Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

ASP Cordenonese Virginia Fabbri Taliento

 

RESIDENZA PER ANZIANI

La Residenza per anziani dell’A.S.P. Cordenonese “Virginia Fabbri Taliento” è autorizzata come Residenza per anziani non autosufficienti di terzo livello nell’ambito del processo di riclassificazione di cui al Titolo X, Capo IV del D.P.Reg. n.144/2015. È destinata ad accogliere prevalentemente persone con profili di bisogno A complesso, A, B e comportamentale oltre a profili C ed E (profili di bisogno attribuiti dalla compilazione della scheda di valutazione multidimensionale Val.Graf-FVG). Oltre alle persone portatrici di bisogni sanitari lievi e bisogni socio-sanitari e tutelari di medio-bassa intensità, può accogliere persone anziane che, a seguito di patologie acute o cronico degenerative, presentano bisogni ad elevata rilevanza sanitaria che per intensità e complessità richiedono interventi assistenziali mirati e specialistici e monitoraggi clinici frequenti.

L’attenzione a supportare e a favorire un’accoglienza e una permanenza positive per i nostri anziani guida l’A.S.P. nel promuovere un lavoro per obiettivi, consentendo di pianificare le azioni di miglioramento e di quantificarle, ottenendo standard di qualità verificabili e “contrattabili” tra chi eroga il servizio e chi ne usufruisce.

Ogni attività è finalizzata a fornire una risposta di qualità ai bisogni della Persona accolta e della sua famiglia, orientando l’equipe di lavoro verso la promozione di un clima di alleanza tra tutti i portatori di interesse.

Il principio cardine su cui tutti i servizi sono orientati riguarda, dunque, il superamento della logica prestazionale favorendo l’attenzione alla Persona nel suo complesso, in un’ottica One Health e di estrema personalizzazione.

Lo strumento che permette di soddisfare tale principio e monitorare in tempo reale le prestazioni effettuate e le progettualità in essere, nonché rilevare gli aggiornamenti dei PAI e dei vari documenti sanitari necessari ai residenti è il sistema informatizzato regionale Sira – Insoft. Tutti gli operatori dell’A.S.P. sono abilitati e formati all’utilizzo di questo sistema che favorisce l’adeguamento continuo su più livelli delle attività programmate per le Persone e l’immediata registrazione di eventuali non conformità al fine di velocizzare la circolazione delle indicazioni e ridurre le asimmetrie informative ovviamente nel rispetto del diritto alla Privacy quale diritto fondamentale della Persona, meritevole di tutela come da normativa vigente.

 

CENTRO DIURNO

L’assistenza semiresidenziale è stata identificata quale livello essenziale che ogni territorio deve garantire agli anziani non autosufficienti. Il DPCM 12/01/2017, in merito ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ha precisato che “nell’ambito dell’assistenza semiresidenziale, il servizio sanitario nazionale garantisce trattamenti di lungo assistenza, di recupero, di mantenimento funzionale e di ri-orientamento in ambiente protesico, ivi compresi interventi di sollievo a persone non autosufficienti con bassa necessità di tutela sanitaria”.

Il servizio semiresidenziale dell’A.S.P. Cordenonese è stato avviato il 1° marzo 2011, proponendosi come supporto ai nuclei familiari che si occupano quotidianamente di anziani non autosufficienti ma anche come forma di protezione sociale per anziani bisognosi di socializzazione e sostegno. Situato all’interno della Struttura Residenziale per Anziani, è dotato di spazi dedicati e ingresso indipendente. E’ inoltre autorizzato all’accoglimento di persone affette da demenza o morbo di Alzheimer, in applicazione della delibera di Giunta Regionale n.429 del 2 marzo 2018, disponendo di n.10 posti convenzionati. Può inoltre accogliere 10 Persone autosufficienti, per un totale di n.20 posti autorizzati. È destinato ad accogliere prevalentemente persone con profili di bisogno A complesso, A, B e comportamentale oltre a profili C ed E (profili di bisogno attribuiti dalla compilazione della scheda di valutazione multidimensionale Val.Graf-FVG).

L’assistenza semiresidenziale ha lo scopo di favorire il recupero o il mantenimento delle capacità psicofisiche residue, oltre al mantenimento dei rapporti sociali, al fine di consentire la permanenza della Persona al proprio domicilio il più a lungo possibile, offrendo interventi di natura socio-assistenziale, sanitaria, di animazione e socializzazione. I servizi offerti in regime diurno sono condivisi, in un’ottica di personalizzazione, tra l’équipe del Centro e i caregivers di riferimento.

Il Centro Diurno è aperto dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 alle ore 18.00. Prevede la possibilità di attivare un servizio di trasporto dal domicilio dell’utente al servizio e viceversa.

Gli obiettivi del servizio semiresidenziale dell’A.S.P. Cordenonese “Virginia Fabbri Taliento” sono:

  • favorire la permanenza a domicilio di persone non autosufficienti, prevenendo forme improprie di istituzionalizzazione;
  • supportare familiari e caregivers nei compiti di assistenza e cura, evitando le conseguenze dell’affaticamento fisico e mentale determinato dall’assistenza continuativa ad un proprio caro;
  • promuovere il mantenimento dell’autonomia fisica, psichica e relazionale mediante l’attivazione di opportuni programmi terapeutici, raibilitativi ed educativi;
  • favorire il collegamento con il territorio, attraverso forme di interscambio con altri servizi e strutture.

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

Dettagli Aggiuntivi

  • Tipologia Struttura:Casa di Riposo, Centro Diurno, NAT, RAF, RSA
    building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
    image