Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

ASP Solidarietà – Mons. D. Cadore

 

Chi Siamo

L’Asp Solidarietà trova le sue origini nel 1996 e nasce dalla volontà dei fondatori – che sono le amministrazioni comunali di Azzano Decimo, Fiume Veneto, Chions e Pravisdomini e la locale Banca di Credito Cooperativo Pordenonese – di sopperire al bisogno di residenzialità e assistenza qualificata degli anziani non autosufficienti della zona.

La capacità di fare squadra tra i diversi attori istituzionali, divenuti soci fondatori dell’Azienda, ha rappresentato un grande risultato di condivisione ritenuto meritorio di approvazione da parte della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

La struttura diviene operativa a giugno 2004, quando aprono uno alla volta i 3 nuclei che costituiscono la base dell’offerta residenziale.

Due anni più tardi l’allora I.P.A.B. diviene giuridicamente una Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ai sensi del decreto dell’Assessore per le relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali n. 10 del 30 marzo 2006) e viene intitolata con l’occasione a Mons. Domenico Cadore, religioso che ha fortemente voluto la costruzione di una struttura adeguata ai bisogni degli anziani della zona.

La struttura opera in conformità a quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale, oltre che dall’ordinamento e dalle direttive comunali. Ai sensi della normativa regionale vigente la struttura si configura quale Residenza Protetta di Terzo Livello (da qui in avanti Residenza).

L’art. 2 dello Statuto vigente definisce quale finalità primaria dell’Azienda “l’assistenza alle persone anziane, nel rispetto della loro dignità e personalità. A tal fine l’Azienda opera nel campo della prevenzione e della riabilitazione della non autosufficienza e provvede all’accoglimento residenziale dei soggetti per i quali risulta non praticabile il mantenimento nell’ambiente familiare e sociale di appartenenza, assicurando livelli qualitativi d’eccellenza”.

Attualmente la Residenza è destinata in via prioritaria a soggetti anziani non autosufficienti, ma può accogliere anche utenti con età inferiore ai 65 anni che, per cause congenite o sopravvenute, si Solidarietà – Mons. D. Cadore Azienda pubblica di Servizi alla Persona trovino in condizioni a questi assimilabili, e per i quali i Servizi Sociali ed il Distretto Sanitario competenti per territorio abbiano valutato il ricovero quale miglior soluzione possibile.

La Residenza ha una capacità ricettiva complessiva di 84 Utenti (da qui in avanti Residenti) e si articola su due piani, in tre nuclei abitativi, ognuno dei quali dotato di propri spazi di vita, individuali e comunitari, oltre che dei locali di servizio necessari.

 

La Missione

La missione a cui ASP Solidarietà tende è garantire la miglior qualità di vita possibile ai propri Residenti e ciò può essere raggiunto soltanto considerando l’anziano nella sua globalità ed unicità (bisogni, desideri, valori e relazioni).

Il benessere della persona anziana viene perseguito attraverso interventi multiprofessionali tra loro integrati, nei quali le competenze tecniche non possono prescindere da elevati livelli di umanizzazione e dalla condivisione di intenti e finalità con il Residente, laddove ancora possibile.

Inoltre, nella consapevolezza che il concetto di salute non si riduce alla mera assenza di malattia, ma indica una condizione di benessere fisico, mentale e sociale, Asp Solidarietà riconosce e valorizza le relazioni dell’anziano. Famiglia e comunità locale sono pertanto attori privilegiati coi quali collaborare e condividere missione e principi.

 

I Principi

Uguaglianza e Imparzialità

Ad ogni Residente sono garantiti eguali diritti e parità di trattamento, senza discriminazione di età, sesso, lingua, religione, etnia, status sociale, opinioni politiche, forme di handicap.

Obiettività e Rispetto

Ogni Residente è riconosciuto e rispettato nella sua unicità, pertanto i servizi vengono personalizzati in base ai bisogni ed alle necessità di ciascuno, con obiettività e nel rispetto delle regole di convivenza.

Autodeterminazione

Ogni Residente ha diritto di autodeterminarsi, secondo i propri valori, desideri ed aspirazioni. ASP Solidarietà riconosce e rispetta le scelte di ciascun Residente, che troveranno limite solo laddove contrarie alla vita comunitaria, alla missione ed ai principi enunciati in questa Carta dei Servizi.

Continuità

Ai Residenti è garantita la continuità dei servizi mediante la predisposizione di opportuni turni e piani di lavoro e fornendo nelle 24 ore livelli adeguati di assistenza secondo i bisogni rilevati.

Partecipazione e Trasparenza

ASP Solidarietà promuove la trasparenza delle proprie attività e garantisce il diritto dei Residenti ad essere correttamente e tempestivamente informati su tutto ciò che li riguarda. I Residenti hanno inoltre diritto a formulare suggerimenti per il miglioramento dei servizi e a presentare reclami; in entrambi i casi, l’Azienda si impegna a darne riscontro.

Efficacia ed Efficienza

ASP Solidarietà si orienta al miglioramento continuo della qualità, tendendo ai massimi risultati possibili (efficacia) ed ottimizzando l’utilizzo delle risorse a disposizione, i servizi e le attività fornite (efficienza).

 

Le Idee Guida

L’umanizzazione delle cure è il principio che guida l’operato di ASP Solidarietà e che riconosce la centralità della persona.

Mettere al centro l’anziano significa prendere atto che i suoi bisogni sono di natura non solo fisica, ma anche psicologica e sociale e, di conseguenza, far sì che l’intera organizzazione operi in maniera sinergica, secondo un progetto multidimensionale ed individualizzato a favore di quella persona.

La presa in carico globale del Residente presuppone che siano adeguatamente tutelati e valorizzati:

  • la propria individualità;
  • le proprie credenze ed opinioni;
  • la propria vita di relazione;
  • le proprie attitudini personali;
  • il diritto ad essere preservato e difeso da ogni forma di violenza fisica e morale;
  • la propria dignità, anche nei momenti estremi;
  • il diritto ad un’assistenza personalizzata a tutela della oggettiva unicità di ognuno.

 

Dove siamo e come raggiungerci

ASP Solidarietà si trova in viale XXV Aprile nr. 42 ad Azzano Decimo e dista circa 800 metri dal centro città, da cui può essere facilmente raggiungibile anche a piedi.

La Residenza si trova nello stesso stabile che ospita il Distretto Sanitario e la RSA riabilitativa.

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

Dettagli Aggiuntivi

  • Tipologia Struttura:RSA
    building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
    image