Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
CARATTERISTICHE GENERALI
La struttura è disposta su tre piani collegati da ascensori: il piano terra, con un ampio salone viene utilizzato per feste e attività di animazione, il primo è occupato dal nucleo di Casa Protetta, il secondo piano dal nucleo di “ex-R.S.A.”.
Al piano terra trovano spazio anche gli uffici amministrativi, la grande cucina interna e una Cappella all’interno della quale viene celebrata la Santa Messa.
CARATTERISTICHE SPECIFICHE
La bellissima area esterna della struttura si caratterizza per aiuole fiorite, orto, alberi con panchine, ampi gazebi esterni. L’ambiente e gli spazi sono davvero accoglienti e tranquilli sia per gli anziani che per i familiari che vengono a fargli visita e che possono accedere al servizio senza limitazioni in qualsiasi momento della giornata. All’interno della Casa degli Anziani, molta importanza viene riservata al lavoro di equipe: tutte le figure professionali lavorano in sinergia per rispondere attentamente e con prontezza alle necessità degli ospiti. La progettazione dei Piani Assistenziali Individuali è realmente personalizzata ed ha fornito, nel corso degli anni, risultati sorprendenti in termine di recupero e mantenimento delle capacità degli anziani. L’aspetto relazionale, di socializzazione e animazione è fondamentale, e da sempre è un perno importante che caratterizza le attività quotidiane. Un calendario settimanale descrive tutte le attività proposte: salone di bellezza, tombola, terapia occupazionale, uscite, festa a tema, ortoterapia, senza escludere attività individuale e giro camere per gli ospiti allettati. L’animatrice è presente in struttura tutti i giorni. Grande importanza è data al rapporto con il territorio, ai familiari e ai volontari che spesso diventano parte integrante della vita del servizio.
L’associazione di volontariato VAPA è presente per aiutare durante i pasti, il Gruppo Alpini e vari gruppi musicali si alternano durante le feste regalando momenti di emozioni e di gioia a tutti i presenti
La cucina interna rappresenta un vero e proprio valore aggiunto permettendo di avere pasti sempre freschi e realizzati “al momento” con un menù variegato e ricco.
L’attività religiosa è prevista tutte le domeniche pomeriggio.
L’ufficio amministrativo è aperto tutti i giorni per rispondere alle necessità burocratiche che possono presentarsi.
IL servizio di fisioterapia è previsto tutti i giorni e può disporre di una nuova ed attrezzata palestra funzionale a tutti gli esercizi riabilitativi.
IL PERSONALE
La competenza del personale nel corso degli anni è cresciuta in modo esponenziale e da parte di tutte le Istituzioni locali di riferimento sono sempre arrivare grandi attestazioni di stima per la professionalità costantemente dimostrata anche nella gestione di casi ad elevata complessità socio-sanitaria.
MODALITÀ DI ACCESSO
E’ possibile accedere al servizio con le seguenti modalità:
Posti accreditati
Solo per i residenti nel distretto Sud-Est dell’AUSL di Parma, tramite graduatoria presentando domanda ai Servizi Sociali del Comune di Collecchio che redigono e aggiornano la gradutoria stessa. I servizi sociali del Comune si trovano in Piazza Repubblica 1 – tel. 0521 301239. Per avere informazioni sulle modalità di accesso al servizio, è anche possibile contattare la Coordinatrice al numero 0521 802356.
Posti non accreditati:
Presentando domanda d’ingresso privata direttamente in struttura o contattando la Coordinatrice al numero 0521 802356 (non sono presenti vincoli legati al luogo di residenza). Aggiornamento del 12 Marzo 2021: sono disponibili posti non accreditati per eventuali ingressi immediati. Per informazioni contattare la Coordinatrice.