Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

Residenza Protetta

L’A.S.P. “A. Chierichetti” è una struttura polifunzionale che eroga i servizi residenziali per anziani come RESIDENZA PROTETTA definita come struttura ad elevata integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere:
Anziani non autosufficienti di grado medio o totali bisognosi di assistenza residenziale e sanitaria (anziani colpiti da sindromi ad andamento cronico degenerativo non guaribili o da eventi morbosi che richiedono attività terapeutica ed assistenziale continua ed interventi riabilitativi allo scopo di prevenire le conseguenza negative connesse alla immobilità ed allo scopo di limitare i ricoveri in ambiente ospedaliero).
Anziani con forme di demenza: soggetti che presentano deficit cognitivi senza rilevanti disturbi comportamentali, previa valutazione dell’UVD della compatibilità del singolo paziente con la struttura ospitante.
Il governo funzionale dei nuclei è assicurato dalla figura istituzionale del Coordinatore che assicura l’organicità dei servizi e l’armonizzazione dei servizi di supporto (infermieristico, medico, alberghiero, socio assistenziale).
Il piano seminterrato ospita vari servizi tra i quali la cucina, la lavanderia, la stireria, la camera mortuaria, la chiesa, le dispense, il magazzino, la sala convegni, la palestra.
Il piano terra è organizzato per accogliere persone con un livello medio di non autosufficienza. Al piano terra alloggiano il refettorio , la sala tv, la sala musica, gli uffici, un punto distribuzione bevande calde e snack, l’infermeria, l’ambulatorio medico.
Il primo piano è organizzato per accogliere persone con un livello alto di non autosufficienza che necessitano di un costante monitoraggio dello stato di salute e relative cure. Al primo piano alloggiano il bagno assistito, la guardiola, i locali a servizio del personale. Tutte le camere siano esse singole o doppie garantiscono all’ospite una vita autonoma nei momenti della giornata in cui non deve ricorrere a servizi collettivi. Ogni unità di alloggio è costituita da una stanza con relativo servizio igienico ed è composta da un letto articolato con sponde laterali, un comodino e un armadio a due ante che rispondono ai requisiti richiesti dalla normativa vigente. Inoltre dispone di servizi interni di chiamata di emergenza, cavo TV e allaccio telefonico.
La struttura è priva di barriere architettoniche ed è dotata di diversi impianti ascensori che consentono la mobilità delle persone.

 

Struttura Riabilitiva Residenziale

L’Azienda Pubblica dei Servizi alla Persona A. Chierichetti ospita al suo interno la Struttura Residenziale Riabilitativa (S.R.R.) dell’ASUR MARCHE, AREA VASTA 3

Che cos’è?

La Struttura Riabilitativa Residenziale è un servizio del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASUR Marche Area Vasta n. 3, è una struttura a scopo terapeutico-riabilitativo ed ha carattere residenziale con assistenza di 24 ore. E’ dotata di 8 posti letto, funziona secondo un modello comunitario ed è rivolta a persone con una patologia psichiatrica in fase di riabilitazione, che presentano risorse e abilità da potenziare, valorizzare, scoprire al fine di realizzare un reinserimento sociale e nucleo familiare di provenienza.
La durata del percorso è a termine, di solito avviene dopo il completamento del Progetto Riabilitativo Individualizzato.

L’equipe

L’equipe è multidisciplinare, le figure professionali presenti sono: Psichiatra, Educatore, Psicologo, Infermieri Professionali, Assistente Sociale, OSS.

Modalità d’accesso

Il servizio è riservato ai pazienti dell’area vasta n. 3, l’ingresso è consentito solo dopo ad una valutazione multiprofessionale su proposta del medico referente territoriale. L’adesione è volontaria e prevede l’accettazione del programma terapeutico-riabilitativo e del regolamento di convivenza da parte dell’utente e dei familiari

Aree di intervento ed attività

Il programma psico-riabilitativo della Struttura è stato elaborato in sintonia con gli indirizzi del Dipartimento di Salute Mentale e si attua tenendo conto della specificità e unicità dei singoli ospiti, in stretto rapporto con i Centri di Salute Mentale invianti, attraverso la realizzazione di interventi ed azioni riferiti a:
– Sviluppo e mantenimento delle funzioni ed abilità di base
– Costruzione e mantenimento della relazione di fiducia
– Attività riabilitative interne ed esterne
– Sostegno alle relazioni e all’integrazione nell’ambiente
– Attività psicologica individuale, di gruppo e con i familiari
– Attività socio-ricreative
– Attività di facilitazione nelle relazioni familiari e/o amicali
– Prevenzione, promozione e tutela della salute psico-fisica

I momenti fondamentali del percorso in S.R.R. sono:

– ingresso e accoglienza
– sviluppo del programma e dell’inserimento nel gruppo
– dimissioni programmate

Dopo una fase di avvicinamento graduale nella quale paziente ed equipe valutano reciprocamente l’eventualità di un percorso riabilitativo, il periodo dell’accoglienza è il momento nel quale l’utente inizia ad inserirsi nella comunità e nel gruppo.
In questa fase e durante tutto il percorso la famiglia del paziente collabora alla riuscita del programma attraverso la metodologia e le attività stabilite dall’equipe.
Sia l’equipe che i compagni approfondiscono la conoscenza reciproca, si da del tempo alla persona per relazionarsi, orientarsi, accomodarsi nel nuovo ambiente. In questa fase i professionisti sono in una posizione di ascolto e di osservazione rispetto ai bisogni e alle potenzialità dell’individuo. Egli viene invitato ed aiutato a partecipare alla vita comunitaria e alle sue diverse attività terapeutiche- riabilitative che di autogestione.

Il momento centrale del programma è l’individuazione e lo sviluppo del progetto riabilitativo individualizzato, che sarà modulato e mediato in base alle risposte del paziente e alle risorse esterne. E’ centrale nella costruzione del progetto la partecipazione attiva del paziente. Gradualmente il paziente inizia ad assumersi i primi compiti, le prime responsabilità, partecipa con maggiore continuità alle attività riabilitative e psicologiche.

Il momento successivo, quello alla preparazione all’uscita e al “dopo”, è sicuramente il momento più delicato del percorso. La Struttura si propone come istanza di mediazione e di emancipazione che pensa e progetta fin dall’inizio l’uscita del paziente curando e attivando le risorse interne ed esterne al soggetto al fine del ritorno alla vita sociale e familiare.

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

Dettagli Aggiuntivi

  • Tipologia Struttura:Casa Protetta, RAF, RSA
    building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
    image