Cosa
image
  • imageAssistenza Domiciliare
  • imageStrutture Ambulatoriali
  • imageStrutture Residenziali
  • imageStrutture Semiresidenziali
  • imageTrasporto Assistito
Dove?
image
image

Forlì: Al Via il Progetto “Adotta un Nonno” per Combattere la Solitudine degli Anziani

Una Volontaria abbracciata ad una nonna

Un Ponte tra Generazioni per Rafforzare il Senso di Comunità

 

A Forlì prende il via “Adotta un Nonno”, un progetto promosso dalla casa di riposo Casa Mia, con l’obiettivo di contrastare la solitudine degli anziani e promuovere il valore della condivisione intergenerazionale. Il programma, aperto a tutta la cittadinanza, permette di dedicare parte del proprio tempo ad un ospite della struttura, offrendo compagnia e momenti di socializzazione.

 

 

In Cosa Consiste il Progetto “Adotta un Nonno”?

 

Il progetto prevede l’abbinamento di un volontario con un anziano ospite della casa di riposo per un periodo di un anno. Durante questo tempo, i volontari potranno:

  • Effettuare visite regolari almeno una volta al mese
  • Sentirsi telefonicamente con l’anziano per offrirgli compagnia
  • Condividere pranzi o cene nella struttura
  • Organizzare passeggiate nel Parco delle Stagioni
  • Partecipare ad attività ricreative all’interno della casa di riposo

Si tratta di un’iniziativa che non riguarda solo l’assistenza, ma la costruzione di un vero e proprio legame umano tra le generazioni.

 

 

Chi Può Partecipare?

 

L’invito è aperto a tutti: giovani, adulti e pensionati che desiderano fare la differenza nella vita di un anziano. Il progetto non richiede particolari competenze, ma solo la voglia di ascoltare e di regalare tempo ed empatia a chi ne ha più bisogno.

 

 

Le Strutture Coinvolte: Un Supporto Completo per Gli Anziani

Casa Mia opera su due sedi a Forlì:

  • Via Curiel (quartiere Ca’ Ossi): struttura principale con 88 ospiti
  • Via Fortis: nuova sede che accoglie 16 anziani autosufficienti
  • Centro per disturbi neuro-cognitivi e demenze: inaugurato nel 2024, offre camere specializzate, un orto, una cucina e un giardino con strumenti musicali

Ogni anno, Casa Mia accoglie circa 120 anziani nel reparto diurno, fornendo assistenza e opportunità di socializzazione.

 

 

L’Importanza del Volontariato per il Benessere degli Anziani

 

La solitudine negli anziani è un problema sempre più diffuso e può avere conseguenze negative sulla salute fisica e mentale. Grazie a “Adotta un Nonno”, si punta a migliorare la qualità di vita degli ospiti attraverso il contatto umano e la costruzione di relazioni autentiche.

Secondo il direttore di Casa Mia, Giovanni Benini, “L’obiettivo non è solo fornire assistenza, ma creare un ponte tra generazioni. Vogliamo dare ai nostri nonni qualcuno con cui ridere, chiacchierare e condividere momenti di gioia”.

 

 

Come Aderire all’Iniziativa

 

Il progetto partirà ufficialmente ad aprile e prevede l’adesione di circa trenta volontari. Per partecipare o ricevere maggiori informazioni, è possibile contattare la casa di riposo ai seguenti recapiti:  Telefono: 0543.400676  Indirizzo: Casa Mia, via Curiel 1983, Forlì

 

 

“Adotta un Nonno” non è solo un’iniziativa solidale, ma un’opportunità per costruire legami veri e duraturi. Bastano poche ore al mese per cambiare la vita di una persona, rendendola più ricca di sorrisi e affetto.

Partecipare significa non solo donare, ma anche ricevere: gli anziani hanno storie, esperienze e saggezza da condividere, e il loro affetto può arricchire chiunque scelga di aderire a questo bellissimo progetto.

 

🧠 **Nota di trasparenza**

Questo contenuto è stato redatto con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (ad esempio ChatGPT). Ogni articolo viene successivamente controllato, verificato e adattato per garantire chiarezza, affidabilità e coerenza con i valori di Sespera.it, a cura del fondatore o di collaboratori qualificati.

🛈 **Nota informativa**

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente divulgativo. Sespera.it non garantisce l’aggiornamento costante o la validità dei contenuti. Si invita il lettore a verificare presso fonti ufficiali o con professionisti qualificati ogni informazione prima di intraprendere azioni.

Condividi

Picture of Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo – Voce di Sespera

Girolamo Culcasi fondatore di sespera.it, esperto in digital marketing, SEO e assistenza alla persona. Scrive per supportare anziani, disabili e famiglie fragili con contenuti chiari, affidabili e orientati ai servizi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche