sostegno/tutore sono presenti servizi igenici attrezzati, diversi ambienti comuni, soggiorni, una palestra, una sala per il culto e un’ampio giardino. Gli ambienti comuni sono tutti climatizzati e le camere di degenza sono dotate di impianto di trattamento dell’aria.
All’ospite della RSA “F.lli Bedeschi” sono offerti i seguenti servizi, individualizzati in ragione delle specifiche necessità e richieste, con l’obiettivo principale di massimizzare quanto più possibile l’autonomia dell’ospite: attività d’assistenza secondo quanto previsto dal piano d’assistenza individualizzato, garantendo l’igiene e l’alzata sia al mattino sia al pomeriggio ed il bagno settimanale;
assistenza sanitaria e riabilitativa con la presenza nei giorni feriali del medico e del terapista della riabilitazione;
servizio di trasporto;
coinvolgimento periodico dei familiari degli anziani per verificare l’andamento del servizio e la valutazione del piano di assistenza individualizzato;
servizio ristorazione;
servizio di podologia, su richiesta;
servizi estetici (parrucchiera, barbiere);
attività d’animazione integrazione con il territorio;
servizio religioso;
Per accedere al servizio di RSA, gli utenti, i loro familiari e/o amministratore di sostegno /tutore devono rivolgersi al Servizio Assistenza Anziani (SAA) del Distretto di Lugo, che individua come punto di accesso alla rete dei Servizi le Assistenti sociali del Comune di residenza e il Punto Unico d’Accesso (di seguito PUA).
L’ammissione degli ospiti al servizio è subordinata, per i posti accreditati, all’esame dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare (di seguito U.V.G.).
Nel momento in cui si rende disponibile un posto la caposala informa telefonicamente il richiedente, il quale è tenuto a comunicare l’accettazione del posto nei termini che gli sono indicati.
Il Servizio socio-riabilitativo residenziale “F.lli Bedeschi” offre un servizio a carattere residenziale ad alta intensità assistenziale, destinato a utenti portatori di handicap, di età di norma non inferiore ai 14 anni, non autosufficienti e/o non autonomi, per minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali necessitanti di assistenza continuativa, privi di famiglia o per i quali la permanenza nel nucleo parentale risulti temporaneamente o
definitivamente impossibile o molto problematica, così come definito dal DGR n.514/2009. Dispone di 6 posti.
Gli utenti del nucleo sono inseriti all’interno del reparto RSA della Struttura. Le camere di degenza sono doppie, dotate di climatizzazione, sistema di chiamata e di rilevazione di incendio. Sono a disposizione degli ospiti un refettorio, un soggiorno/sala animazione, una palestra, una sala per il culto e un’ampio giardino per le passeggiate all’aperto. Gli ambienti comuni sono tutti climatizzati.
All’ospite del SSRR “F.lli Bedeschi” sono offerti i seguenti servizi, individualizzati in ragione delle specifiche necessità e richieste, con l’obiettivo principale di massimizzare quanto più possibile l’autonomia dell’ospite:
attività d’assistenza secondo quanto previsto dal piano d’assistenza individualizzato, garantendo l’igiene e l’alzata sia al mattino sia al pomeriggio ed il bagno settimanale;
assistenza sanitaria e riabilitativa con la presenza nei giorni feriali del medico e del terapista della riabilitazione;
servizio di trasporto;
coinvolgimento periodico dei familiari degli anziani per verificare l’andamento del servizio e la valutazione del piano di assistenza individualizzato;
servizio ristorazione;
servizio di podologia, su richiesta;
servizi estetici (parrucchiera, barbiere);
attività d’animazione integrazione con il territorio;
servizio religioso;
gite e vacanze protette: gli anziani hanno la possibilità di partecipare alle gite organizzate.
L’ammissione ai servizi per disabili è gestita dai Servizi Sociali e Sanitari, nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti, su proposta dell’Unità di Valutazione Multidimensionale dell’Area Disabili e conseguente autorizzazione del Referente dell’Area della Non autosufficienza Anziani e Disabili Adulti del Dipartimento delle Cure Primarie di Lugo e del Responsabile dell’ufficio di Piano di Lugo. Il richiedente, i suoi familiari e/o l’Amministratore di sostegno/tutore, possono visitare la Struttura, preferibilmente previo appuntamento, anche prima di presentare la domanda di ingresso, rivolgendosi al Coordinatore Responsabile.
L’ingresso è preceduto da un colloquio informativo tra l’amministratore di sostegno/tutore e/o il familiare referente, il Coordinatore e il RAS. Durante il colloquio vengono presentati i servizi offerti, le prestazioni erogate e la documentazione da presentare per accedere e, contestualmente, viene fissata la data per l’inserimento.
Il colloquio permette inoltre di acquisire i dati personali dell’utente, la situazione familiare, i bisogni, a integrazione delle informazioni contenute nel Progetto assistenziale personalizzato fornito dall’équipe multi-professionale dell’AUSL.
Il CDA “F.lli Bedeschi” è una struttura socio-sanitaria per la Terza Età, nata per
l’accoglienza temporanea giornaliera di persone anziane, per favorirne la piena integrazione sociale, per garantirne l’assistenza e per dare un sostegno alle famiglie. Dispone di 25 posti, di cui 15 accreditati.
Il Centro è dotato di ambienti esclusivi e dedicati, con locali per il pranzo, sale per le attività, locali per il riposo, bagni attrezzati per disabili. Per l’esercizio della attività sono presenti attrezzature altamente tecnologiche e arredi studiati per il comfort e il benessere dell’utente e per favorirne la piena autonomia (poltrone
relax, sollevatori, pedaliere…). I locali sono dotati di TV, videoregistratore, radio/stereo. All’interno della Struttura sono dedicati agli ospiti del CDA un refettorio, un soggiorno/sala animazione, una palestra, una sala per il culto e un’ampio giardino per le passeggiate all’aperto. Gli ambienti comuni sono tutti climatizzati.
Il Servizio di Centro diurno è aperto tutti i giorni della settimana, festivi compresi.
L’accesso al Centro diurno è consentito dal lunedì alla domenica a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 19.00.
All’ospite del CDA “F.lli Bedeschi” sono offerti i seguenti servizi, individualizzati in ragione delle specifiche necessità e richieste, con l’obiettivo principale di massimizzare quanto più possibile l’autonomia dell’ospite: attività d’assistenza secondo quanto previsto dal piano d’assistenza individualizzato, garantendo l’igiene e l’alzata sia al mattino sia al pomeriggio ed il bagno settimanale;
assistenza sanitaria e riabilitativa con la presenza nei giorni feriali del medico e del terapista della riabilitazione;
servizio di trasporto;
coinvolgimento periodico dei familiari degli anziani per verificare l’andamento del servizio e la valutazione del piano di assistenza individualizzato;
servizio ristorazione;
servizio di podologia, su richiesta;
servizi estetici (parrucchiera, barbiere);
attività d’animazione integrazione con il territorio;
servizio religioso;
gite e vacanze protette: gli anziani hanno la possibilità di partecipare alle gite organizzate.
Per accedere al servizio di Centro Diurno gli utenti e/o i loro familiari o Amministratori di sostegno/tutori devono rivolgersi al Servizio Assistenza Anziani (SAA) del Distretto di Lugo, che individua come punto di accesso alla rete dei Servizi l’Assistente sociale del Comune di residenza. L’ammissione degli ospiti al servizio è subordinata, per i posti accreditati, all’esame dell’Unità di
Valutazione Multidisciplinare (di seguito U.V.G.). Il richiedente può visitare il Centro, preferibilmente previo appuntamento concordato con il Coordinatore Responsabile della Struttura, anche prima di presentare la domanda di ingresso.
Qualora l’U.V.G. valuti idoneo il Centro Diurno come servizio di supporto alla famiglia invia al Coordinatore la Scheda di valutazione geriatrica completa dei dati utili per contattare i familiari dell’anziano.
Il Coordinatore di Struttura, la Responsabile Attività Assistenziali ( di seguito RAA) e/o il Responsabile
Attività Sanitarie (di seguito RAS) procede a contattare la famiglia o l’amministratore di sostegno/tutore per un colloquio informativo, per una visita agli ambienti e per definire le modalità e i tempi per l’inserimento.
La Direzione potrà concordare con i familiari o con gli amministratori di sostegno/tutori degli utenti, durante la fase di inserimento dell’anziano al Centro, la loro presenza per alcune ore, in modo da garantire un impatto equilibrato e sereno con il servizio.