Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Lavoro nero e sicurezza: sanzioni per una comunità alloggio per anziani nel Catanese

blits casa di riposo

Due lavoratori in nero e gravi carenze nella sicurezza: la scoperta dell’ispettorato del lavoro

 

Un controllo a sorpresa del personale ispettivo del Contingente INL Sicilia, in servizio a Catania, ha portato alla scoperta di irregolarità gravi all’interno di una comunità alloggio per anziani situata in un comune della provincia etnea.

L’ispezione ha rivelato che su quattro lavoratori presenti, ben due erano impiegati in nero, privi di qualsiasi tutela previdenziale e assicurativa. Inoltre, sono emerse violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, tra cui la mancata sorveglianza sanitaria obbligatoria per i dipendenti.

A seguito di queste irregolarità, le autorità hanno imposto sanzioni per oltre 5.000 euro alla ditta responsabile della struttura.

 

 

Controlli nelle case di riposo: un fenomeno sempre più diffuso

 

L’operazione rientra in un più ampio piano di ispezioni mirate a contrastare il lavoro irregolare nel settore dell’assistenza agli anziani. In passato, diverse strutture sono state sanzionate per violazioni simili.

Secondo dati recenti, il settore dell’assistenza domiciliare e delle comunità alloggio per anziani è uno dei più esposti al rischio di lavoro nero. Molti operatori vengono impiegati senza contratto, con gravi ripercussioni sia per i lavoratori stessi che per gli ospiti delle strutture, i quali rischiano di ricevere cure da personale non qualificato o non adeguatamente formato.

 

 

Le violazioni accertate: lavoratori in nero e mancata sicurezza

 

Durante il controllo, gli ispettori del lavoro hanno verificato che due dipendenti non risultavano in alcun registro ufficiale:

  • Nessun contratto regolare
  • Nessun versamento contributivo
  • Assenza di copertura assicurativa e tutela sanitaria

Ma non è tutto. Oltre al lavoro nero, la struttura presentava carenze significative dal punto di vista della sicurezza e della salute dei lavoratori. Tra le principali violazioni contestate:

  • Mancata sorveglianza sanitaria per i dipendenti
  • Assenza di visite mediche obbligatorie per la valutazione dell’idoneità al lavoro
  • Condizioni di lavoro non conformi alle normative sulla sicurezza

 

 

Le sanzioni e le possibili conseguenze per la struttura

 

Dopo aver constatato le irregolarità, gli ispettori hanno proceduto con l’applicazione di sanzioni superiori ai 5.000 euro nei confronti della ditta che gestisce la comunità alloggio.

Oltre alle multe, la struttura rischia ora ulteriori accertamenti e, nel caso di reiterazione delle violazioni, potrebbe essere disposta la sospensione dell’attività.

Il lavoro nero non solo danneggia i dipendenti, privandoli dei diritti fondamentali, ma rappresenta anche un rischio per gli anziani ospiti. Operatori non adeguatamente formati o privi di controlli sanitari potrebbero mettere in pericolo la salute dei residenti, compromettendo la qualità del servizio assistenziale.

 

 

La necessità di maggiore controllo e trasparenza

 

Per tutelare i lavoratori e garantire servizi adeguati agli ospiti delle strutture, è fondamentale aumentare i controlli e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di scegliere case di riposo che rispettino le normative vigenti.

Le autorità invitano i cittadini a segnalare eventuali situazioni sospette e a verificare sempre che le strutture in cui risiedono i propri cari rispettino gli standard di sicurezza e legalità.

 

 

L’ispezione condotta nel Catanese mette in luce un problema diffuso nel settore dell’assistenza agli anziani: lavoro irregolare e carenze nella sicurezza.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche