Ogni donazione a favore di APS SESPERA tiene viva una rete che unisce famiglie, anziani e professionisti, rendendo sespera.it un luogo sicuro, gratuito e pieno di risposte concrete.
APS SESPERA – Rete Nazionale per l’Assistenza e la Cura agli Anziani | Scopri di più
Il Centro Virginia Borgheri è una Residenza Sanitaria Assistita derivata dalla trasformazione in Azienda Pubblica di Servizi alla Persona dall’ex IPAB “Asilo Virginia Borgheri” effettuata in applicazione della Legge Regionale Toscana n. 43/2004.
Il Centro Virginia Borgheri effettua assistenza agli anziani attraverso il prevalente svolgimento di attività residenziali, promuove e gestisce servizi alle persone anziane ed alle famiglie del territorio attraverso attività socio sanitarie ed assistenziali, organizzando servizi specifici anche con valenza riabilitativa, per la promozione della salute e per la ricerca di una migliore qualità della vita.
È convenzionata per l’erogazione di servizi residenziali con l’ASL 7 di Siena. Può ospitare 11 persone autosufficienti e 38 non autosufficienti.
Il Centro Virginia Borgheri è da oltre un secolo patrimonio del Comune di Castellina in Chianti, fondato il 15 settembre 1903 con atto del mecenate Carlo Borgheri, che volle la realizzazione di un “asilo per i poveri e i bisognosi”, intitolato alla consorte Virginia.
La struttura, comprendente oltre all’edificio principale anche una cappella dedicata a San Michele Arcangelo, altri annessi e un ampio terreno, sorse all’esterno dell’antica cinta muraria, poco oltre la quattrocentesca Porta Fiorentina andata distrutta nel 1944.
La Residenza è situata nel pieno centro commerciale di Castellina in Chianti e, pur mantenendo la sua tranquillità grazie all’ampio giardino, gode di un’ubicazione ottimale, che consente di muoversi comodamente per usufruire dei servizi commerciali e favorire l’integrazione e il mantenimento dei legami con la comunità cittadina.
Gestione ingressi non autosufficienti (38 posti)
La gestione delle domande di ammissione (ricezione e selezione) degli anziani non autosufficienti è a cura dell’apposita Commissione della ASL 7 di Siena (UVM), con la quale il Centro ha in essere apposita convenzione.
Gestione ingresso autosufficienti (11 posti)
Le domande di accesso per autosufficienti devono essere inoltrate direttamente al Centro Virginia Borgheri per essere inserite, secondo il numero di protocollo, in graduatorie separate a seconda che il richiedente risieda nel Comune di Castellina in Chianti o in altro Comune.