Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

L’AZIENDA

L’APSP di Borgo Valsugana è un’ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona istituita con legge regionale n. 7 del 21.09.2005 e denominata “San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia” e trae origini dalla trasformazione dell’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza denominata “Casa di Riposo San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia”.

L’A.P.S.P. è un’ Istituzione senza fini di lucro, avente personalità giuridica di diritto pubblico, la quale si propone di prevenire, ridurre o eliminare le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e famigliare, svolgendo attività di erogazione di interventi e servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.

Le attività svolte all’interno dell’APSP sono volte ad assicurare ai propri utenti una qualità di vita il più possibile elevata, nel rispetto dell’individualità, della riservatezza e della dignità della persona. L’Azienda ispira la propria azione nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia promuovendo gli atti necessari alla loro affermazione.

La promozione del benessere dell’ospite viene perseguita, considerando i peculiari bisogni psichici, fisici e sociali della persona, attraverso interventi personalizzati, diversificati, qualificati e continuativi, in stretta collaborazione con la famiglia e secondo lo “spirito di rete” integrata con gli altri Enti pubblici, Associazioni, Servizi territoriali e con il volontariato.

L’Azienda è al servizio della persona; a tal fine orienta la propria attività al rispetto della dignità della persona e della sua autodeterminazione. Garantisce adeguatezza, flessibilità e personalizzazione degli interventi, nel rispetto delle scelte dei destinatari e delle loro famiglie.

L’Azienda gestisce e organizza in proprio o attraverso convenzioni una pluralità di servizi quali:

  • Residenza Sanitaria Assistenziale per persone anziane non autosufficienti
  • Nucleo demenze gravi
  • Casa di soggiorno per persone autosufficenti
  • Centro diurno per anziani
  • Sportello amministrazione di sostegno
  • Sportello d’ascolto

 

RSA

La R.S.A. è l’evoluzione di quella che un tempo era la Casa di Riposo, un servizio di accoglienza residenziale dove la persona trascorre in maniera continuativa la sua vita.

La Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) è una struttura nella quale in forma residenziale sono organizzati servizi socio-sanitari integrati. Essa risponde a bisogni, che necessitano di trattamenti continui, di anziani non autosufficienti, non assistibili a domicilio, nonché di persone non autosufficienti o con gravi disabilità ‑siche o psichiche.

La R.S.A. eroga:

  • assistenza sanitaria medica ed infermieristica generale e specialistica e trattamenti per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e del grado di autonomia della persona;
  • riattivazione psico-sociale e prevenzione della sindrome da immobilizzazione;
  • assistenza alla persona nello svolgimento delle attività della vita quotidiana;
  • attività sociali.

L’ammissione alle R.S.A. della Valsugana Orientale è gestita tramite una graduatoria stilata dall’Unità Valutativa Multidimensionale (UVM) dell’Azienda Sanitaria che ha sede presso la Palazzina Rosa dell’Ospedale di Borgo Valsugana.

La domanda di ammissione va pertanto presentata agli uffici preposti dell’UVM stessa attraverso il medico di famiglia, l’assistente sociale del territorio o l’ospedale in caso di ricovero.

Per un numero limitato di posti è possibile l’ingresso in RSA mediante contrattazione privata, inoltrando domanda direttamente presso l’A.P.S.P. di Borgo. In questi casi la tariffa a carico del residente sarà composta dalla retta alberghiera maggiorata della quota sanitaria.

 

NUCLEO DEMENZA

Il Nucleo per demenze gravi, denominato nucleo “Non ti scordar di me” è situato al primo piano ed accoglie persone con gravi problemi cognitivi causati da demenza.

La particolare progettazione degli spazi e l’organizzazione del lavoro di assistenza garantiscono un ambiente protesico e terapeutico specificatamente studiato per garantire qualità di vita alle persone affette da demenza ivi accolte.

L’accesso al Nucleo degli ospiti di R.S.A. avviene tramite valutazione da parte di una équipe interna alla struttura.

 

CASA SOGGIORNO ARCOBALENO

La Casa Soggiorno è un servizio di accoglienza residenziale rivolto a persone anziane autosufficienti per le quali risulti in parte compromessa la capacità di condurre una vita autonoma e che non possono essere inserite nella graduatoria UVM per l’ingresso in R.S.A.

Il servizio di Casa Soggiorno offre:

  • servizi di natura alberghiera;
  • attività animative, ricreative e culturali;
  • attività motoria e di educazione alla salute;
  • assistenza di base;
  • assistenza infermieristica.

La Casa Soggiorno Arcobaleno, collocata all’interno della struttura, si affaccia sull’atrio di ingresso. Le stanze, singole o doppie, sono dotate di servizi igienici, antenna TV e, a richiesta, di telefono personale. A servizio delle camere c’è una piccola cucina e una sala soggiorno con accesso diretto al parco. Gli spazi e gli arredi, curati e di recente realizzazione, richiamano il più possibile luoghi familiari.

L’accesso alla Casa Soggiorno può avvenire inoltrando domanda direttamente presso gli Uffici.

 

CENTRO DIURNO

Il Centro Diurno è un servizio di accoglienza diurna, attivo dalle ore 8.30 alle 17.30, per persone non autosufficienti.

Come per la R.S.A., le domande di ammissione e ingresso sono gestite dall’U.V.M. di zona. La domanda deve essere pertanto inoltrata agli uffici competenti presso l’ospedale di Borgo Valsugana.

La frequenza al centro è vincolata dalla valutazione di idoneità della persona, effettuata dall’U.V.M. stessa al momento della presentazione della domanda.

Alcuni posti sono disponibili sul libero mercato; le richieste di ammissione devono essere presentate direttamente all’A.P.S.P. di Borgo Valsugana.

Il centro diurno ha sede a Scurelle (TN), in Via 15 Agosto.

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

Dettagli Aggiuntivi

  • Tipologia Struttura:Casa di Riposo, Centro Diurno, RAF, RSA
    building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
    image