Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
Presentazione
L’Azienda pubblica di Servizi alla Persona ITIS nasce dalla trasformazione dell’Istituto Triestino per Interventi Sociali, Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza, avvenuta per effetto della L.R. 11 dicembre 2003, n. 19 e trae origine storica dall’Istituto Generale dei Poveri, istituito il 12 dicembre 1818 e ridenominato Istituto Triestino per Interventi Sociali il 20 settembre 1976.
L’Azienda opera nel campo dei servizi alla persona e sua finalità primaria, ma non esclusiva è l’assistenza alle persone anziane, tramite piani individualizzati e nel pieno rispetto della dignità e personalità degli utenti. A tal fine attua servizi e svolge interventi rivolti alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione della non autosufficienza, offrendo la presa in carico dei bisogni in ambito domiciliare, semiresidenziale e residenziale ed una serie di risposte flessibili ed articolate, sviluppando la funzione di centro servizi all’età anziana.
L’Itis ha la sua sede principale in via Pascoli 31, al piano terra trovano spazio gli uffici amministrativi e gli spazi comuni del bar, l’auditorium, le sale polifunzionali e la palestra. All’esterno è presente un ampio giardino mentre le residenze trovano collocazione ai piani superiori.
L’Azienda pubblica di Servizi alla Persona ITIS è autorizzata all’esercizio a pieno titolo, nell’ambito del processo di riclassificazione (Titolo X, Capo IV del D.P.Reg. n. 144/2015), come Residenza per anziani non autosufficienti di terzo livello con una ricettività di 411 posti letto suddivisi in 17 nuclei di tipologia N3.
Servizi alla Persona
Servizi assistenziali, domiciliari, residenziali e semiresidenziali, alloggi e centri diurni, tipologie di accoglimento.
Casa Rusconi
Cos’è
La “Casa Rusconi” è situata nel rione di Cittavecchia, in via della Valle 8. L’edificio, dotato di un gradevole giardino privato, è composto da alloggi monovani e bivani, distribuiti su cinque piani; vi sono sei appartamenti domotici particolarmente adeguati alle esigenze della disabilità.
A chi si rivolge
Si propone di offrire ad anziani, singoli o in coppia, un’adeguata sistemazione abitativa e servizi specifici, coniugando la possibilità di mantenere la propria privacy ed autonomia con la garanzia di vivere in una situazione di comunità.
Per favorire l’intergenerazionalità, in via sperimentale, è valutata l’assegnazione degli alloggi anche a persone giovani.
Centro Servizi
Cos’è
I servizi semiresidenziali per anziani offrono interventi a ciclo diurno finalizzati a ritardare il decadimento psico-fisico della persona anziana; svolgono funzioni di carattere integrativo e di sostegno atte a sopperire alle carenze che l’anziano può risentire nell’ambito della vita domestica e delle sue relazioni, con la finalità precipua di garantire il mantenimento dell’autonomia.
A chi si rivolge
I servizi semiresidenziali per anziani autosufficienti sono dedicati alle persone anziane che riescono ancora a gestire autonomamente la loro vita nella loro abitazione anche se in situazione di fragilità.
Miniappartamenti
Cos’è
Gli appartamenti, siti in via Pascoli 31, nell’ambito nell’edificio storico dell’A.S.P. ITIS, sono pensati per rispondere ad una vita autonoma; in presenza di necessità particolari possono essere erogati servizi aggiuntivi.
A chi si rivolge
I miniappartamenti hanno l’obiettivo di rispondere al bisogno di residenzialità di persone prevalentemente anziane, autonome anche se fragili, che possono trovare supporto al bisogno di sicurezza e socialità grazie alla collocazione degli stessi all’interno di una struttura articolata come risulta essere il comprensorio dell’ITIS.
Servizio domiciliare
Cos’è
Il servizio domiciliare è un servizio finalizzato a sostenere l’autonomia della persona anziana, nel proprio abituale contesto di vita.
Gli obiettivi del servizio sono:
Destinatari
Il servizio domiciliare è dedicato prevalentemente a:
Servizio residenziale
Cos’è
La Struttura residenziale si compone di Residenze diversificate, rivolte all’accoglienza di anziani non autosufficienti; è in grado di fornire prestazioni di tipo alberghiero, tutelare e di socializzazione-animazione, contestualmente a prestazioni di carattere sanitario e riabilitativo.
A chi si rivolge
Sono destinatarie delle Residenze le persone anziane non autosufficienti per le quali sia stata accertata l’impossibilità di permanere nell’ambito familiare e di usufruire di servizi alternativi alla residenzialità.