Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

Casa del Sole

Fondazione Case di Riposo Riunite di Bregnano e Lomazzo

 

 

 

La nuova Fondazione Case di Riposo Riunite di Bregnano e Lomazzo è nata dalla fusione per unione della Fondazione casa di riposo intercomunale per persone anziane onlus di Bregnano e Associazione casa di riposo per persone anziane onlus di Lomazzo nel 2019.

Oggi la Fondazione Case di Riposo Riunite di Bregnano e Lomazzo coinvolge i comuni associati di  Bregnano, Cadorago, Casnate con Bernate, Cermenate, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Lomazzo, Lurago Marinone, Rovellasca, Rovello Porro, Turate e Vertemate con Minoprio e ha a disposizione complessivamente 225 posti letto.

Due sono i Centri diurni Integrati, uno a Lomazzo e uno a Bregnano, oltre ad un Nucleo Protetto nella sede di Bregnano, per ospiti con demenza senile.

Negli ultimi anni la Fondazione ha sviluppato un articolato ed efficace sistema di Servizi Domiciliari.

 

 

La Fondazione Case di Riposo Riunite di Bregnano e Lomazzo vanta un totale di 225 posti letto suddivisi tra le due sedi:

66 nella sede di viale Kennedy, 70 a Bregnano di cui 60 accreditati con ATS Insubria e 159 nella sede di via del Laghetto, 9 a Lomazzo di cui 150 accreditati con ATS Insubria.

 

 

SERVIZI

 

Sono compresi nella retta i servizi di:

  •  Assistenza alberghiera e ristorazione

La ristorazione viene effettuata nelle 5 sale ristoranti della struttura dall’azienda che ha in appalto il servizio. Il menù giornaliero, nelle varie versioni, è esposto quotidianamente nelle sale ristoranti. Il pasto è prenotato giornalmente tramite il personale infermieristico.

Diete personalizzate sono predisposte dal medico con la collaborazione del dietista.

Un’impresa esterna garantisce il servizio di igiene ambientale giornaliero. Il personale dipendente della Casa Albergo si occupa direttamente del riordino dei letti, degli armadi e dei comodini.

  •  Servizio di assistenza medica

La Casa Albergo assicura l’assistenza sanitaria di base attraverso personale medico proprio, presente tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 18.00 e reperibile dalle 18.00 alle 8.30. Sono parte integrante ed attiva della struttura un’équipe di medici con il compito di prevenire le comuni patologie, curare ed assistere l’ospite.

  •  Servizio infermieristico

La Casa Albergo assicura l’assistenza infermieristica 24 ore su 24 tramite personale proprio.

  •  Servizio fisioterapico e riabilitativo

E’ garantito un servizio di fisioterapia tramite fisioterapisti in possesso del diploma abilitante che svolgono in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione.

Il servizio di riabilitazione ha come finalità quella di cercare di migliorare le prestazioni motorio funzionali adottando le tecniche che servono ad interagire nell’ambiente di vita quotidiana. Tramite la riabilitazione si cerca di contrastare, riducendo o al limite eliminando, il declino delle potenzialità psichiche, motorie e relazionali che si osservano comunemente negli anziani.
Le prestazioni riabilitative sono erogate da professionisti sanitari quali terapisti della riabilitazione, fisioterapisti, massaggiatori, educatori professionali. Le prestazioni erogate includono visita fisiatrica, trattamenti di riabilitazione (terapia fisica, riabilitazione respiratoria, riabilitazione neuromotoria) e ginnastica di gruppo.

  •  Servizio socio-assistenziale

La Casa Albergo assicura il servizio socio-assistenziale con personale proprio 24 ore su 24.
L’ausiliario socio assistenziale è l’operatore a contatto più diretto con l’ospite che:

  •  aiuta e sostiene l’ospite nello svolgimento delle funzioni della vita quotidiana (igiene, alimentazione, vestizione, movimento, socializzazione), aiutandolo a mantenere le sue capacità psicofisiche;
  •  effettua interventi di protezione attraverso il controllo e la sorveglianza;
  •  effettua il governo della camera, il riordino del letto, degli armadi, della biancheria e degli effetti personali.
  •  Servizio di animazione

Il servizio di animazione è inteso come promozione, educazione e formazione permanente degli anziani.

Innumerevoli sono le attività promosse dal servizio di animazione, supportato da un gruppo di volontari: lettura dei giornali, di libri, canto, giochi, attività creative, cucito, ricamo, gite esterne ed altro ancora. L’ultimo sabato del mese è solitamente dedicato alla festa dei compleanni.

 

Servizi a pagamento:

  •  Servizio podologia

Il servizio di pedicure è garantito da personale qualificato che interviene su segnalazione e prenotazione dell’infermiere di reparto.

  •  Servizio parrucchiere

La Casa Albergo è dotata di un locale appositamente attrezzato per questo servizio erogato da un professionista esterno ogni Martedì dalle ore 9 alle ore 12.

  • Ricoveri temporanei in regime solvente

La RSA offre anche ricoveri temporanei per sollievo alle famiglie o necessità assistenziali/ riabilitative intense successive a ricoveri ospedalieri, e ricoveri in regime solvente.

I servizi compresi e le modalità di accoglienza e soggiorno sono le stesse dei ricoveri ordinari con l’eccezione della presa in carico da parte del medico della struttura: l’ospite rimarrà in carico al Medico di Base e sarà tenuto all’acquisto di medicinali, ausili e presidi.

  • Animazione

Il servizio di animazione, gestito da operatori sociali in possesso dei requisiti formativi previsti dalla Regione Lombardia, ha una finalità di educazione e formazione permanente degli anziani. Con impegno costante, lavora per valorizzare il passato e le esperienze personali per rendere ogni persona protagonista della propria evoluzione; per promuovere le relazioni interpersonali, stimolando la partecipazione di tutti; per favorire lo sviluppo delle capacità creative.

Tali obiettivi sono raggiunti grazie ad una conoscenza approfondita dell’ospite da parte degli operatori, che cercano i giusti canali di comunicazione, di svolgimento e di promozione della partecipazione, cercando di rendere possibile il superamento degli impedimenti ambientali, fisici e psicologici inibenti l’autonomia dell’ospite, che sono tra l’altro le principali cause di isolamento.

Tutti gli interventi sono finalizzati a far recuperare i propri spazi, la propria dimensione e i propri diritti di cittadino, che l’età o le condizioni di disabilità possono far venire meno, ma che devono essere garantiti anche a coloro che per eventuale stato di malattia non sono in grado di richiederli.

Innumerevoli sono le attività promosse dal servizio di animazione, supportato da un gruppo di volontari: lettura dei giornali, di libri, canto, giochi, attività creative, cucito, ricamo, gite esterne ed altro ancora. L’ultimo sabato del mese è dedicato alla festa dei compleanni. Ogni giorno vengono organizzati momenti di animazione aperti a tutti gli ospiti secondo il programma settimanale.

 

 

 

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

Dettagli Aggiuntivi

  • Tipologia Struttura:Casa di Riposo, Casa Protetta, Centro Diurno, RAF, RSA, RTS
  • Struttura Convenzionata SSN:Si
    building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
    image