L’Assegno Unico e Universale (AUU) dell’INPS subirà un aumento significativo a partire da ottobre 2024, portando una buona notizia per molte famiglie italiane. Questo cambiamento è parte di un piano più ampio del governo volto a sostenere i nuclei familiari con figli a carico, in un contesto economico segnato da crescenti difficoltà. Scopriamo in dettaglio cosa cambierà e quali saranno le novità previste.
Cosa è l’Assegno Unico e Universale dell’INPS?
L’Assegno Unico è una misura economica introdotta dal governo italiano nel 2021 per supportare le famiglie con figli a carico, sostituendo una serie di precedenti agevolazioni familiari. È “unico” perché accorpa diversi benefici preesistenti, come gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per figli, e “universale” perché è accessibile a tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito, anche se l’importo varia in base all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e ad altri fattori.
Aumento dell’Assegno Unico a Ottobre 2024: Cosa Cambia
A partire da ottobre 2024, l’importo dell’Assegno Unico INPS subirà un aumento significativo. Questo adeguamento è stato pianificato per rispondere all’inflazione e all’aumento del costo della vita, che ha messo sotto pressione molte famiglie italiane.
Dettagli dell’Aumento
L’aumento previsto sarà proporzionale all’ISEE familiare, con una maggiore attenzione ai nuclei familiari con un reddito più basso. Tuttavia, anche le famiglie con ISEE più alto potranno beneficiare di un incremento, sebbene in misura ridotta.
- Aumento per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro: Queste famiglie saranno le principali beneficiarie della revisione degli importi. L’aumento potrebbe superare i 100 euro mensili per figlio, a seconda del numero di figli e delle condizioni familiari.
- Famiglie con ISEE tra 15.001 e 40.000 euro: Anche in questa fascia ci sarà un aumento, seppur inferiore rispetto ai nuclei con ISEE più basso. Si stima che l’incremento sarà di circa 50-70 euro mensili per figlio.
- Famiglie con ISEE oltre i 40.000 euro: Per queste famiglie, l’aumento sarà simbolico, ma comunque presente, con incrementi attesi intorno ai 20-30 euro mensili.
Fattori che Influenzano l’Aumento dell’Assegno
L’aumento dell’Assegno Unico dipenderà non solo dall’ISEE, ma anche da altri fattori, come il numero di figli, l’età dei figli e la presenza di situazioni particolari, come figli con disabilità. In particolare:
- Figli con disabilità: Per le famiglie con figli disabili, l’importo dell’Assegno è stato storicamente più alto, e con l’aumento previsto a ottobre 2024, questi nuclei potrebbero vedere un incremento aggiuntivo rispetto alle famiglie senza figli disabili.
- Età dei figli: Anche l’età dei figli continuerà a giocare un ruolo importante. Gli assegni sono più alti per i bambini più piccoli (fino ai 3 anni) e tendono a ridursi man mano che i figli crescono, fino a diventare simbolici al raggiungimento dei 21 anni, quando l’assegno non è più previsto, salvo situazioni particolari.
Requisiti per Ottenere l’Aumento dell’Assegno Unico
Non tutti i nuclei familiari vedranno un aumento automatico del loro Assegno Unico. È essenziale che le famiglie aggiornino il loro ISEE per il 2024 per beneficiare degli aumenti previsti. Senza l’aggiornamento dell’ISEE, l’INPS erogherà l’importo minimo previsto dalla normativa.
Per richiedere l’Assegno Unico o confermare il diritto all’aumento, le famiglie devono accedere al portale INPS e verificare la propria posizione tramite il servizio online dedicato. In alternativa, è possibile rivolgersi a CAF, patronati o consulenti del lavoro per assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda.
Come Fare Domanda o Modificare l’ISEE
Per fare domanda per l’Assegno Unico o per aggiornare l’ISEE, i passaggi sono semplici:
- Accesso al portale INPS: Tramite il sito ufficiale dell’INPS, accedi alla tua area personale con SPID, CIE o CNS.
- Compilazione del modulo: Se non hai già presentato domanda per l’Assegno Unico, dovrai compilare un modulo online con i dati della tua famiglia.
- Presentazione dell’ISEE: Se il tuo ISEE non è aggiornato, potrai presentarlo direttamente tramite il sito INPS o affidarti ai servizi di assistenza offerti dai CAF.
Prospettive Future e Sviluppi
L’aumento dell’Assegno Unico a ottobre 2024 rappresenta solo una parte del piano del governo italiano per sostenere le famiglie e la natalità. Le istituzioni hanno espresso l’intenzione di continuare a monitorare la situazione economica e di apportare ulteriori modifiche all’Assegno Unico, soprattutto in caso di ulteriori aumenti dell’inflazione.
L’aumento dell’Assegno Unico INPS previsto per ottobre 2024 è una notizia positiva per milioni di famiglie italiane. Le modifiche all’importo, basate su criteri di equità economica, mirano a garantire un maggiore supporto ai nuclei con maggiori difficoltà economiche, pur mantenendo un sostegno universale per tutte le famiglie con figli a carico.
È importante che le famiglie si preparino per l’aggiornamento dell’ISEE e per verificare le proprie posizioni con l’INPS, in modo da poter beneficiare appieno degli incrementi previsti.