L’OSS – Operatore Socio Sanitario è una figura professionale centrale nel settore socio-sanitario italiano. Lavora a stretto contatto con infermieri, medici e altri operatori per garantire cure di base, igiene e supporto quotidiano a persone anziane, malate, disabili o non autosufficienti. In questa pagina scopri chi è l’OSS, quali sono le sue mansioni, come si diventa OSS, dove lavora, quanto guadagna e che differenze ha rispetto ad altre figure simili.

 

oss, osa, asa che assiste un anziano a casa

 

 

Chi è l’OSS

 

L’OSS è una figura professionale riconosciuta a livello nazionale che svolge attività assistenziali di base, sia in ambito sanitario che sociale. È una figura intermedia tra l’operatore assistenziale (come la badante o l’OSA) e l’infermiere, con compiti definiti e regolamentati.

 

 

Cosa Fa l’OSS

 

L’OSS si occupa di fornire supporto igienico, relazionale e assistenziale a persone fragili. Le sue mansioni principali includono:

  • Igiene personale dell’assistito (lavaggio, vestizione, igiene intima)
  • Somministrazione dei pasti e aiuto nell’alimentazione
  • Mobilizzazione e posizionamento del paziente
  • Rilevazione e annotazione di parametri vitali semplici (es. temperatura, pressione)
  • Cura dell’ambiente (ordine, pulizia della stanza)
  • Collaborazione con l’équipe sanitaria
  • Accompagnamento a visite o esami
  • Supporto psicologico e relazionale all’assistito e alla famiglia

L’OSS non può somministrare farmaci autonomamente ma può farlo sotto indicazione dell’infermiere.

 

 

Dove Lavora l’OSS

 

L’operatore socio sanitario lavora in strutture pubbliche e private, in ambito sia residenziale che domiciliare, tra cui:

 

 

Quale Formazione Serve per Diventare OSS

 

Per diventare OSS è necessario seguire un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione, con durata minima di 1.000 ore, suddivise in:

  • 550–600 ore di teoria in aula
  • 400–450 ore di tirocinio pratico in strutture sanitarie e sociali

 

Requisiti per accedere al corso OSS

 

  • Maggiore età
  • Licenza media (obbligo scolastico assolto)
  • Idoneità psico-fisica certificata
  • (Per stranieri) conoscenza della lingua italiana e permesso di soggiorno valido

Alla fine del corso si sostiene un esame teorico-pratico per ottenere il certificato di qualifica professionale OSS, valido su tutto il territorio italiano.

 

 

Competenze Richieste

 

L’OSS deve possedere un mix di competenze tecniche e relazionali:

  • Conoscenze di igiene, assistenza, alimentazione e mobilizzazione
  • Capacità di osservazione dello stato fisico e psicologico dell’assistito
  • Attitudine al lavoro in équipe e alla comunicazione
  • Empatia, pazienza, rispetto della privacy e dei diritti della persona
  • Capacità di gestione dello stress e delle emergenze

 

 

Contratto e Inquadramento

 

L’OSS può essere assunto in vari ambiti contrattuali, tra cui:

  • Sanità pubblica (CCNL Sanità – Comparto Enti Locali o Sanità Pubblica)
  • Strutture private (es. RSA, cliniche convenzionate – CCNL ARIS, AIOP, Cooperative Sociali)
  • Servizi domiciliari pubblici o privati

L’inquadramento contrattuale e il livello di retribuzione possono variare a seconda del datore di lavoro e della tipologia di struttura.

 

 

Quanto Guadagna un OSS

 

Lo stipendio medio netto di un OSS varia in base al settore (pubblico o privato), all’esperienza e ai turni:

 

Ambito Stipendio netto mensile
Sanità pubblica (ospedali) 1.400 – 1.600 €
RSA private accreditate 1.200 – 1.400 €
Cooperative sociali 1.000 – 1.300 €
Lavoro a ore/domicilio 8 – 12 €/ora

 

 

Quando Serve un OSS

 

Un OSS è fondamentale in tutti i contesti in cui è richiesta:

  • Assistenza continuativa a persone non autosufficienti
  • Igiene personale quotidiana
  • Supporto nei ricoveri e nei percorsi riabilitativi
  • Assistenza domiciliare integrata (ADI) con presenza di infermieri
  • Gestione di pazienti in RSA, ospedali e strutture residenziali

 

 

Differenze con OSA, Badante e Infermiere

 

Figura Titolo richiesto Dove opera Attività sanitarie
OSS Qualifica statale OSS Sanitario e domiciliare Sì (base)
OSA / ASA Qualifica regionale Strutture sociali No
Badante Nessun titolo obblig. Domicilio No
Infermiera  Laurea e iscrizione OPI Sanitario Sì (complesse)

 

L’OSS può affiancare l’infermiere, ma non sostituirlo in attività complesse come iniezioni, medicazioni avanzate, gestione di farmaci e terapie.

 

 

Dove Trovare un OSS Affidabile

 

Un OSS può essere trovato tramite:

  • Concorsi pubblici (ASL, ospedali)
  • Agenzie sanitarie o cooperative sociali
  • Portali specializzati per l’assistenza domiciliare
  • Strutture convenzionate
  • Su sespera.it puoi cercare OSS disponibili nella tua zona, filtrando per esperienza, disponibilità e tipo di assistenza.

 

 

Cerchi o offri assistenza? Sespera.it ti aiuta!

 

Su sespera.it puoi trovare facilmente la figura professionale più adatta alle esigenze della tua famiglia:
OSS, OSA, badante, colf, infermiere, fisioterapista e altri operatori selezionati e disponibili nella tua zona.

 

Grazie ai filtri avanzati puoi cercare in base a:

  • zona geografica
  • disponibilità oraria e giornaliera
  • competenze e formazione
  • valutazioni e recensioni verificate

 

Oppure, se sei un professionista dell’assistenza, puoi:

  • registrarti gratuitamente
  • creare un profilo professionale dettagliato
  • aumentare la tua visibilità
  • ricevere contatti diretti da famiglie e strutture

 

Cerca o registrati ora su sespera.it
ed entra nella rete dell’assistenza affidabile e qualificata.