Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
I servizi residenziali sono stati creati per garantire le funzioni proprie del nucleo famigliare. Rispondono al bisogno, primario e indispensabile, di vivere in un luogo che sia al tempo stesso accogliente ed efficiente.
Le nostre strutture forniscono il massimo comfort assistenziale e sanitario alla persona che si trova in una condizione di non autosufficienza temporanea o permanente.
La salvaguardia dei bisogni fondamentali dell’individuo è obiettivo di primaria importanza della nostra azienda. I nosti servizi soddisfano queste necessità con cura ed attenzione, rispondendo a requisiti di personalizzazione, rispetto e umanizzazione.
Le strutture sono dotate di servizi specifici di natura sociale e sanitaria e di personale qualificato per l’assistenza diretta e per le attività di tempo libero e di animazione. All’interno della nostra azienda vengono rispettate le abitudini, la cultura, le scelte dei residenti e sono favoriti i contatti con le famiglie e con la comunità locale per raggiungere le finalità dell’autorealizzazione e della socialità.
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE
L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Santo Spirito offre un servizio di carattere assistenziale e sanitario, destinato a persone anziane, non autosufficienti, non assistibili a domicilio e richiedenti trattamenti continui, affetti da patologie cronico-degenerative a tendenza invalidante che non necessitano di ricovero ospedaliero.
All’interno della R.S.A. possono essere ospitate persone che necessitano di uno standard assistenziale e sanitario superiore rispetto a quello normalmente richiesto per Ospiti non autosufficienti.
Questi Ospiti appartegono a 3 categorie:
La nostra struttura dispone di 215 posti letto come R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) di cui 201 accreditati e convenzionati con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
I residenti dell’RSA possono fruire di:
CASA DI SOGGIORNO
E’ una struttura residenziale destinata a persone autosufficienti, dispone di 4 posti letto per persone autosufficienti. L’ammissione in Casa di Soggiorno è disposta dal Direttore Generale secondo i criteri stabiliti dal regolamento interno.
I servizi a favore dei residenti sono:
NUCLEO ALZHEIMER
La RSA comprende fra i vari servizi un nucleo Alzheimer, il nucleo “Sorgente”; destinato a persone affette da demenza associata a disturbi comportamentali rilevanti.
Tutte le attività svolte nel nucleo hanno come obiettivo primario la tutela del benessere della persona.
Tale obiettivo viene raggiunto adottando modalità di “cura” basate sulle reali capacità residue del singolo e sulla sua storia di vita.
Per far questo sono stati individuati i seguenti obiettivi:
E’ sempre crescente la richiesta da parte dei cittadini anziani di rimanere nella propria abitazione nonostante le difficoltà legate alla non autosufficienza. Per questo viene data la possibilità di usufruire dei servizi della nostra azienda in regime semi-residenziale cioè continuando a vivere nella propria abitazione. I servizi semi-residenziali sono diretti a garantire la permanenza della persona nella propria casa tramite prestazioni ed attività volte ad integrare funzioni proprie del nucleo familiare. In relazione alla tipologia degli utenti, essi possono realizzare attività riabilitative, attività socio-educative, attività di addestramento, formazione e lavoro finalizzato all’acquisizione di competenze ed abilità atte a garantire l’integrazione sociale. Tali servizi possono integrare gli interventi di assistenza domiciliare ed essere luogo di incontro sociale, culturale, ricreativo e di ristoro.
CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI
L’accesso al centro diurno è disposto dall’UVM (Unità Valutativa Multidisciplinare) del Distretto di appartenenza in base alla proposta di progetto da parte dell’assistente sociale, nel limite dei posti annualmente convenzionati con l’A.P.S.S.
Oltre ai posti convenzionati e comunque entro il limite di nr. 20 posti autorizzati, è possibile accedere al Centro Diurno mediante richiesta all’A.P.S.P. e previo pagamento di una tariffa stabilita di anno in anno dal Consiglio di Amministrazione.
Nelle giornate di sabato e domenica è altresì possibile accedere al Centro Diurno integrato alla R.S.A. previo pagamento della tariffa stabilita di anno in anno dal Consiglio di Amministrazione.
SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI
A CHI E’ RIVOLTO?
Agli anziani parzialmente autosufficienti e non autosufficienti (esclusi gli allettati).
SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA PER PERSONE AFFETTE DA DEMENZA CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
La RSA contempla fra i vari servizi l’inserimento diurno all’interno della RSA di persone con demenza grave per un massimo di n. 2 posti convenzionati.
L’apertura di alcuni servizi di carattere ambulatoriale all’esterno mira all’integrazione della nostra Azienda nel tessuto sociale della comunità. La nostra struttura si apre anche agli utenti esterni e fornisce alcuni preziosi servizi in convenzione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Tra i servizi forniti alla comunità ci sono quello di recupero e rieducazione funzionale, che si esplicita nella fisioterapia per utenti esterni e il servizio di assistenza odontoiatrica. Le prestazioni vengono effettuate rispettivamente dai fisioterapisti dipendenti dell’APSP e da personale medico/odontoiatrico convenzionato. E’ presente, inoltre, un progetto di prevenzione sanitaria, “Occhio alla salute”, con l’obiettivo di sponsorizzare l’opera di prevenzione delle complicazioni legate all’ipertensione arteriosa e al diabete.
I servizi domiciliari e alberghieri sono destinati a persone anziane autosufficienti o con un parziale grado di compromissione, che vivono a domicilio. Grazie alla polifunzionalità dei servizi erogati ci si pone come punto di riferimento per tali persone, affiancandole nell’adempimento di alcuen mansioni della vita quotidiana.
SERVIZIO INFERMIERISTICO E FISIOTERAPICO A DOMICILIO
Il Servizio Domiciliare costituisce un insieme di attività infermieristiche e riabilitative integrate fra loro, per la cura della persona nella propria casa dove può mantenere il legame con le proprie cose, le abitudini e le persone che le sono care.
L’obiettivo generale dell’assistenza domiciliare è quello di favorire l’autonomia della persona non autosufficiente, mantenendola nel proprio ambiente di vita, facendosi carico del processo di recupero dell’autonomia.
A CHI E’ RIVOLTO?
Il Servizio è destinato a tutti i cittadini residenti nei Comuni della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Viene fatta salva la possibilità di prevedere l’erogazione del Servizio a favore di cittadini non residenti nella Comunità, anche in casi non considerabili di emergenze, previa valutazione dell’A.P.S.P.
Il servizio è destinato, in via prioritaria, a persone non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti, dimesse o dimissibili dalle strutture ospedaliere e dalla R.S.A. ovvero a rischio di ricovero in strutture ospedaliere o residenziali, appartenenti a un nucleo familiare non in grado di garantire interventi di tipo sanitario.
CHE SERVIZI OFFRE?
Le prestazioni offerte sono:
Tali prestazioni potranno essere integrate con altri interventi posti in essere privatamente dagli utenti.
L’A.P.S.P. offre un servizio di mensa per i familiari, per i dipendenti e per persone esterne alla Residenza, in convenzione con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol e con delle Cooperative locali. Il servizio viene attivato previa richiesta alla Comunità Alta Valsugana e Bersntol – Servizio attività sociali.