Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

Casa di Riposo Beato Giovanni M. Boccardo

 

 

La Casa di Riposo è situata nella parte ovest del paese presso l’ antica Chiesa di S. Rocco. Nel 1885 la casa, ove venivano ospitati i poveri, fu danneggiata da una calamità, cosi il Padre Fondatore sentì la necessità di trovare altri locali anche più capienti dei precedenti. Grazie all’intervento della Divina Provvidenza poté realizzare l’acquisto di due locali (negozio e magazzino smessi), attigui alla Chiesa di S. Rocco. Negli anni seguenti vennero aggiunti a questi altre piccole costruzioni tanto da far affermare alla Madre Gaetana: “Ecco, quello che ora sembra un treno merci, è venuto su poco alla volta con grossi sacrifici di tutte”. “Il treno merci” è ora l’attuale Casa di Riposo “Beato Giovanni M. Boccardo” totalmente ristrutturata. Ha capacità di accoglienza di oltre 100 ospiti, si sviluppa su due piani. Il piano terra è occupato per la maggior parte da ambienti luminosi e ampi, pensati per l’accoglienza e per i servizi generali; il primo piano è quasi completamente adibito a camere e servizi. Nella parte centrale della struttura, al piano terra, si trovano l’entrata principale con la reception, un parlatorio, la direzione, il soggiorno con la TV, la sala pranzo centrale, l’ambulatorio/sala medicazioni; al primo piano, il reparto R.A.F si giova di una luminosa e spaziosa veranda soggiorno. www.suoresangaetano.it La struttura racchiude al suo centro la Chiesa, quale luogo d’incontro per la preghiera e la Celebrazione Eucaristica quotidiana non solo per gli ospiti residenti, ma anche per gli abitanti del paese. Nelle cappelline laterali si trovano le spoglie del Fondatore Giovanni M. Boccardo e di M. Gaetana, venerate da fedeli devoti. Altri due locali situati vicino alla Chiesa sono adibiti a museo in ricordo dei nostri Fondatori. Un’ala della struttura, al piano terra e al primo, corredata di tutti i comfort assistenziali, è completamente adibita alla cura dei sacerdoti anziani e/o malati della Diocesi. Nell’altra ala dell’edificio vengono assistite le suore anziane. L’Opera è sostenuta dall’ attività dei membri dell’Istituto stesso che si avvale di un congruo numero di laici dipendenti, i quali svolgono il servizio infermieristico, della cucina interna, della lavanderia, dell’igiene personale e degli ambienti. I volontari di varie categorie prestano piccoli servizi e animano gli intrattenimenti per gli ospiti con spettacoli vari. Altri gruppi esterni di volontari (Pro Loco, scuole, gruppi folkloristici), organizzati dalla direzione della Casa, offrono momenti di svago e di socializzazione in occasioni di anniversari, compleanni, feste religiose e di paese. L’obiettivo dell’Opera è mantenere e migliorare lo stato di salute nonché le condizioni generali dell’ospite e, per questo fine, si serve anche di liberi professionisti per l’attività riabilitativa usufruendo di una palestra appositamente attrezzata.

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
image