Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

Azienda

Chi siamo
L’azienda pubblica di servizi alla persona “Giuseppe Vegni” opera nel campo dell’assistenza residenziale socio-sanitaria e offre servizi e prestazioni ad anziani autosufficienti e non autosufficienti. La natura giuridica è pubblica ed è disciplinata dalla Legge Regione Toscana n. 43 del 03 agosto 2004. La Asp è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciata dal Comune di Castel del Piano con nota prot. n. 5.264 del 25.05.2009 ed è struttura accreditata ai sensi della normativa regionale Toscana. La struttura ospita 60 anziani non autosufficienti.

Breve storia
La casa di riposo “Giuseppe Vegni” trae le sue origini dal lascito del benemerito Comm. Giuseppe Vegni (deceduto a Firenze il 20 febbraio 1891 all’età di 77 anni), così come riportato nel testamento olografo. Queste le sue parole: “Gradirei che il retratto della mia eredità si erogasse nell’istituire una sala presso lo Spedale stesso atta a riunirvi gli ammalati convalescenti del luogo Pio, in quel maggior numero che le rendite della mia eredità lo permetteranno”. Il primo Statuto del Pio Ricovero «Vegni» risale agli ultimi anni del secolo XIX e fu approvato con Regio Decreto del 1899. La natura giuridica dell’istituzione era disciplinata dalla Legge del 17 luglio 1890 n.6.972 come I.P.A.B. (Istituzione di Pubblica Assistenza e Beneficenza). La trasformazione da Pio Ricovero «Vegni» in Casa di Riposo “Giuseppe Vegni” avvenne con deliberazione del Consiglio della Regione Toscana n. 574 del 4 novembre 1980. Con Decreto della Giunta Regionale Toscana n.224/2005 il primo di gennaio 2006 la IPAB “Giuseppe Vegni” si è trasformata in Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Giuseppe Vegni”.

La nostra mission (A.G. 01.02.01)
Gli scopi istituzionali della ASP Vegni, così come definiti dallo statuto aziendale, sono i seguenti:

  • offrire assistenza socio-sanitaria nei confronti di anziani e disabili, in modo da rispondere al modificarsi quantitativo e qualitativo dei bisogni di vita e di salute, e di favorire il mantenimento della massima autonomia psicologica e funzionale dell’assistito;
  • partecipare, secondo le competenze istituzionali, con i propri servizi e le proprie attività alla rete integrata di servizi ai cittadini rivolti agli anziani che abbiano come obbiettivo un’assistenza personalizzata e sempre più adeguata allo specifico bisogno del singolo soggetto e del contesto familiare;
  • attivare iniziative per valorizzare la risorsa sociale rappresentata dagli anziani, prevenire l’isolamento e la non autosufficienza, promuovere l’integrazione sociale, rimuovere il concetto di ineluttabilità della istituzionalizzazione;
  • perseguire l’attuazione di modelli coordinati di intervento, realizzando – in raccordo con altre A.S.P., associazioni, fondazioni e istituzioni locali – la gestione di residenze e tipologie di servizi diversi, condividendo metodologie di intervento e qualità delle prestazioni, ivi compresa la formazione del personale;
  • partecipare alla definizione e attuazione di iniziative e servizi innovativi e sperimentali, di protocolli operativi per l’erogazione di servizi assistenziali a favore degli anziani, in particolare per l’integrazione con i servizi sanitari erogati dall’Azienda, nel rispetto degli standard regionali, nonché di supporto e contributo metodologico per la realizzazione di un sistema di servizi di rete rivolto agli anziani, così come previsto dalla Legge n.328 del 08.11.2000.

La struttura

La ASP Vegni ha la propria sede istituzionale in via IV Novembre, 1 a Castel del Piano (Gr) in un edificio di proprietà, in cui si trovano gli uffici amministrativi e la residenza per anziani. La struttura è ubicata nella zona centrale del paese ed è attigua al Presidio Ospedaliero.
L’edificio è così costituito:

  • piano seminterrato: spogliatoio personale, locali magazzino, archivi, lavanderia;
  • piano terra: ufficio amministrativi, ambulatorio, sale mensa, servizi igienici, locale cucina, palestra, sale ricreative, spazio dedicato per parrucchiere/barbiere/pedicure,

CENTRO DIURNO “VEGNINCONTRA”

  • piano primo: 18 camere, salette soggiorno, bagno assistito, deposito pulito, deposito carrelli;
  • secondo piano: 18 camere, salette soggiorno, bagno assistito, deposito pulito, deposito carrelli;

La casa di riposo è inoltre dotata di un ampio giardino.

Le camere
Le camere sono: 12 singole, 24 doppie e sono dotate di arredi idonei alle necessità degli ospiti in particolare, per ogni camera sia ha la seguente dotazione minima:

  • letto regolabile in altezza, a due snodi, maniglioni e barre di sostegno
  • comodino
  • sedia imbottita
  • tavolo
  • armadio tale da garantire uno spazio adeguato per il guardaroba dell’ospite (A.S. RSA 02.03.02)

Le sale soggiorno
Le sale di soggiorno sono dotate di TV. Al piano terra è attiva una piccola libreria per gli ospiti. La sala è dotata di impianto di proiezione, hi-fi, dvd e pc e di una ludoteca che comprende varie attrezzature ludico ricreative.

I servizi igienici
Oltre ai servizi igienici nelle camere degli ospiti, altri servizi igienici sono situati al piano terra della struttura nelle vicinanze delle sale soggiorno.

Gli uffici amministrativi
I due uffici amministrativi si trovano al piano terra dell’edificio.

Locali dedicati ad incontri e colloqui (A.G. 03.05.12)
La Asp ha individuato una sala al piano terra “Sala riunioni” in cui si svolgono le sedute del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda. La stessa sala è a disposizione, previa richiesta all’Amministrazione, per le riunioni di equipe, per corsi di formazione, riunioni del personale e dell’Organismo di rappresentanza etc. Ogni servizio (amministrativo, infermieristico, medico, fisioterapico e animativo) ha il proprio ufficio dover poter ricevere ospiti, familiari e rappresentanti legali.

Accessibilità dell’utenza
La struttura è distribuita sui piani in modo lineare ed è quindi piuttosto semplice accedervi da parte di visitatori e utenti e la segnaletica risulta essere leggibile, di facile comprensione e protetta da manomissioni, e in particolare (A.G. 02.02.04 – 02.02.05):

  • l’accesso principale prevede una rampa e delle scale che conducono all’ingresso della struttura che può essere percorso anche da mezzi attrezzati per il trasporto degli ospiti in barella o carrozzina);
  • una volta entrati al piano terra si trova subito la planimetria della struttura dove sono indicate le uscite di emergenza ed i presidi previsti dal piano antincendio;
  • accanto ad ogni porta sono apposti appositi cartellini sistemati in sostegni di plastica trasparente con l’indicazione della stanza cui si accede;
  • si può salire al primo piano e al secondo piano utilizzando i due ascensori o le scale ed anche lì è presente la planimetria del piano con le uscite di emergenza ed i presidi previsti dal piano antincendio;
  • sulla porta di ogni camera sono indicati i nomi degli ospiti che la occupano.

Vista la tipologia di persone che risiedono presso la struttura, sono state abbattute le barriere architettoniche, pertanto ogni ospite o visitatore in carrozzina può autonomamente accedere all’edificio, al giardino ed alle stanze interne.

 

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

Dettagli Aggiuntivi

  • Tipologia Struttura:Casa di Riposo, Centro Diurno, RAF, RSD
  • Struttura Convenzionata SSN:Si
    building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
    image