Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Morti Misteriose nelle RSA di Firenze: Arrivano le Prime Risposte!

Coppia di carabinieri NAS con fascicoli delle RSA

Tragedia nelle RSA: Tre Anziani Deceduti, 114 Malori

 

Un’ondata di malori e tre decessi hanno scosso quattro RSA della Toscana, portando la procura di Firenze ad avviare un’indagine per chiarire le cause della tragedia. L’ipotesi iniziale di un’intossicazione alimentare è stata messa in dubbio dopo i primi test sugli alimenti, che non hanno rilevato contaminazioni batteriche. Tuttavia, restano aperte molte domande sulle procedure di emergenza adottate dal personale sanitario e sulle condizioni degli ospiti prima del decesso.

 

 

Le Strutture Coinvolte e le Vittime

 

Le residenze sanitarie coinvolte appartengono al gruppo “Sereni Orizzonti” e sono:

Le vittime accertate sono:

  • Gianpiero Samuelli, 88 anni
  • Daria Tanzini, 89 anni
  • Carla Ferretti, 80 anni

Oltre ai decessi, si sono registrati 114 casi di gastroenterite su un totale di 173 pazienti ospiti nelle quattro strutture.

 

 

Il Menù Sotto Accusa e i Primi Esiti dei Test

 

La cena servita la sera del 9 febbraio includeva:

  • Passato di carote e verdure
  • Coniglio e patate
  • Pizza

Nella notte tra il 9 e il 10 febbraio si sono verificati i primi malori tra gli ospiti. I decessi sono avvenuti tra il 10 e l’11 febbraio. Tuttavia, le analisi condotte dagli ispettori dell’ASL Toscana Centro sugli alimenti serviti quella sera non hanno evidenziato contaminazioni batteriche da Listeria, Salmonella, Stafilococchi ed Enterotossine.

Inoltre, i test fecali su oltre cento ospiti non hanno rilevato segni evidenti di infezioni alimentari.

 

 

Indagini su Personale e Procedure Sanitarie

 

La pm Benedetta Foti ha ampliato il raggio delle indagini, concentrandosi su tre aspetti chiave:

  1. Le condizioni di salute degli anziani prima della cena
  2. Le procedure adottate dal personale sanitario nella gestione dell’emergenza
  3. La comunicazione tra RSA, ospedali e famiglie

Gli investigatori stanno valutando se:

  • I sintomi siano stati correttamente interpretati dal personale infermieristico
  • Siano stati coinvolti tempestivamente i medici geriatri
  • La risposta dell’emergenza sia stata tempestiva ed efficace

 

 

Possibili Problemi nella Catena del Freddo

 

Un’ipotesi investigativa riguarda una potenziale rottura della catena del freddo. La holding Sereni Orizzonti ha dichiarato che potrebbe essersi verificato un errore nello scongelamento e ricongelamento di carne non adeguatamente cotta, o un problema nel passaggio tra fornitore e centro di cottura.

 

 

Richieste di Autopsia e Riesumazioni

 

Le famiglie delle vittime vogliono vederci chiaro. L’avvocato Lorenzo Pellegrini, legale della famiglia Samuelli, ha evidenziato presunte sottovalutazioni del malore dell’88enne da parte del personale della RSA. Anche la famiglia Ferretti ha presentato richiesta di riesumazione della salma, accolta dalla pm Foti.

 

 

La Risposta di Sereni Orizzonti

L’amministratore delegato del gruppo, Gabriele Meluzzi, ha espresso cordoglio per le vittime e ha dichiarato:

“Se dovessero emergere responsabilità interne, adotteremo immediatamente provvedimenti disciplinari”.

 

 

L’inchiesta è ancora in corso e potrebbe allargarsi nei prossimi giorni. La procura punta a chiarire se vi siano state responsabilità umane o errori nei protocolli sanitari. Resta alta l’attenzione delle famiglie e dell’opinione pubblica sulla gestione delle RSA e sulla tutela della salute degli ospiti più fragili.

 

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche

Articoli Recenti