Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Giubileo delle Famiglie, dei Bambini e degli Anziani 2025: programma completo e guida alla partecipazione

Famiglie multigenerazionali in pellegrinaggio davanti alla Basilica di San Pietro, con bambini e anziani mano nella mano, bandiere colorate e atmosfera di festa religiosa.

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Roma accoglie il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini e degli Anziani. Tre giorni di eventi, pellegrinaggi, veglie e celebrazioni culmineranno nella Santa Messa presieduta da Papa Francesco in Piazza San Pietro. Un’occasione unica di preghiera, riflessione e incontro intergenerazionale.



Cosa prevede il Giubileo 2025 per famiglie, bambini e anziani?

 

Il Giubileo è un evento straordinario indetto dalla Chiesa Cattolica, che si celebra ogni 25 anni (ma può includere giubilei straordinari), con l’obiettivo di rinnovare spiritualmente i fedeli attraverso pellegrinaggi, preghiere, indulgenze plenarie e momenti di riflessione.

Il Giubileo Ordinario 2025, indetto da Papa Francesco con il motto “Pellegrini di Speranza”, ha preso il via ufficiale con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro il 24 dicembre 2024. All’interno del calendario giubilare sono previsti eventi speciali dedicati a diverse categorie di persone, tra cui uno dei più significativi: il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini e degli Anziani.

Questo evento, in programma a Roma dal 30 maggio al 1° giugno 2025, intende valorizzare la famiglia come pilastro della società e della fede cristiana, promuovendo il dialogo intergenerazionale e il ruolo insostituibile di bambini e anziani nel costruire comunità unite e solidali.

 

 

Programma ufficiale del Giubileo delle Famiglie, Bambini e Anziani (30 maggio – 1° giugno 2025)

 

Venerdì 30 maggio: Accoglienza e testimonianze

 

08:00 – 17:00
Pellegrinaggio personale alla Porta Santa della Basilica di San Pietro. I pellegrini potranno attraversare la Porta Santa e ricevere l’Indulgenza Plenaria, alle condizioni previste (Confessione, Comunione, preghiera per il Papa).

16:00 – 19:30 – “Vivere la gioia in famiglia”
Chiesa della SS. Trinità dei Monti
Un pomeriggio ricco di attività per tutta la famiglia:

  • Giochi, canti, spettacoli per bambini
  • Venerazione delle reliquie di Santa Teresa di Lisieux e dei suoi genitori Luigi e Zelia Martin, patroni delle famiglie
  • Spazi di ascolto e testimonianza per genitori, nonni e adolescenti
  • Angoli per la preghiera personale e la confessione

18:00 – Inaugurazione della mostra “Non ‘come’, ma ‘quello’. La sorpresa della gratuità”
Chiostro di San Salvatore in Lauro
Una mostra artistica e fotografica sul significato profondo del dono e della gratuità nelle relazioni familiari.

21:00 – Veglia di preghiera per le famiglie
Chiesa della SS. Trinità dei Monti
Un momento di raccoglimento spirituale, canti, letture bibliche e preghiere guidate.

 

Sabato 31 maggio: Riflessione, formazione e festa

 

08:00 – 17:00
Proseguimento del pellegrinaggio personale alla Porta Santa (Basilica di San Pietro chiusa dalle 08:00 alle 14:00 per preparativi liturgici).

10:00 – 12:00 – Catechesi per anziani: “L’anzianità come grazia e missione”
Basilica di Santa Maria in Trastevere
Riflessione sul valore dell’età anziana, con testimonianze di nonni e interventi di teologi, caregiver e operatori sanitari.

10:00 – 13:00 – Convegno internazionale: “Il Family Global Compact e la rete mondiale delle associazioni familiari”
Università LUMSA
Evento accademico e associativo aperto anche alle famiglie, per confrontarsi sulle politiche familiari, natalità, educazione e diritti.

10:00 – 12:00 – Animazione nelle piazze di Roma
Attività ludico-educative per bambini in varie piazze romane (San Lorenzo in Lucina, Piazza del Popolo, Piazza Navona), con laboratori, racconti, giochi a tema religioso e artistico.

18:30 – 20:00 – Festa della Famiglia e Veglia con Rosario
Piazza San Giovanni in Laterano
Un grande momento di festa con musica, danze tradizionali, canti popolari, testimonianze e la recita del Rosario con il coinvolgimento di famiglie provenienti da tutto il mondo.

 

Domenica 1° giugno: Celebrazione eucaristica con il Papa

 

10:30 – Santa Messa Giubilare presieduta da Papa Francesco
Piazza San Pietro
La celebrazione centrale del Giubileo delle Famiglie, durante la quale alcuni bambini riceveranno la Prima Comunione.

L’ingresso è gratuito e non è necessario prenotare o ritirare biglietti, ma è consigliabile arrivare con largo anticipo.
Sarà possibile seguire la Messa anche attraverso maxischermi in Piazza Pio XII e in streaming ufficiale.


Informazioni pratiche per partecipare

 

Come raggiungere Roma

Per chi viene da fuori, si consiglia di organizzare in anticipo il viaggio:

  • Treni: Roma Termini o Tiburtina
  • Aerei: Fiumicino (Leonardo da Vinci) o Ciampino
  • Bus: numerosi collegamenti da tutta Italia

 

Alloggi consigliati per famiglie e gruppi

Durante il Giubileo, Roma offre molte soluzioni di accoglienza, comprese case religiose, ostelli per famiglie, B&B con convenzioni e soluzioni per disabili.

 

Cosa portare

 

  • Documento d’identità valido
  • Tessera sanitaria
  • Zainetto con acqua, snack, cappellino, mantella
  • Libretto del pellegrino (disponibile anche online)
  • Eventuale sedia pieghevole o bastone per anziani

 

 

 

Servizi di assistenza disponibili

Per gli anziani o persone fragili, saranno attivati:

  • Punti di ristoro e primo soccorso
  • Presidi della Croce Rossa
  • Carrozzine gratuite (con prenotazione)
  • Accessi dedicati per persone con mobilità ridotta

 

 

Il valore intergenerazionale del Giubileo

 

Questo Giubileo non è solo un evento religioso, ma una vera occasione di riunione tra generazioni. Le attività previste permetteranno a bambini, genitori e nonni di:

  • Riscoprire la spiritualità condivisa
  • Valorizzare i legami familiari
  • Celebrare la vita in ogni sua stagione
  • Rafforzare il dialogo tra generazioni

 

Più Venduti n. 1
Candela Ufficiale del Giubileo 2025 - Diametro 4 cm altezza 7 cm - Confezione con la preghiera...
Candela Ufficiale del Giubileo 2025 - Diametro 4 cm altezza 7 cm - Confezione con la preghiera...
Dimensioni: Diametro 4 cm, altezza 7 cm. Perfetta per ogni ambiente.
3,99 EUR Amazon Prime
OffertaPiù Venduti n. 3
Più Venduti n. 4
OVUNQUE PROTEGGIMI Braccialetto del Giubileo 2025, Bracciale Ricordo Giubileo 2025, Souvenir...
OVUNQUE PROTEGGIMI Braccialetto del Giubileo 2025, Bracciale Ricordo Giubileo 2025, Souvenir...
Simbolo: Ancora della Speranza, emblema di solidità e fiducia; Dimensioni: Circa 9 cm di diametro (regolabile per adattarsi a diverse misure di polso)
19,50 EUR Amazon Prime

 

 

Il punto di vista di Sespera.it

 

Sespera.it sostiene con entusiasmo il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini e degli Anziani come esperienza di speranza, unità e cura reciproca. È un evento che ben riflette i valori che promuoviamo ogni giorno: centralità della persona, inclusione, dignità della vecchiaia e supporto ai caregiver.
Invitiamo strutture e professionisti dell’assistenza a vivere e promuovere questo momento di grazia per tutte le famiglie italiane.

 

Link utili

 

 

Ultimo aggiornamento il 2025-06-14 / Link di affiliazione / Immagini dall'API Amazon Product Advertising

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche