Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Manovra 2025: Le principali misure per famiglie, redditi bassi e pensionati

Le principali misure per famiglie, redditi bassi e pensionati

La Legge di Bilancio 2025, recentemente approvata dal Parlamento italiano, introduce una serie di interventi significativi a favore delle famiglie, dei lavoratori con redditi bassi e dei pensionati, con l’obiettivo di sostenere il potere d’acquisto e contrastare le difficoltà economiche.

 

 

Sostegno alle famiglie: nuovi incentivi e agevolazioni

 

Tra le principali novità per le famiglie spicca l’introduzione della Carta per i nuovi nati, un contributo di 1.000 euro destinato ai genitori con un ISEE fino a 40.000 euro. Questa misura mira a supportare economicamente le famiglie nelle prime fasi della crescita dei figli.

Confermato anche il bonus asili nido, che viene potenziato per il 2025. Le famiglie con redditi più bassi potranno beneficiare di un contributo maggiore per coprire le spese di iscrizione agli asili nido pubblici e privati, con un’attenzione particolare ai nuclei familiari numerosi o con figli disabili.

Viene rifinanziata la Carta ‘Dedicata a te’, destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità per le famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro. Lo scopo è garantire un supporto concreto contro il caro vita.

 

 

Riduzione delle tasse per redditi bassi

 

La manovra 2025 introduce una riduzione strutturale delle tasse per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 40.000 euro, coinvolgendo oltre 14,3 milioni di lavoratori. La misura si concretizza con la conferma del taglio del cuneo fiscale già sperimentato nel 2024.

Inoltre, l’IRPEF viene ulteriormente semplificata: gli scaglioni si riducono da quattro a tre, con aliquote al 23%, 35% e 43%. La no tax area viene estesa fino a 8.500 euro per i lavoratori dipendenti, allineandola a quella dei pensionati, con l’obiettivo di favorire ulteriormente i redditi più bassi.

 

 

Misure per i pensionati e anziani

 

Per quanto riguarda i pensionati, la Legge di Bilancio 2025 conferma e potenzia le misure previdenziali già introdotte nella precedente manovra. Tra le principali novità:

  • Anticipo pensionistico: introdotta la possibilità di uscire dal mondo del lavoro a 64 anni, cumulando la previdenza obbligatoria con quella complementare.
  • Estensione della no tax area: la soglia di esenzione fiscale viene confermata a 8.500 euro annui anche per i pensionati.
  • Incentivi per chi rimane al lavoro: confermati benefici per i lavoratori pubblici e privati che, pur avendo maturato i requisiti pensionistici, scelgono di proseguire l’attività lavorativa.

 

 

Contributi per le famiglie numerose

 

Nel calcolo delle detrazioni fiscali, la manovra introduce una novità importante: il numero di familiari a carico influenzerà l’importo delle detrazioni, premiando i nuclei più numerosi con maggiore risparmio fiscale.

 

 

La Legge di Bilancio 2025 si configura come un provvedimento con un forte focus sociale, destinato a supportare le famiglie con minori, i lavoratori con redditi bassi e i pensionati. Le misure introdotte mirano a garantire maggiore equità fiscale e un sostegno concreto alle fasce più deboli della popolazione, contribuendo al contempo alla riduzione delle disuguaglianze economiche.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche