Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
Casa Anziani Intercomunale nasce nel centro di Uggiate Trevano nel 1994 ad opera del “Consorzio Casa di Riposo per Persone Anziane”, poi successivamente trasformatosi in Azienda Speciale Consortile.
La nostra Casa accoglie anziani che, per ragioni di salute o per motivi famigliari, non possono più risiedere presso il proprio domicilio.
Il nome “CASA” è la sintesi del significato da attribuire a questa struttura: non ospedale, non clinica, non ospizio o ricovero, ma luogo familiare, affettivo e rassicurante, in cui familiari e parenti hanno un ruolo importante.
Obiettivo principale è il benessere psico-fisico dell’Ospite, conseguibile attraverso il rispetto dei seguenti principi ispiratori:
Questi punti, per noi fondamentali, comportano l’esigenza di non limitarsi a offrire “un pacchetto di servizi” ma di creare, all’interno della casa, una vita di relazione tra personale e Ospiti.
Un clima di rapporti affettivi e sinceri favorirà: l’accettazione cosciente del limite umano, l’accoglienza della precarietà della salute e l’accompagnamento sereno verso il termine della vita.
La Casa Anziani è stata costruita in tre momenti diversi, tre lotti che oggi costituiscono tre piani fuori terra e un seminterrato, per un totale di 1000 mq per piano e di 104 posti letto. Inoltre la struttura è circondata da un parco di 3350 mq e dotata di ampi parcheggi. La struttura offre ai propri Ospiti diversi servizi generali (religioso, ristorazione, pulizie, lavanderia, trasporto, parrucchiere ed estetista) e servizi socio-sanitari (medico, infermieristico, riabilitativo, assistenza di base e animazione)
Il primo lotto è stato inaugurato nel 1994 ed è costituito da tre piani fuori terra e da un seminterrato. La superficie di ogni piano è di circa 1000 mq.
Nel seminterrato sono dislocati diversi servizi: la lavanderia, i magazzini, la palestra, l’ambulatorio medico di struttura. Al piano terra sono ubicati: la cucina, la sala da pranzo, gli uffici amministrativi, la ricezione ed alcuni locali ad uso del centro diurno.
Le camere per gli Ospiti sono 14 al primo piano e 10 al secondo piano, per un totale di 44 posti letto. Ogni piano è dotato di salottini per il pranzo e la televisione, cucinette di piano, bagni assistiti.
Il secondo lotto, collegato perpendicolarmente al primo, è stato inaugurato nel 1998, è costituito da un piano fuori terra e da un seminterrato. La superificie di ogni piano è di circa 800 mq.
Nel seminterrato sono disposti: la cappella, la camera mortuaria, la sala polivalente e 4 camere per 10 posti letto. Al piano terra, oltre alla zona bar e alla sala adibita a centro diurno, sono collocate 10 camere per un totale di 26 posti letto.
Da ultimo, il terzo lotto, costituito da un piano di 800 mq collocato sopra il secondo lotto, è stato inaugurato nel 2010. Qui ci sono 10 camere da 2 posti letto e 4 camere singole per complessivi 24 posti letto, oltre gli spazi comuni (salottini, sala pranzo, area attività occupazionali), l’infermeria, l’ambulatorio medico e la parrucchiera.