Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
La Casa di Riposo di Brusnengo è un ente Privato non a scopo di lucro, avente come unico obiettivo quello di assistere fisicamente e moralmente le persone anziane che ad essa ricorrono.
Obiettivo della Casa di Riposo è il continuo e costante miglioramento delle condizioni di vita delle persone anziane con particolare attenzione al mantenimento ed al recupero dell’autonomia psico-fisica mediante la promozione di cultura e mentalità nuove, attente e rispettose dei bisogni e della dignità della persona.
L’Associazione è autorizzata ed accreditata con il SSN con i seguenti atti:
La dotazione di posti letto, alla luce degli atti di cui sopra, risulta la seguente:
Per un totale di n. 64 posti letto.
La Casa Di Riposo è accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per le prestazioni a integrazione socio-sanitaria rivolte a persone anziane non autosufficienti.
Oltre che fornire accoglienza in forma privata, possiamo quindi accogliere Ospiti in convenzione, con quota sanitaria in capo all’ASL, che abbiano ottenuto il riconoscimento dall’Unità Valutativa Geriatria (UVG), anche in maniera temporanea.
Gli Ambienti della Casa
Il principale aspetto che ha mosso l’Associazione nella progettazione e definizione del layout della struttura è l’integrazione delle esigenze della gestione e degli ospiti, per garantire da un lato alti livelli di comfort e dall’altro la sicurezza per Ospiti, Famigliari ed Operatori.
Accoglienza, assistenza, comfort, sicurezza e riservatezza, quindi, sono i capisaldi che vengono offerti ai nostri anziani all’interno della struttura.
Il Centro Diurno Integrato della Casa di Riposo di Brusnengo è destinato ad accogliere persone anziane parzialmente e non autosufficienti che necessitano di prestazioni di carattere assistenziale, relazionale e sanitario che non possono essere soddisfatte interamente dal nucleo familiare o dai servizi domiciliari.
Il C.D.I è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 16:30.
Il servizio resta sospeso nelle festività previste dal calendario.
E’ comunque possibile, a fronte di richieste specifiche prevedere programmi personalizzati.
La disponibilità del Centro Diurno può consentire, unitamente ai sevizi domiciliari, la permanenza dell’utente al proprio domicilio il più a lungo possibile, offrendo sostegno e supporto alla famiglia.
Il Nostro Centro Diurno è un servizio semiresidenziale con elevato livello di integrazione socio-sanitaria.