Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
L’Azienda Pubblica di Servizi alla persona “Città di Riva” trae origine dalla fusione tra Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (Ipab) denominate “Casa di Soggiorno per Anziani Riva del Garda” e Fondazione Contessa Lucina Formenti Armani.
La Casa di Soggiorno per Anziani, denominata così dal 1986, dopo lo scioglimento dell’Ente Comunale di Assistenza (Eca) da tempo affidatario dell’amministrazione della Pia Casa di Ricovero, negli anni ha subito parecchie vicissitudini.
L’Azienda pubblica di servizi alla persona “Città di Riva” , in quanto soggetto pubblico istituzionale, persegue i propri obiettivi inserita con un ruolo attivo e propositivo nel sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari nelle forme previste dalla legislazione della Provincia Autonoma di Trento.
a) contribuisce alla programmazione sociale e socio-sanitaria e di governo delle politiche sociali e sociosanitarie, in forma diretta o associata, nelle modalità previste dalle normative vigenti, anche attuando e promuovendo studi e ricerche nei propri settori di attività;
b) eroga e promuove, anche in forma sperimentale o integrativa, interventi e servizi alla persona e alle famiglie attraverso attività socio sanitarie e socio assistenziali nel rispetto delle disposizioni date dagli enti titolari della competenza socio sanitaria e socio assistenziale, dei sistemi di autorizzazione e di accreditamento e degli eventuali accordi contrattuali allo scopo sottoscritti, assumendo come fine la cura, il consolidamento e la crescita del benessere personale, relazionale e sociale dei cittadini.
In particolare l’Azienda persegue tali fini attraverso la gestione dei seguenti servizi:
c) provvede al soddisfacimento dei bisogni della persone adulte e anziane non autosufficienti e di persone disabili che comunque si trovino in condizioni di disagio ed a favore dei relativi nuclei familiari o di soggetti a rischio di emarginazione sociale.
A tale scopo può attivare e gestire strutture, servizi e ogni intervento utile a rispondere ai bisogni via via emergenti, inclusi servizi con carattere temporaneo o di urgenza, dei quali gli indirizzi della programmazione provinciale e locale evidenzino la centralità, attuando modalità di cura ed assistenza innovative e di eccellenza, promuovendo in tali ambiti iniziative, attività, studi e ricerche anche nel campo riabilitativo e delle cure palliative a favore di pazienti affetti da patologie allo stato terminale.
L’Azienda esplica la propria attività in diversi ambiti territoriali: Comune di Riva del Garda, Regione Trentino Alto Adige, Unione Europea.
L’Azienda esplica la propria attività in diversi ambiti territoriali: quello principale, costituito dal territorio amministrato dal Comune di Riva del Garda; quello secondario costituito dal territorio della Regione Trentino Alto Adige nel quale possono essere erogati servizi per effetto di convenzioni, contratti o altri atti sottoscritti con i soggetti istituzionali titolari dei servizi socio assistenziali e socio sanitari per garantire l’ottimizzazione dei bacini e dei percorsi di accesso da parte dell’utenza.
Infine quello residuale, costituito dal territorio dell’Unione Europea nel quale possono essere erogati servizi purché non in forma predominante rispetto agli ambiti precedenti, al fine di raggiungere o mantenere l’equilibrio economico-finanziario o di realizzare forme di ottimizzazione delle risorse aziendali e di dimensionamento e qualificazione dei servizi.