Insieme per gli Anziani: Sostieni l’Assistenza di Qualità

    Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.

    APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più

Storia

La Casa di Riposo di Lavis fu fondata agli inizi del 1900 per iniziativa di alcuni cittadini di Lavis, che “avendo riconosciuta la situazione di estremo disagio in cui molte persone della borgata in stato di solitudine e parecchie famiglie che erano costrette a vivere con malati cronici in casa, magari in un solo ambiente, lanciano l’idea di erigere una Casa di Ricovero”. Il 25 aprile 1925 l’Ospedale – Casa di Ricovero venne inaugurato.
(Fonte: Statuto – riferimento alla cronistoria “dell’Ospedale Ricovero di Lavis” 1928 di Giovanni Endrizzi)

L’Azienda persegue l’obiettivo della qualità degli interventi, inteso come percorso di miglioramento continuo del servizio offerto che si realizza attraverso la predisposizione di obiettivi concreti e verificabili, la formazione e l’aggiornamento degli operatori e il confronto fra le diverse professionalità.

  • L’Azienda fa propri i principi dell’individualità, della riservatezza e della dignità della persona nel fornire l’assistenza; imposta l’azione amministrativa secondo criteri di imparzialità e trasparenza.
    La persona ospite ha diritto di accesso alle informazioni che la riguardano, al rispetto della privacy e alla tutela dei suoi dati personali.

  • L’Azienda risponde ai bisogni individualizzati delle persone attraverso un’assistenza qualificata e continuativa, in stretta collaborazione con la famiglia ed i Servizi del territorio.
    Pone al centro del proprio agire la persona fornendo risposte il più possibile individualizzate e globali rispetto ai problemi dei singoli, nei limiti delle risorse disponibili.

  • L’azienda attua questi principi e finalità attraverso la predisposizione di piani di intervento individualizzati a valenza socio-assistenziale, riabilitativa, sanitaria e relazionale, finalizzati al mantenimento ed al recupero delle capacità di autonomia del singolo nel rispetto dei suoi tempi, ritmi, abitudini di vita.

    Particolare attenzione viene posta al mantenimento delle relazioni con la rete familiare, amicale e sociale.

 

A.P.S.P. Giovanni Endrizzi

La Azienda Pubblica di Servizi alla Persona – A.P.S.P. – Giovanni Endrizzi di Lavis offre un insieme di servizi che spaziano da quello principale di R.S.A. – Residenza Sanitaria Assistenziale – a quello di casa soggiorno, dall’accoglienza diurna alle prestazioni di fisioterapia per l’intera comunità e tutte le fasce d’età.

La A.P.S.P. è un’Istituzione inserita nella rete di protezione sociale del territorio. Attraverso i propri servizi (socio-assistenziali e sanitari), cerca di tutelare la salute con la massima qualità di vita possibile.

Principalmente vuole offrire alla persona residente un luogo di vita che valorizzi la sua autonomia personale, anche se ridotta.

 

Una casa dentro la comunità, la comunità dentro la casa.

Da oltre cent’anni siamo un importante punto di riferimento per la comunità di Lavis e dei paesi vicini: oggi accogliamo nella nostra residenza persone anziane bisognose di assistenza e rispondiamo ai bisogni dei cittadini con servizi di cura alla persona ambulatoriali e a domicilio.

La qualità di vita e il benessere delle persone sono la ragione dell’impegno quotidiano di tutti i professionisti che lavorano con noi.

 

Nucleo Alzheimer C.A.S.A.

Con Allegria Stiamo Assieme

In un ambiente domestico, caldo e sicuro, accogliamo persone colpite da demenza, con comportamenti problematici, ancora autonome nel cammino, per offrire loro un’opportunità di vivere un tratto del loro viaggio circondati dalle attenzioni del personale e dall’affetto dei loro cari.

 

Residenza Sanitaria Assistita

L’A.P.S.P. Giovanni Endrizzi gestisce una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), che ospita persone non autosufficienti, con disabilità fisiche, psichiche o sensoriali non assistibili a domicilio e che necessitano di trattamenti ed assistenza continui.
La cura della persona, sotto ogni aspetto, è la finalità dell’accoglimento nella RSA. L’intensità dei trattamenti sanitari e assistenziali sono graduati in base ai bisogni specifici di ogni residente, nel rispetto della propria autonomia, libertà, dignità e ritmi di vita abituali e assicurando il mantenimento di un significato esistenziale alla propria vita.

La RSA di Lavis è accreditata per l’esercizio dell’attività sanitaria per 97 posti letto, di cui 92 convenzionati con l’Azienda Sanitaria e 5 posti destinati a non autosufficienti provenienti da altre provincie o non autosufficienti trentini disposti a farsi carico sia della retta alberghiera che della retta sanitaria.

I 92 posti letto convenzionati comprendono: 80 posti base, 2 posti di sollievo, 5 posti per ospiti affetti da gravi demenze e 5 posti per ospiti con alto fabbisogno sanitario.

Casa Soggiorno

La Casa di Soggiorno  è una struttura residenziale per anziani autosufficienti, che per necessità o per scelta intendano vivere in una realtà comunitaria protetta, circondati dalle attenzioni del personale assistenziale e sanitario.

Alle persone autosufficienti è dedicata la mansarda della residenza, di recente realizzazione, che offre un ambiente caldo, accogliente e famigliare.

La Casa di Soggiorno mira a favorire il benessere della persona anziana:
• migliorando la sua qualità di vita grazie al soggiorno in una struttura protetta;
• promuovendo i rapporti con il territorio di appartenenza;
• favorendo la socializzazione, la relazione e il coinvolgimento in attività culturali, ricreative, occupazionali ed educative;
• mantenendo e/o potenziando le sue capacità di autonomia.

Per essere ammessi alla Casa di Soggiorno è necessario inoltrare domanda scritta direttamente al Direttore della A.P.S.P. , corredandola di un certificato rilasciato dal medico di base attestante l’autosufficienza totale o parziale del richiedente.

Per maggiori informazioni si consulti la Carta dei Servizi o si contatti l’ufficio ospiti della A.P.S.P. Giovanni Endrizzi (Contatto: Davide Pedrolli- telefono 0461/246308 interno 400).

Alloggi protetti e semiprotetti

L’APSP Giovanni Endrizzi mette a disposizione della comunità tre mini alloggi protetti ed un mini alloggio semiprotetto.

Gli alloggi protetti sono destinati ad accogliere anziani di età superiore ai 65 anni che, pur conducendo vita autonoma, abbisognano di servizi che forniscano protezione ed appoggio, oppure adulti a rischio di emarginazione la cui situazione di bisogno fisico e/o psicologico possa trarre giovamento dall’inserimento nella struttura.

L’alloggio semiprotetto è destinato ad accogliere persone con storia psichiatrica consolidata, con bisogni assistenziali medi o modesti. Tale servizio è gestito in convenzione con la Comunità di Valle Rotaliana Königsberg.

Entrambi i servizi comprendono la concessione in uso dell’appartamento assegnato, degli arredi e delle attrezzature e l’utilizzo di tutti i servizi connessi con l’utilizzo dello stesso (utenze, manutenzione del verde, servizi condominiali, assicurazione, …).

 

Per l’assegnazione dell’alloggio l’interessato presenta domanda al Servizio Socio Assistenziale della Comunità di Valle Rotaliana- Koenigsberg su apposito modulo allo scopo predisposto.

Le domande saranno valutate dalla Commissione per  gli accoglimenti la quale, sulla base dei criteri fissati, attribuisce ad ogni domanda il punteggio e formula la graduatoria e le proposte di accoglimento. Gli assegnatari degli alloggi saranno successivamente convocati dalla A.P.S.P. per la stipula del contratto.

Servizi alla Comunità

Fisioterapia per esterni

L’équipe dei fisioterapisti della A.P.S.P. Giovanni Endrizzi è a disposizione dei cittadini giovani, adulti e anziani, per qualsiasi esigenza riabilitativa.
Si può accedere al servizio in regime di convenzione con la Azienda Sanitaria o in regime privatistico.

Preparazione e distribuzione di pasti a domicilio

La A.P.S.P. Giovanni Endrizzi, in convenzione con la Comunità di Valle Rotaliana Königsberg, prepara e distribuisce pasti a domicilio agli utenti della Comunità di Lavis e Zambana.
Per accedere al servizio basta presentare domanda al Servizio di Assistenza Sociale della Comunità di Valle Rotaliana Königsberg.

Prestito ausili

La A.P.S.P. Giovanni Endrizzi offre alla cittadinanza il servizio di prestito di attrezzature assistenziali quali: stampelle, carrozzine, letti. Per accedere al servizio è necessario fare richiesta presso l’ufficio amministrazione della A.P.S.P.
A fronte del prestito è chiesto il versamento di una libera offerta.
Per maggiori informazioni si contatti l’ufficio amministrazione della A.P.S.P. Giovanni Endrizzi (Contatto: Davide Pedrolli- telefono 0461/246308 interno 400).

 

 

Contatti

Tel. centralino: 0461/246308 – 0461/245608
Fax.: 0461/246967

 

Votaci e scrivi una recensione

La tua recensione dovrebbe essere lunga almeno 140 caratteri

Postando questa Recensione, accetti i termini e condizioni generali di utilizzo

image

Dettagli Aggiuntivi

  • Tipologia Struttura:Casa di Riposo, Casa Protetta, Centro Diurno, NAT, RSA
    building Possiedi o lavori qui? Richiedi ora! Richiedi ora!
    image