Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Quando chi ti cura ti tradisce: badante sottrae 170mila euro a un’anziana!

Auto di carabinieri e guardia di finanza in piazza nell'Astigiano

Una storia di sfruttamento e manipolazione

 

Una badante di origini albanesi, impiegata presso una famiglia ad Agliano Terme (Asti), è accusata di aver sottratto oltre 170mila euro a un’anziana signora, approfittando della sua condizione di fragilità psicologica e fisica. L’indagine, condotta dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza di Canelli, ha portato alla scoperta di abusi che configurano il reato di circonvenzione di incapace, aggravato dalla relazione domestica e dall’entità economica del danno.

 

 

I dettagli dell’inchiesta

 

La donna, di 47 anni, avrebbe costruito una relazione di dipendenza psicologica con l’anziana, convincendola a consegnare importanti somme di denaro. Le autorità hanno eseguito una perquisizione, trovando documenti che proverebbero il trasferimento illecito dei fondi. Il tribunale ha emesso nei confronti dell’accusata un divieto di dimora ad Agliano Terme e di avvicinamento alla vittima, oltre all’applicazione del braccialetto elettronico per monitorarne i movimenti.

 

 

Il contesto del reato

 

Secondo il Codice Penale italiano, il reato di circonvenzione di incapace prevede pene severe, che possono arrivare fino a sei anni di reclusione. Questo caso mette in luce un fenomeno purtroppo diffuso: gli anziani, spesso soli e in condizioni di vulnerabilità, sono vittime predilette di truffe da parte di persone che dovrebbero prendersi cura di loro

 

 

Suggerimenti per prevenire le truffe agli anziani

 

  1. Monitorare le finanze: Controllare regolarmente i conti bancari degli anziani per rilevare movimenti sospetti.
  2. Favorire una rete di supporto: Incentivare le relazioni con amici e familiari per ridurre l’isolamento.
  3. Formazione: Educare gli anziani a riconoscere segnali di manipolazione o truffa.
  4. Legge in supporto: Promuovere normative più rigide contro chi approfitta della vulnerabilità degli anziani.

 

 

Le truffe ai danni degli anziani rappresentano una realtà allarmante e purtroppo in crescita, specialmente quando chi è incaricato di prendersi cura di loro sfrutta la loro vulnerabilità. Questo caso specifico di circonvenzione di incapace ad Agliano Terme ci ricorda l’importanza di restare vigili e di creare una rete di supporto forte e sicura per i nostri cari anziani. È fondamentale promuovere leggi più severe, ma anche sensibilizzare e informare famiglie e comunità per evitare che altri possano cadere vittime di raggiri come questo.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti