Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
CARATTERISTICHE GENERALI
La struttura, grazie al lavoro costante del personale, collabora con la parrocchia ed abitanti per non perdere occasione di integrarsi con iniziative del territorio per mantenere vivo lo spirito e l’entusiasmo del “prendersi cura”.
La struttura è diventata sempre più negli anni una risposta necessaria e sempre più qualificata ai bisogni socio-assistenziali e di socializzazione per le persone anziane. L’edificio che allora era destinato ad asilo, inizialmente autorizzata per 16 posti letto, oggi ha una capacità ricettiva di 20 posti letto, in base alla direttiva regionale n. 564/2000.
La struttura offre ambienti gradevoli e dotati di ogni confort: camere doppie con tv e proprio bagno in stanza, bagni attrezzati, sala da pranzo spaziosa e ben decorata, soggiorno attrezzato con affreschi dipinti a mano a muro, cucina interna che offre un menù vario, con possibilità di diete specifiche e pietanze tipiche della zona.
Si garantiscono servizi assistenziali per la cura della persona sulle 24 ore, assistenza infermieristica, medica, d’animazione, lavanderia interna e di cura della persona.
CARATTERISTICHE SPECIFICHE
Inutile perdersi in descrizioni tecniche piene di aggettivi: la pace, la bellezza dei luoghi e la familiarità della sistemazione caratterizzano questa struttura che rappresenta un vero e proprio gioiello nell’ambito dell’assistenza agli anziani.
Il personale che qui opera è profondamente legato alla struttura e lavora quotidianamente con grande impegno per far sì che ogni utente che qui viene ospitato si senta realmente come nella propria casa.
All’interno del servizio vengono garantite: Attività socio-assistenziale, Assistenza medica, Assistenza infermieristica, Assistenza alberghiera, Attività di animazione e socializzazione, Servizio di lavanderia e pulizia, Attività religiosa.
ATTIVITA’ SVOLTE RECENTEMENTE PRESSO LA STRUTTURA
MODALITA DI ACCESSO
L’accesso alla struttura è molto semplice: è sufficiente presentare alla coordinatrice la domanda di ammissione compilando un apposito modulo da ritirare direttamente in struttura. All’interno della domanda di ammissione è presente uno spazio che deve essere compilato dal medico di medicina generale.